Applausi convinti per il cortometraggio “Rivivere”

Lo scorso 13 maggio abbiamo avuto occasione di assistere, a Roma, alla proiezione in anteprima di “Rivivere”, cortometraggio tutto italiano scritto da Ettore Fiore e Alessandro Campaiola nel periodo della pandemia. Lavoro diretto da Fiore e interpretato da Campaiola, insieme al fratello…

« Leggi »

“María”, la magica inevitabilità del caso

Un’ermetica, poetica, chicca scenica; uno spaccato individuale quanto universale dell’ineluttabilità umana, sostantivazione per gesti e immagini dell’incontrollabile mutamento delle vicissitudini telluriche che solo cedendovi possiamo accettare e sostenere, senza, tuttavia, mai comprenderne principi e messa in atto. Questo è lo spettacolo “María”,…

« Leggi »

A teatro l’incredibile storia della Contessa Oldoini

Fu una “meravigliosa statua di carne” Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, donna bellissima, intelligente, libera, colta, proiettata al futuro. Fu regina dei salotti, nell’Ottocento, e permise al Piemonte di Cavour di avere il lasciapassare dalla Francia per avviare il processo di unificazione…

« Leggi »

Fuck Me(n). Maschi, non uomini

Tre esemplari di mascolinità tossica. Tre monologhi corali uniti in un’unica voce sessista, misogina e maschilista. Ridicoli, velenosi, dannosi, tanto per le donne quanto per loro stessi. Così si è aperto il Festival Inventaria 2023 della Compagnia DoveComeQuando: con lo sguardo anticonformista…

« Leggi »

Alle origini del mito. I Satiri di Sieni

Nella sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, Satiri di Virgilio Sieni, visto nel corso del festival Conformazioni diretto da Giuseppe Muscarello, ha trovato una sorprendente declinazione. Avvolti nelle tenebre dell’ambiente, i due danzatori (Jari Boldrini e Maurizio Giunti) risultano sospesi in…

« Leggi »

La danza dei ricordi

Il tango delle capinere di Emma Dante in scena al Teatro Argentina di Roma fino al quattordici maggio. La regista palermitana torna in scena con i due storici attori della compagnia Sud Costa Occidentale, Manuela Lo Sicco e Sabino Civilleri, con l’approfondimento…

« Leggi »

“Rubedo”, la forma non vince altra forma

«Discendere, attraversare, riapparire», ogni fase, momento, frammento, di ciò che viviamo è una piccola esperienza alchemica, a contorno del principale viaggio di trasformazione: la scoperta di sé stessi, lo svestirsi di ogni definizione, forma o pretesa esterna. La “rubedo” è l’ultima tappa…

« Leggi »

“Tik Tokers”, materializzazione di una società in lotta

Sembrerebbe un nuovo mondo, l’era dei social network; ma idolatrie di forma, apparenza e conformismo da sempre sussistono, in trasformazione è il palco sul quale si consumano; da fisico, ora, virtuale. Un territorio immateriale, come immateriale è il vuoto valore esistenziale dei…

« Leggi »

Successo e disperazione. Mozart e l’ironia della morte.

Carenza di amore. Ne ha sofferto per tutta la sua esistenza Wolfgang Amadeus Mozart, che affettuosamente – visto che nessun altro lo faceva al posto suo – chiamava sè stesso con il diminutivo Amadè. “W.A.M. Ironia della morte”, commedia musicale proposta a…

« Leggi »

A Roma nu je frega. “Metroromantici” inno alla Capitale

Dannata, maledettamente venerata, sfruttata, calpestata da malavita, noncuranza, disordine e caos; chi abita nella Capitale non può non aver odiato, almeno una volta, percorrere quotidianamente le sue strade, nevrotiche, dove tempo e spazio sembrano non essere mai abbastanza; ma, citando il Muro…

« Leggi »

After the end

Là fuori è il caos, avviene un esplosione nucleare. Imperversa una situazione di guerra fredda e Mark l’inevitabile se lo aspettava. Si era peraltro attrezzato, costruendo nella sua proprietà un bunker antiatomico, arredato e pieno di provviste. Che ora, dopo la fine,…

« Leggi »

“California under routine”, niente è come sembra

Teatro è arte viva, esperienza immersiva; non è statica osservazione di estranee storie che si consumano sul palco, a distanza dallo spettatore, seduto in platea senza nessun formale ruolo ai fini della messinscena. Questa è la realtà che l’istallazione “California under routine”,…

« Leggi »

Rosita Brucoli: correre, ascoltarsi, camminare

Classe ’99, figlia di una terra meravigliosa come la Puglia, abita attualmente a Milano e studia al Conservatorio G. Verdi.  Onestamente avremmo potuto prendere una sua biografia e copiarla qui sotto, ma non sarebbe stato corretto né professionalmente trasparente. Ecco, dopo questa…

« Leggi »

Gibellina. Memoria e utopia

Nella notte compresa tra il 14 e il 15 gennaio la valle del Belìce, nella punta occidentale della Sicilia, viene attraversata da un violento terremoto. Molte cittadine vengono gravemente danneggiate; altre, come Gibellina, vengono ridotte al suolo. Il parlamentare Ludovico Corrao diviene…

« Leggi »

“Rosso”, visioni e illusioni di un’antica fiaba

A chiudere la prima giornata del Festival Contemporaneo Futuro è stata la presentazione e la rappresentazione degli embrionali venti minuti di “Rosso”, primo studio scritto e diretto dalle giovanissime Evelina Rosselli e Caterina Rossi, a cura di Sergio Lo Gatto; una rivisitazione…

« Leggi »

Il disagio della Gen Z arriva a teatro con “Disco Pigs”

Raccontare la cosiddetta generazione Z. Ci riesce ottimamente, la 22enne Sofia Pasquali, che in solo una settimana ha messo nero su bianco l’adattamento di “Disco Pigs”, drammaturgia scritta nel 1997 dall’irlandese Enda Walsh. Il risultato è efficace e profondo, in scena si…

« Leggi »

Puccini e Bartók, una accoppiata vincente

recensione di Emiliano Metalli Il Trittico ricomposto: Tabarro di Puccini e Il castello del Principe Barbablù di Bartók al Teatro dell’Opera di Roma fino al 18 aprile. Potrebbe sembrare un azzardo accoppiare due titoli così diversi. E invece una scommessa all’apparenza rischiosa…

« Leggi »

Musica self-made: pro e contro

Quante volte ci sarà capitato di sentire in giro esclamazioni come “no ma tanto da solo riesco lo stesso! ” , “quelli lì mi hanno chiesto troppo per una registrazione/produzione, ma siamo pazzi?!? ” oppure “da soli non si va da nessuna…

« Leggi »

Gogol in scena a Roma in un surreale cappotto

L’ abito non fa il monaco. E invece era proprio il contrario, nella Pietroburgo di metà Ottocento de “Il cappotto” firmato da Nikolaj Vasilievic Gogol. Indossare un cappotto liso, più simile a uno straccio che a un caldo riparo dal freddo, diventava…

