Direttrice
Maresa Palmacci
Maresa PALMACCI nasce a Terracina il 29 maggio 1991. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive alla Facoltà di lettere e filosofia dell’università degli studi di Roma La Sapienza, dove si laurea con una tesi in storia del cinema. Nel 2015 consegue