« Leggi »

I saporiti segreti del Gattopardo

recensione di Emiliano Metalli Roberto Cavosi racconta il Gattopardo da un differente punto di vista: utilizza alcuni passaggi, più o meno iconici, del romanzo e incentra lo sviluppo della vicenda di Teresa/Marianna attorno alla notte del famoso ballo, ricordato soprattutto grazie alle…

« Leggi »

Lino Guanciale racconta il XX secolo in EUROPEANA

EUROPEANA – Breve storia del XX secolo è uno spettacolo che cerca in 80 minuti di racchiudere i momenti più importanti, tra guerre e invenzioni, che hanno caretterizzato il secolo scorso. L’ opera in scena al Piccolo Teatro Grassi di via Rovello,…

« Leggi »

STREHLER interpreta le DONNE di Stella Casiraghi

” A Nina Vinchi, che prima ha creduto nella Resistenza e poi nel Teatro “ Sono passati già ben 25 anni dalla scomparsa di Giorgio Strehler, uno dei più grandi maestri del teatro italiano. Stella Casarighi ha deciso di raccontare la vita…

« Leggi »

miei occhi cambieranno: la dolce effimerità della condizione umana.

Al teatro Basilica di Roma, a pochissimi passi da san Giovanni in Laterano, si è svolto il 7 e l’8 marzo il delicatissimo spettacolo “I miei occhi cambieranno”: opera tratta da “Certo che mi arrabbio”di Celeste Brancato, autrice e scrittrice teatrale messinese, che racconta la sua personalissima lotta contro…

« Leggi »

60 anni di Lessico Famigliare, voci dal tempo di Natalia

di Simone Carella 60 anni fa esatti, il 22 marzo 1963, veniva dato alle stampe Lessico Famigliare, il più celebre (e celebrato) romanzo di Natalia Ginzburg. In libreria sarebbe uscito poche settimane dopo, a inizio aprile. Il 4 luglio la scrittrice vinse il Premio Strega proprio…

« Leggi »

La dolce ala della giovinezza con Elena Sofia Ricci

Il Teatro Manzoni continua a festeggiare i suoi ben 150 anni, portando sul suo prestigioso palco milanese per la prima volta Elena Sofia Ricci. L’occasione è lo spettacolo teatrale La dolce ala della giovinezza di Tennesses Williams con la regia di Pier…

« Leggi »

La guerra è la Norma: Bellini al Comunale di Bologna

recensione di Emiliano Metalli Non v’è dubbio che in questa nuova produzione di Norma del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Opera Carlo Felice di Genova l’elemento principale e perennemente in primo piano sia la guerra. Si tratta di una presenza…

« Leggi »

Dalla Sicilia a Rai 1 con CIAO MASCHIO.

A tu per tu con le KARMA B, creature mitologiche che difendono l’uguaglianza con l’arte. Entrano nelle case degli italiani tutti i sabato notte, con la loro ironia, la loro sensibilità, la loro intelligenza pungente, il loro carisma scintillante, per svelare curiosità,…

« Leggi »

Un Prato Rosa

La nuova mostra di Francesco D’Aliesio Tre Operazioni allo spazio di ricerca artistica Studio Drang, si palesa come un’esposizione al limite del minimalismo, dove il rosa, il grigio e il bianco, riempiono la sala espositiva. Conoscendo le scorse esposizioni di D’Aliesio, vediamo…

« Leggi »

Il vuoto delle relazioni, la dipendenza dal sesso virtuale

È in scena fino a domani, domenica 19 marzo, all’Off Off Theatre di Via Giulia a Roma, “400 euro, 2 ore di nudo”. Uno spettacolo che rompe gli schemi, coraggioso ed estremamente attuale,  sulle esasperazioni dell’individualismo di oggi giorno e sugli esiti del…

« Leggi »

“La donna invisibile”, superpoteri al femminile

Una tunica sacralmente eterea, veste di una donna dai capelli raccolti in due alti chignon, Adelaide Scomparin; una sedia, trono del palco; e un baule colmo di fumetti dei Fantastici Quattro, un vaso di Pandora da cui passione, desiderio e ambizione esploderanno:…

« Leggi »

Corpi non troppo estranei. Viel a Palermo

Tra gennaio e febbraio si è tenuta presso Villa Zito, pinacoteca della Fondazione Sicilia a Palermo, la mostra Cesare Viel. Corpi estranei/Toccare un tesoro, a cura di Elisa Fulco e Giulia Ingarao. Si tratta dell’ultima tappa del più ampio progetto Corpi Estranei,…

« Leggi »

Miseria bella, di ieri e di oggi

 «Fare piangere è meno difficile che far ridere. Per questo, teatralmente parlando, preferisco il genere farsesco. Io sono sicuro che il dramma della nostra vita di solito si nasconde nel convulso di una risata provocata da un’azione qualsiasi, che a noi è…

« Leggi »

Boccascena ovvero le conseguenze dell’amor teatrale

recensione di Emiliano Metalli Non si può essere artisti tutte le sere alle nove. “Boccascena” In effetti non è un appuntamento regolare che contraddistingue l’artista, ma una scelta di vita. Lo hanno capito da tempo César Brie e Antonio Attisani che presentano…

« Leggi »

Teatro Vascello: prima tappa per Lidi e Cechov

Il gabbiano: prima tappa di un trittico di Leonardo Lidi dedicato a Cechov in scena al Teatro Vascello fino a domenica 5 marzo. Un imponente lavoro, in termini creativi, che si propone, almeno in quest’opera, di mettere al centro l’attesa e la…

« Leggi »

Pane o Libertà di Paolo Rossi al Vittoria di Roma.

È andato in scena presso il Teatro Vittoria di Roma, dal 21 al 26 febbraio, lo spettacolo Pane o Libertà – per un futuro, immenso repertorio di e con Paolo Rossi, accompagnato in scena da Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari e Stefano Bembi,…

« Leggi »

Mirror: attraverso lo specchio, dentro se stessi

Parlare di adolescenza, o meglio, di adolescenti, è quasi sempre sinonimo di ‘problema’, si discute sui loro stati d’animo solo quando la loro spontanea voglia di libertà e autodeterminazione contrasta con le aspettative esterne e soprattutto interne, fertili di modelli stereotipati di…

« Leggi »

Boccascena: César Brie fra Gatto e Volpe

intervista di Emiliano Metalli Dal 28 febbraio al 5 marzo arriva al Teatro Vittoria di Roma lo spettacolo Boccascena di e con César Brie, che ne cura anche la regia, e Antonio Attisani. Una “strana coppia” della scena che mette insieme le…

« Leggi »

Tavole e chiodi di Musella: un système où tout se tient

recensione di Emiliano Metalli Esemplare summa scenica della figura di Eduardo in dialogo con l’umanità: questo è Tavola tavola, chiodo chiodo che resta al Teatro Vascello di Roma fino a domenica 26 febbraio. Perdere questo appuntamento sarebbe un delitto. Perché non solo…

« Leggi »

Amanti – Il debutto a teatro di Ivan Cotroneo

«I temi di Amanti mi appartengono da sempre. Nei miei romanzi, nei film, nelle serie televisive che ho scritto e diretto, il confronto tra il maschile e il femminile, la rottura degli stereotipi di genere, la prepotente forza del sesso e quella…

« Leggi »

La Casa delle Api: un inno di libertà da vedere

In scena fino a domenica 19 febbraio, presso il Teatro Cometa Off di Roma, dopo aver debuttato il martedì della settimana in corso, lo spettacolo “La Casa delle Api”, scritto e diretto da Sargis Galstyan, con Marius Bizau, Marine Galstyan e Manuel…

« Leggi »

Dalla Morante a Cabra: “La Storia” al Vascello

“I libri sono libri, gli spettacoli teatrali spettacoli teatrali e i film film”. Questo, in sintesi, il pensiero primigenio che balena nella mente nei primi 20’ dello spettacolo “La Storia” diretto da Fausto Cabra ed in scena presso il Teatro Vascello di…

« Leggi »

Le sfacciate meretrici tornano al Teatro Vittoria

recensione di Emiliano Metalli Tornare al Teatro Vittoria è un po’ come un viaggio in un capitolo dinamico e rivoluzionario della storia del teatro italiano. Alcune trasposizioni sceniche della storica Compagnia qui di casa, fondata da Attilio Corsini e Viviana Toniolo insieme…

« Leggi »

Al maschile. La rassegna palermitana dell’Atlante.

L’insieme di rappresentazioni e teorie intorno al genere sono caratterizzate dal fatto di essere, seppur nelle loro singole differenze, espressioni di un’alterità rispetto alle letture dominanti. Così, il titolo della rassegna curata recentemente dal Teatro Atlante di Palermo, Singolare Maschile, può quantomeno…

« Leggi »

Disperati e irrestistibili. Darwin Inconsolabile

Luci fredde, di neon. È in un supermercato che Darwin inconsolabile, di Lucia Calamaro, prende le mosse. Attorno a due carrelli, colmi di cibo e plastica, si svolge il nevrotico dialogo tra due figlie, un figlio e la madre. Quest’ultima (Maria Grazia…

« Leggi »

Sani, e un teatro tra parentesi. Paolini a Palermo

Un grande castello di carte, sul fondo della scena. Un muro grande e fragile, a significare il difficile rapporto tra la leggera precarietà del cumulo e la sua estensione. Per Marco Paolini, nel suo spettacolo Sani, teatro tra parentesi visto al teatro…

« Leggi »

Guida al teatro di Harold Pinter

Fino al 12 febbraio alla sala Umberto di Roma, va in scena Il Compleanno (The birthday party) per la regia di Peter Stein, maggiore regista italiano ad essersi cimentato nella rappresentazione dei testi del drammaturgo inglese. Ottima occasione per vedere un’opera di…

« Leggi »

Anna Piscopo urla il riscatto in “Vivere!”

L’accumulo seriale di oggetti. E’ un disturbo patologico, assai diffuso nel complicato mondo di oggi, che le persone adottano per colmare le carenze della solitudine. Montagne di oggetti a occupare i vuoti dei sentimenti, un isolamento che però spesso non risolve il…

« Leggi »

Aida e il cinema muto

recensione di Emiliano Metalli Davide Livermore firma la regia e i movimenti coreografici di uno spettacolo di ampio respiro che sembra citare i colossal del cinema muto: dalla Cleopatra di Helen Gardner per la regia di Gaskill alla più nota Theda Bara,…

« Leggi »

Godot e Il Teatro Vascello: un’attesa che vale

Solitamente decidere di andare a Teatro, con l’aggravante peraltro di dover recensire lo spettacolo che ci si reca a conoscere esattamente come se fosse un pargolo appena venuto al mondo, è un atto di follia che rasenta l’autolesionismo e se, inoltre, la…

« Leggi »

W am I, non siamo il nostro corpo

«Per strada, voglio essere me. A casa, voglio essere me. Nella vita, voglio essere me. Nella performance, devo essere me» (Nunzia Picciallo) Quando si assiste a una performance come W am I di Nunzia Picciallo, andata in scena il 3 e 4…

« Leggi »

Chi ha paura della verità?

È un gioco al massacro, un ring a colpi di parole che si susseguono, feriscono, dilaniano, si spingono, strattonano, colpiscono,  affondano, “Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee con la regia di Antonio Latella, in scena al Teatro Argentina di Roma…

« Leggi »

Passatempi borghesi. Da Pinter a Sinisi.

Quando Michele Sinisi entra in scena con una grande maschera da cervo, al pubblico era ormai chiaro che le sue corna avessero ben poco di metaforico. Nella sua regia di Tradimenti, dal drammaturgo inglese Harold Pinter, Sinisi interpreta infatti Robert, marito di…

« Leggi »

Le quantistiche “Costellazioni” di legami e sentimenti

Ci si può perdere, come anche ritrovare, nelle infinite strade che disegnano le relazioni sentimentali. Sono le “Constellations”, affini ai principi della meccanica quantistica e trasposte in dramma dal genio di Nick Payne. Punto di partenza per “Costellazioni”, l’adattamento diretto dal regista…

« Leggi »

Dr. Jekyll e Mr. Hyde, un caso non più così strano

«Essere ciò che siamo, diventare ciò che siamo capaci di diventare, questo è il solo fine della vita» (Stevenson); chi è l’uomo senza repressioni? Stevenson, prima di Freud, aveva già risposto. Con il consacrarsi della psicanalisi freudiana come pratica condivisa dalla comunità…

« Leggi »

L’ebreo errante

Moni Ovadia torna al Vascello dove debuttò per la primissima volta 30 anni fa con il Cabaret Yddish Oylem Goylem, che letteralmente significa “Mondo scemo”,  dal 24 al 29 gennaio. Con Moni Ovadia e l’orchestra: Maurizio Dehò al Violino, Giovanna Famulari al…

« Leggi »

“Interno Bernhard” al Teatro Argentina.

È stato in scena dal 17 al 29 gennaio, presso il Teatro Argentina di Roma, lo spettacolo – o forse sarebbe meglio definirlo “il progetto” – “Interno Bernhard” di Thomas Bernhard, diretto da Andrea Baracco con Glauco Mauri e Roberto Sturno e…

« Leggi »

I giganti della montagna, per tornare a sognare

«La vita è piena di infinite assurdità, le quali sfacciatamente non han neppure bisogno di parer verosimili, perché sono vere» (Luigi Pirandello) «Ho paura, ho paura»: queste le battute a chiusura dell’ultima opera pirandelliana, incompiuta per la successiva morte del drammaturgo siciliano;…

« Leggi »

“L’elisir d’amore” che fa davvero innamorare

Dall’11 al 15 gennaio 2023 il palco del Teatro dell’Opera di Roma ha ospitato le note – composte da Gaetano Donizetti – e le parole – firmate da Felice Romani – de “L’elisir d’amore”, melodramma giocoso in due atti. La regia dell’allestimento…

« Leggi »

Le maschere e la fine poesia di “Lùmina”

Occhio in su e stupore, poi il pennello che spontaneo imprime la tela. Passione e tenacia, il perseverare sempre nel seguire la propria passione, anche quando la salute vacilla e la Morte bussa alla porta. “Lùmina” è un racconto di teatro fisico,…

« Leggi »

Testimone d’accusa al Teatro Quirino

recensione di Emiliano Metalli Testimone d’accusa, uno dei capolavori della feconda produzione di Agatha Christie che a Londra, dal 2017, è oggetto di un revival molto applaudito, arriva al Teatro Quirino di Roma dove rimane in scena fino al 29 gennaio. Il…

« Leggi »

“L’uomo Calamita” fa incollare i cuori.

Gli addominali, la colonna vertebrale, i piedi e le spalle. Le parole, la voce, il racconto e la musica. L’arte orale e i numeri di magia, oltre che quelli di illusionismo. Lo spettacolo “L’uomo Calamita” in scena all’Auditorium Parco della Musica di…

« Leggi »

“Ferito a Morte”: dalla carta al carne

Dal 10 al 15 gennaio 2023, presso il Teatro Argentina di Roma, è andato in scena lo spettacolo “Ferito a Morte” tratto dall’omonimo libro – Premio Strega del 1961 – del napoletano Raffaele La Capria, adattato per le tavole del palcoscenico dallo…

« Leggi »

Tra neve e sangue. Majakovskij secondo Lanera

All’indomani dell’attribuzione dell’UBU per il suo lavoro Con la carabina, abbiamo visto a Palermo I sentimenti del maiale, nell’ambito della rassegna Quinte(S)senza. La decennale manifestazione si tiene nello storico locale I Candelai, nel centro popolare di Palermo. L’intento dei curatori, Roberto Cammarata…

« Leggi »

Dimenticare i padri per poi rinascere

È nata una bella novità nel panorama dello spettacolo dal vivo romano, un’intera stagione dedicata alla danza contemporanea: Orbita Diafanie. Materia e Luce, realizzata dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita Spellbound . Venti spettacoli, tra cui cinque prime romane, quattro…

« Leggi »

Le corde di “Kriss”, l’artista e l’altalena del successo

Ascesa e declino, le montagne russe della notorietà, il termometro dell’autostima. Sono per un artista gli estremi fisiologici, inevitabili perché arrivano, entrambi, come tranvate, senza preavviso. Vette altissime e subito lo sprofondo più cupo. Sbalzi d’umore incredibili, gioia e sconforto, isterìa e…

« Leggi »

Carlo Corallo: dall’arte di comunicare al comunicare arte

Intervista a cura di Emanuele e Giuseppe Senia Eccoci tornati con un altro importante appuntamento per i nostri lettori di Banquo: quello delle interviste ad artisti che crediamo fortemente meritino maggior attenzione da parte del pubblico! Oggi siamo molto orgogliosi di intervistarne uno…

« Leggi »

Vivere è come volare

Tra la frenesia, la moltitudine di eventi e impegni in cui siamo immersi, le apparenze da cui siamo accecati, il mondo gira vorticosamente, il tempo corre, ed eccoci qui già con i piedi in un nuovo anno, pronti a camminare tra giorni nuovi,…

« Leggi »

Johan Sebastian Circus: il nouveau cirque al Teatro Vascello

Prodotto da “Circo el Grito”, con gli stessi Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini come interpreti, insieme ad Andrea Farnetani, si è svolto al teatro Vascello, dal 15 al 18 dicembre, lo spettacolo “Johan Sebastian Circus”. Eccellente esempio di multidisciplinarietà, il Circo el Grito mette in scena un viaggioartistico che unisce musica, acrobazie e giocoleria fuse insieme per regalare un gradito, quantomai…

« Leggi »

“Yen”: una trasposizione teatrale che funziona

Ha colpito e convinto il pubblico romano del Teatro Belli la trasposizione di “Yen”. Lo spettacolo, portato in scena sul palco trasteverino dal 9 all’ 11 dicembre, e inserito nella rassegna “Trend: nuove frontiere della scena britannica  – XXI edizione”, trae ispirazione…

« Leggi »

Natale Criminale in casa Garbatella.

Quale giorno migliore se non la Vigilia di Natale per raccontarvi Natale Criminale? Siamo alla Vigilia di Natale, in casa del professore, uomo di cultura nonché gentiluomo, Gualtiero e della sua adorabile mogliettina Barbara “Bibì”. È tutto pronto per passare il Natale…

« Leggi »

Rinascenze decadenti. Beecroft a Palermo.

Dopo una prima residenza del 2008, Vanessa Beecroft è tornata a Palermo con il progetto VB94, performance tenutasi presso la Galleria regionale di Palazzo Abatellis. Un tempo convento di clausura, poi dimora nobiliare, il museo rappresenta ad oggi un luogo espositivo fortemente…

« Leggi »

Amatissime. Intervista a Giulia Caminito

di Simone Carella Afferrare qualcosa nelle tracce di esistenze più o meno lontane, spesso illustri, a volte dimenticate. E poi tentare con coraggio il processo inverso: richiamare a sé grandi icone della letteratura per raccontarsi. Giulia Caminito (Premio Campiello 2021 per L’acqua…

« Leggi »

Dialogando con Camilla Santucci.

Camilla Santucci, classe 1988, è l’artista con cui abbiamo scambiato quattro chiacchiere qualche giorno fa in occasione del suo live a Roma. Muovi i tuoi primi passi nel mondo della musica giovanissima. Raccontaci il tuo percorso e le tue “origini”, chi sei…

« Leggi »

See Primark and Die! L’epidemia che non vende

Pensare alla morte ogni giorno è quel monito che può porsi solo chi con animo onesto si interroga radicalmente sulla propria sorte e sul proprio destino. Con questo monito si apre “See Primark and Die!”di Claire Dowie, conducendoci all’interno di quel mondo…

« Leggi »

Parole ad arte: intervista ad Anna Caterina Antonacci

di Emiliano Metalli Gentile e riflessiva, così mi accoglie Anna Caterina Antonacci che ha da poco concluso il suo impegno al Teatro dell’Opera di Roma come Madame de Croissy ne Les Dialogues des Carmélites. Mi ricordo di averla vista in questo stesso…

« Leggi »

Ferzan Ozpetek e le sue Mine Vaganti teatrali

Ferzan Ozpetek torna, a grande richiesta, sul palco milanese del Teatro Manzoni dopo il successo della scorsa stagione con Mine Vaganti. Questo spettacolo teatrale è l’adattamento dell’omonimo film, tra i suoi capolavori cinematografici, del regista con origini turche e scritto a quattro…

« Leggi »

“Manca solo Mozart”, ma c’è la vita

“Senza musica la vita sarebbe un errore!”(Friedrich Nietzsche) La musica con le sue note e i suoi accordi è più forte di qualsiasi pistola con i suoi proiettili e grilletti: la musica è un’arma potentissima in grado però non di distruggere, ma…

« Leggi »

Cosa resta del mito. Beuys a Palermo

Alla Haus der Kunst di Palermo, nei Cantieri Culturali alla Zisa, si è tenuta tra ottobre e novembre la collettiva Kontext Beuys, curata da Haus Der Kunst. La mostra è stata concepita come un momento di riflessione intorno all’eredità di uno degli…

« Leggi »

Tra rito e sogno. Scaldati secondo Cutino

Lo Spazio Franco di Palermo ha ospitato per la seconda volta, nell’ambito del Festival delle Letterature Migranti, sezione Art&Theatre, un recente lavoro di Giuseppe Cutino: Totò & Vicè, del drammaturgo palermitano, e voce di Palermo, Franco Scaldati. È un’Operina musicata per ombre…

« Leggi »

“Donne al parlamento”, un’utopia al sapore d’esigenza

“Onestà, onestà, onestà», un’invocazione, una speranza da sogno irraggiungibile che solo nelle filosofiche ispirazioni della culla della democrazia, è stato possibile pensarlo, desiderarlo, e letterariamente realizzarlo”. In questo momento di transizione politica e messa in discussione, non da tutti –s’intende-, dei valori…

« Leggi »

“Cirano deve morire” al Teatro Vascello Di Roma

In scena da martedì 29 novembre a domenica 4 dicembre, presso il prestigioso Teatro romano “Il Vascello”, lo spettacolo “Cirano Deve Morire” di Leonardo Manzan e Rocco Placidi, diretto da Leonardo Manzan ed interpretato da Paola Giannini, Alessandro Bay Rossi e Giusto…

« Leggi »

“Il teorema della rana” per salvare il teatro

In un intricato artificio stilistico-narrativo di teatro nel teatro, “Il teorema della rana” , adattamento attualizzato e personalizzato dell’opera di N.L. White, proposto al teatro Vittoria dal 22 novembre al 4 dicembre, è uno paradossale varietà di 90’ dalla vena satirica, rappresentante…

« Leggi »

The White Lotus dalle Hawaii alla Sicilia con amore

White Lotus è un fantomatico gruppo alberghiero di resort & spa sparsi in giro per il mondo, ma è anche il nome della miniserie che durante l’ultima edizione degli Emmy Awards che si è aggiudicata ben 10 premi. Il “white” nel titolo…

« Leggi »

Dentro il mondo di Ainé

Finalmente tornati con una nuova intervista di cui siamo molto orgogliosi per vari motivi: in primis, l’artista in questione, e poi perché siamo suoi super fan. Di chi stiamo parlando?  Non è ancora il momento di dirlo (si, siamo un po’ cattivi…

« Leggi »

Il prodigio: Florence Pugh in lotta contro l’ortodossia

Conosciamo bene i rischi di etichettare autori e pellicole, diversificando un cinema maschile rispetto a un cinema femminile. Si tratta di un giochino scorretto, che potrebbe risultare fastidioso. Ma è innegabile che da una parte registi come Martin Scorsese e Michael Mann…

« Leggi »

“Rapunzel il musical”, molto più di un family show.

In scena dal 2 dicembre all’8 gennaio, una storia d’amore, magia, potere ed amicizia; introspettiva e moralmente penetrante. Energica come a vent’anni, Lorella Cuccarini torna ad indossare i panni della strega Gothel, nella seconda edizione di “Rapunzel il musical”, che debutterà il…

« Leggi »

Quentin Crisp: chi era costui?

recensione di Emiliano Metalli Quentin Crisp: chi era costui? Ce lo ricorda, in maniera brillante ed evocativa lo spettacolo a cura di Ferdinando Bruni QUENTIN CRISP: NAKED HOPE La speranza è nuda, prodotto dal Teatro dell’Elfo, in scena al Teatro Belli di…

« Leggi »

Amleto, eroe della trascendenza

Giorgio Barberio Corsetti porta in scena Amleto. Fino al quattro dicembre al Teatro Argentina di Roma C’è un momento a teatro, pochi attimi prima che lo spettacolo inizi, quando ci si siede le luci non sono ancora spente, c’è ancora un sottofondo…

« Leggi »

“NON NOMINARE IL NOME DI DIO INVANO, PERCHE’ NON ESISTE”

E’ andato in scena all’Altrove Teatro Studio, Effetto Seneca, spettacolo scritto e diretto da Alessandra Schiavoni, anche docente di tecniche della recitazione. Interpreti i giovanissimi e bravi, Davide Fasano e Gabriele Graham Gasco e assistente alla regia Valerio Villa. Effetto Seneca è…

« Leggi »

Bardo, la cronaca falsa di alcune verità

Un’opera fluviale, esondante e tracotante. Ma rispetto al resto della filmografia di Alejandro González Iñárritu, Bardo – La cronaca falsa di alcune verità rivela un’autenticità inedita nello sguardo del regista messicano, che più si rende ambizioso e magniloquente, e più si trova…

« Leggi »

Il malato immaginario che ha paura di vivere

Il Teatro Manzoni quest’anno spegne ben 150 candeline e per festeggiare ha creato una stagione teatrale coi fiocchi, tra cui spicca anche il nuovo allestimento di un grande classico della comicità francese come Il malato immaginario di Molière. Il comico scelto per…

« Leggi »

Lamb

Lamb, l’opera prima del regista islandese Valdimar Jóhannsson mostra il lato più oscuro e magico nella natura. Molto spesso si sente parlare di ritorno alla natura. Coppie giovani che decidono di ristrutturare il vecchio casolare di campagna dei nonni e barattano la…

« Leggi »

Giulia Trippetta e la perfezione de “La Moglie Perfetta”

Come conquistare un uomo? Sposarlo? Far si che si che il matrimonio duri per sempre? La fenomenale Giulia Trippetta spiega con verve e brio come poter riuscirci nel suo spettacolo “La moglie perfetta”. Un dialogo- lezione scoppiettante, ironico, vivace e brillante, un one- women…

« Leggi »

“Penelope” for real – REF 22

In scena al REF 2022 l’audace “Penelope”, regia e drammaturgia di Martina Badiluzzi con Federica Carruba Toscano. Scrive Montaigne a un certo punto dei suoi celebri Essais che: «Chi sradicasse la conoscenza del dolore estirperebbe anche la conoscenza del piacere e in…

« Leggi »

Ciò che resta del futuro. La mostra su Depero a Palermo

Fino al prossimo gennaio, il museo di Palazzo Riso di Palermo ospiterà la mostra Depero. Mito presente, nato dalla collaborazione con il Mart di Rovereto, per la curatela di Nicoletta Boschiero. L’allestimento indaga alcune fasi della produzione di Fortunato Depero, tra i…

« Leggi »

La suggestione del teatro. La stranezza di Andò

Sospeso tra dato storico e invenzione, La stranezza di Roberto Andò, andato in sala in questi ultimi giorni, ricostruisce e immagina un episodio legato al ritorno di Luigi Pirandello in Sicilia. In occasione dell’ottantesimo compleanno di Giovanni Verga, il drammaturgo (Toni Servillo)…

« Leggi »

Un gesto vintage

Siamo a Roma nella settimana del Rome art week che va dal 24 al 29 ottobre, quando mi imbatto in una curiosa performance di Laura della Gatta – Quest’ anno ti scrivo una lettera a mano presso Studio Campo Boario di Alberto…

« Leggi »

Ciò che resta del fuoco

Nella mostra Oltre, aperta a Divario dal 23 settembre al 11 novembre, sono esposte le ricerche degli ultimi anni di Renzogallo, sette opere che mostrano una nuova sensibilità e un nuovo stile di un artista ormai navigato e di importanza nazionale e internazionale.  Tra…

« Leggi »

Triangle of Sadness anche i ricchi soffrono

Ruben Ostlund tanto amato dai francesi, quest’anno a Cannes si è aggiudicato la sua seconda Palma d’oro, ma anche dalla sottoscritta, finalmente è nelle nostre sale con il suo nuovo film Triangle of Sadness. L’irriverente regista svedese, che con The Square criticava…

« Leggi »

From Vucciria …To the Stars

Partono da una piazza Palermitana denominata Vucciria e fanno ritorno a Roma con tappa al Teatro De Servi, dal 25 ottobre al 6 novembre 2022, Tonino e Maria con …FINO ALLE STELLE! spettacolo di prosa di Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, con…

« Leggi »

Al Teatro Brancaccio, Giorgio Montanini con “Lo spettacolo nuovo”

Sul palco del Teatro Brancaccio stracolmo in suo onore, la prima frase che pronuncia è:“Non mi rompete i coglioni sul peso!”.Lui è Giorgio Montanini.Marchigiano classe ’77, attore teatrale e cinematografico, monologhista satirico, laureato in Scienze della Comunicazione d’Impresa, intollerante al marketing.Padre.Osservatore acuto…

« Leggi »

Elektra di Pappano: capolavoro sinfonico

recensione di Emiliano Metalli Manipolatrice, sinuosa e collerica, delicata e tragica, multidimensionale l’Elektra di Richard Strauss nelle mani sapienti e navigate di Antonio Pappano ha inaugurato la stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in grande stile. Non è un mistero che…

« Leggi »

ANCHE IO SONO FRIDA

La Capitale romana è più donna che città. Al teatro Arciliuto dietro Piazza Navona, va in scena “Siamo Tutte Frida”, di e con Rosanna Fedele, artista eclettica per forza maggiore, si dedica al mondo delle arti a 360°, accompagnata al pianoforte dall’…

« Leggi »

Pupo di Zucchero, la favola dei morti di Emma Dante

La nuova stagione del Teatro Argentina di Roma, si apre con una delle artiste più apprezzate e premiate d’Europa, in scena fino al trenta ottobre, Pupo di Zucchero di Emma Dante. Vincere la morte, ritrovare chi abbiamo perso anche solo per poche…

« Leggi »

Passato Poesia Futuro

Il Convegno Sperimentazione e avanguardia, svoltosi a Nizza lo scorso 6 – 7 ottobre all’Université Cote D’Azur, è stato dedicato a Noëmi Blumenkranz-Onimus e Luciano Caruso, due studiosi che, con i loro lavori pionieristici negli anni 60-70 del secolo scorso, hanno portato…

« Leggi »

La Signorina Giulia al Teatro Vascello: (quint)essenza di naturalismo

recensione di Emiliano Metalli Il titolo non è provocatorio, ma forse lo spettacolo sì. In un’epoca epidermica, Leonardo Lidi punta al midollo. Essenza di naturalismo, quindi, scandagliando il nucleo della “prima tragedia naturalista della letteratura tragica svedese”. Si potrebbe aggiungere “europea”, data…

« Leggi »

3,6,9… MACBETH!

Continuano ad entrare spettatori nella platea del Teatro Cometa OFF a Testaccio, è domenica 9 ottobre e va in scena Macbeth per la regia e il riadattamento di Alessandro Sena. La celebre tragedia, anche conosciuta con lo pseudonimo di “Dramma scozzese”, è…

« Leggi »

MORETTI IN PROVA: INTERVISTA A MILA MORETTI

Dal 13 al 16 ottobre allo Spazio Il Cantiere di via Gustavo Modena 22 a Roma, si terrà un grande omaggio a Mario Moretti con il progetto Moretti in prova, titolo sibillino che gli attori coinvolti e la regista hanno dato a…

« Leggi »

Intervista a Luca Tenneriello: le molteplici vite di Thomas Hobbes

In occasione della recente pubblicazione per Mimesis Edizioni della “Vita di Thomas Hobbes di Malmesbury. Le due autobiografie latine” conversiamo con il curatore e traduttore di questa prima versione italiana delle autobiografie hobbesiane, Luca Tenneriello. Cultore della materia in Storia della filosofia…

« Leggi »

A tu per tu con Sara Franceschini

In previsione del debutto live di Musiche del ritorno di questa sera all’Auditorium Parco della Musica, abbiamo dialogato con Sara Franceschini, artista romana e interprete con alle spalle un lungo percorso di formazione: dal Conservatorio di Napoli a quello di Roma, fino…

« Leggi »

Madrigals @ REF

Testo di Emiliano Metalli Inutile negarlo: questi Madrigals in prima nazionale al Teatro Argentina di Roma per il REF spaccano. Lo fanno sia in senso intransitivo, fluido gergale persino vagamente vintage, sia in senso transitivo, sugli oggetti, sui corpi, sulle voci. Ed…

« Leggi »

“Grief & Beauty” – per un’estetica del morire

“Grief & Beauty” è, innanzitutto, un ritorno alle parole nel loro più concreto significato. Da una parte ‘grief’, ovvero ciò che il Cambridge Dictionary definisce come “very great sadness, especially at the death of someone”; dall’altra quel qualcosa o quel qualcuno “that…

« Leggi »

L’umile pagella musicale del venerdì

Lo so, lo so, venerdì scorso non siete stati deliziati di questa meravigliosa e fondamentalmente umile pagella musicale, ma come è giusto ricordarvi, dietro ai blog, alle pagine, alle rubriche ci sono persone, essere umani, casini, traslochi, case libri auto viaggi fogli…

« Leggi »

Chiara Casarico racconta Agorà Teatro e Musica alle Radici

Continuano sui palchi del Teatro del Lido e del Teatro Furio Camillo gli spettacoli della nuova edizione di Agorà Tearo e Musica alle Radici. In occasione dei prossimi eventi abbiamo intervistato Chiara Casarico, una delle organizzatrici del Festival e fondatrice della Compagnia…

« Leggi »

Speciale Venezia Bones and All, io sono cannibale

Dopo anni e anni Luca Guadagnino finalmente si è portato a casa il tanto desiderato Leone, che sognava da sempre, grazie alla trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo young adult Bones and All. La sua prima partecipazione alla Mostra del cinema di Venezia risale…

« Leggi »

L’umile pagella musicale del venerdì

Questo è un venerdì che scandisce la prima metà di settembre (quella in cui ritrovi ancora la sabbiolina tra i panni e il profumo di salsedine che anche permea nelle pelli) e la seconda metà del mese, quella che ti fa capire…

« Leggi »

L’umile pagella musicale del venerdì

Cari lettori/ascoltatori, eccoci ad un nuovo venerdì e di conseguenza benvenuti alla nostra umilissima (ma schiettissima) pagella musicale del venerdì. Il rito è lo stesso, nella mezzanotte tra il giovedì ed il venerdì escono i nuovi brani della settimana. Non perdiamoci in…

« Leggi »

Speciale Venezia White Noise perchè parla di noi

Noah Baumbach torna al Lido di Venezia con la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo del 1985 di Don DeLillo “Rumore bianco”, che dopo gli ultimi anni con la pandemia, che stiamo ancora vivendo, è più attuale che mai. White noise è il film…

« Leggi »

Arriva in scena BALLOON!(fumetti)

Domenica 4 settembre La Compagnia ASTRA ROMA BALLET diretta da Diana Ferrara, Prima Ballerina Etoile del Teatro dell’Opera di Roma, al festival Rilievi in danza andrà in scena a Cerveteri. Lo spettacolo dal titolo BALLOON!(fumetti) vede le creazioni coreografiche di Fausto Paparozzi…

« Leggi »

L’umile pagella musicale del venerdì

Ormai si sa che la notte tra il giovedì ed il venerdì è un momento magico per la musica, in cui si scoprono le nuove uscite della settimana. Questa è la nostra umilissima pagella delle ultime uscite del venerdì. LA PAGELLA 7,5…

« Leggi »

Pirandelliana 2022: il vero Pirandello a Roma

Dal 7 luglio al 9 agosto si svolge, nella pittoresca location del giardino di S. Alessio all’Aventino (Roma), Pirandelliana 2022, ormai alla XXVI edizione, annuale evento che che propone una selezione di drammi di Luigi Pirandello, per l’occasione “Sei personaggi in cerca…

« Leggi »

Jago e la potenza della creatività

Intervista alla “rockstar della scultura”, a uno tra gli artisti contemporanei più affermati e apprezzati a livello internazionale, tra esperienza, impegno, determinazione, libertà, possibilità, e la necessità di fare ciò che si ama. Una vera lezione di vita. “L’arte non ha epoca.…

« Leggi »

Malvagia, perversa, raffinata, fantastica Carmen!

recensione di Emiliano Metalli Torna ancora la Carmen messicana di Valentina Carrasco per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla ed è subito sold out! C’è da dire che, nonostante alcuni passaggi discutibili, lo spettacolo funziona alla…

« Leggi »

Veronica Simeoni: una, nessuna, centomila Carmen

intervista di E. Metalli Dal 15 luglio al 4 agosto sarà protagonista del capolavoro di Bizet nell’allestimento ideato da Valentina Carrasco per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla. Veronica Simeoni ha affrontato nella sua carriera numerose…

« Leggi »

Così per sempre, il prodigio gotico di Chiara Valerio

  di Simone Carella In 4 tempi della disegnatrice Bernadette Gervais (edizioni Ippocampo) illustra per immagini il cambiamento delle cose nello scorrere del tempo, che i bambini imparano a visualizzare a gruppi di quattro tavole per pagina. Così ecco la nascita di un fiore e di…

« Leggi »

Fabio Deotto, la scrittura salverà il nostro Pianeta

Il clima del nostro Pianeta sta cambiando, in maniera talmente repentina da sorprenderci e farci rendere conto di come sia già passato da un pezzo il momento della riflessione, bisogna agire e anche in fretta. Frenare la corsa verso la catastrofe implica…

« Leggi »

Roberta Cassarino: in “Baltico” la complessità delle relazioni

Esce il 03/06 “Baltico”, il nuovo singolo della giovane cantante siciliana Roberta Cassarino, prodotto da Fabiana Fatuzzo ( Estrus Music ) e Manuel Impoco. “Non tutte le storie d’amore hanno un lieto fine. Non sempre la colpa è di uno dei due. Siamo quello che proviamo: razionalità, istinto, rabbia. Sappiamo amare…

« Leggi »

Aiello e la sua festa sotto il cielo di Roma

Diario di un ritorno al live. Dopo quasi tre anni sono tornata a vivere un concerto, a cantare in coro, a saltare, ballare, sudare con gli altri, vibrare delle energie della collettività, a emozionarmi con il ritmo, a dimenticare la dimensione del…

« Leggi »

La scrittura come cura

Donatella Di Pietroantonio nei suoi romanzi racconta di amori andati storti, affetti perduti, madri lontane e ritorni che portano scompiglio. Scrittrice conosciuta in tutto il mondo, grazie al romanzo, L’Arminuta, tradotto in ventisette paesi, e vincitore del Premio Campiello nel 2017, da…

« Leggi »

Il profumo dei Valgesi di Malik Tariq Bashir

“Il Profumo dei Valgesi” verrà editato a giugno 2022 dalla casa editrice Bookabook, startup di un metodo innovativo di pubblicazione che si basa sul crowdfunding. Tale procedimento prevede la possibilità di far interagire in modo attivo scrittori e lettori in una vera…

« Leggi »

Ritratto d’autore: Joe R. Lansdale

In occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo, “Moon Lake”, edito da Einaudi, con la traduzione di Luca Briasco, presentiamo il ritratto di un autore dallo stile unico, che sarà presente il 22 maggio al Salone del Libro di Torino. Testo Paolo Maragoni…

« Leggi »

The boys in the band: malinconici ricordi

recensione di Emiliano Metalli Dopo il revival americano in occasione del cinquantesimo anniversario dalla prima, la commedia caustica e amara di Mart Crowley sulla vita e la comunità gay della metà del Novecento, prodotta da Thesingingfamily, nell’equilibrata e snella traduzione di Costantino…

« Leggi »

Lo sceneggiatore è come una tartaruga marina

Intervista all’autore, regista e sceneggiatore Valerio Vestoso La natura spesso ci sorprende con le sue storie. Una di queste appartiene a una delle specie animali più antiche e affascinati: le tartarughe marine. Esseri ancestrali dei nostri mari, viaggiatori solitari instancabili; ogni anno…

« Leggi »

Love’s kamikaze: una rappresentazione vera

“Love’s Kamikaze”, andato in scena al Teatro Ecuba di Roma è uno spettacolo evocativo e commovente, tratto dall’omonimo romanzo di Mario Moretti, diretto poeticamente da Mila Moretti e interpretato con carattere ed energia da Giovanna Lombardi e Claudio Contartese.Sul palco, una scenografia…

« Leggi »

Jessica Ferro: “Recitare è la mia magia.”

Ci sono tante storie, molti artisti nati che non trovano il coraggio di vivere per ciò che sono. Come al solito, nelle mie ricerche di anime mi sono imbattuto in quella di Jessica Ferro. Attrice eclettica, appassionata, tenace nel seguire la strada…

« Leggi »

Perché “Stringimi forte” è già il film dell’anno

Testo Simone Carella Nel romanzo Bambini nel tempo di Ian McEwan (Einaudi, 1987) il protagonista Stephen Lewis – che ha tragicamente smarrito la figlia di tre anni in un supermercato – s’affaccia dalla vetrata di un pub in una zona indefinita della campagna inglese…

« Leggi »

ROBERTA CASSARINO: “BAMBINA”, LA MIA RINASCITA

Il 01/04 è uscito “Bambina”, il nuovo singolo della giovane promettente cantante siciliana Roberta Cassarino, prodotto da Estrus Music e Skrawl.  “Bambina” è la rappresentazione di una persona inizialmente molto cara a noi, alla quale diamo tutti noi stessi, alla quale ci affidiamo totalmente, raccontando anche i nostri pensieri…

« Leggi »

Gioielli d’arte

Alla scoperta di INDIGENO JEWELS: Quando l’arte si fa gioiello, espressione di un’anima e di una storia L’arte, l’estro, il pensiero, possono esprimersi talvolta in tutta la sua potenza, in tutto il loro splendore anche in un oggetto prezioso come un gioiello.…

« Leggi »

ZOO, l’Amore primordiale di Sergio Blanco

Realtà e finzione. Cosa c’è di vero e cosa c’è di finto in “Zoo” di Sergio Blanco, in scena al Piccolo Teatro Grassi di via Rovello a Milano fino al 5 maggio. Lo spettacolo è ambientato in un giardino zoologico, ma deve…

« Leggi »

La Turandot di Ai Weiwei

Testo di Emiliano Metalli Una Turandot che non lascia indifferenti, questo è certo, quella allestita per il Teatro dell’Opera di Roma dall’artista Ai Weiwei con la collaborazione di Peter van Praet per il disegno luci e Chiang Ching per i movimenti coreografici.…

« Leggi »

Sulla scena contemporanea tra dolore, paura e verità

Uno sguardo sugli spettacoli “Angelus Domini” di Francesco Maria Siani e “Non Eroga Metano” di Andrea Giovalè La drammaturgia contemporanea è in continuo fermento, ci sorprende con testi che sembrano cogliere lo spirito del presente, di leggerlo, con i suoi dubbi, dolori,…

« Leggi »

Tutti parlano di Piero!

Intervista di Emiliano Metalli Reduce dal successo de La piccola bottega degli orrori, Piero di Blasio debutta al Teatro Brancaccio con un nuovo show di cui cura adattamento e regia: Tutti parlano di Jamie. La storia di questa giovane drag-teen inizia nel…

« Leggi »

#BACKTHEDESK X WAIRAKI

Banquo Magazine si apre al “dietro le quinte musicali”, andando ad analizzare quelle figure lavorative che si trovano alle spalle dei singoli artisti, necessari per la realizzazione e il successo finale del progetto. Dietro ogni singolo progetto, canzone o album che sia,…

« Leggi »

La via della normalità è Bambola

All’Off/Off Theatre Gianni De Feo incanta e seduce con “Bambola – La strada di Nicola”, un testo di Paolo Vanacore. Il nostro è un paese in cui, per quanto si cerchi di rinnovare il sentire comune, alcune cose rimangono sempre, inesorabilmente, uguali.…

« Leggi »

Senti come mi batte forte il tuo cuore!

Sono passati due mesi dall’ultimo editoriale, era capodanno e ci affacciavamo con speranza verso 365 nuovi giorni, da impreziosire e abitare con sogni, obiettivi, prospettive. Sono passati solo all’incirca poco più di 60 giorni da quel 31 dicembre e molte cose sono…

« Leggi »

Dino Buzzati, anno 2022

Testo Simone Carella Possibile o anche solo pensabile ricominciare da Dino Buzzati oggi, a 50 anni esatti dalla morte (28 gennaio 1972)? Possono le sue storie, i suoi racconti e la prima vera graphic-novel apparsa in Italia (Poema a fumetti, 1969) tornare sulla scena come per…

« Leggi »

Intervista a Barbara Alberti

Scrittrice, giornalista, sceneggiatrice, Barbara Alberti è un personaggio a tutto tondo, e una “firma” che non le manda certo a dire. Se si entra in sintonia con lei si scopre una bella persona, una donna piena di ingegno e sapere, forte e…

« Leggi »

Roberta Mantegna, sorridente e lunare

Intervista di Emiliano Metalli Simpatica, sorridente, estroversa e gentile. Questa è Roberta Mantegna, giovane soprano palermitana che sta conquistando i palcoscenici europei grazie al suo carattere volitivo e alla sua voce lirica dal timbro lunare e avvolgente. Diplomata in pianoforte e canto,…

« Leggi »

Viva Verdi!

Testo Emiliano Metalli Torna Luisa Miller di Giuseppe Verdi al teatro dell’Opera di Roma in un allestimento dal taglio moderno ed essenziale. L’opera da cui Cammarano ricava il libretto è Kabale und Liebe di Friedrich Schiller. Fin dal titolo è palese l’elemento…

« Leggi »

Ditonellapiaga e il coraggio di un raffinato potenziale

Intervista alla giovane nuova icona urban dellascena musicale italiana, dopo il successo del suoultimo singolo “Spreco di Potenziale”e l’uscita del suo EP “Morsi” Testo Emanuele e Giuseppe Senia Ditonellapiaga, ossia Margherita Carducci, vero nome della più teatrale e cinematografica fra le artiste…

« Leggi »

Marianna Carolina Sale: immagini senza contorni

Un’artista magnetica, metamorfica. In questa piacevole conversazione,ci apre la sua anima: «Ho tanti occhi sul mondo, e con le immaginisostituisco le parole dove queste non arrivano». Testo Paolo Maragoni Facciamo che adesso vi racconto una storia? Non di fantasia, un fatto reale…

« Leggi »

È stata la mano di Dio

il cinema di Sorrentino si tuffanel mare dei ricordi e li restituisce al mondo Testo Simone Carella Se davvero esiste l’Adolescenza, luogo metafisico delle prime volte (i primi desideri, le prime morti e i primi amori), allora è all’adolescenza che l’arte tornerà…

« Leggi »
1 2 3 13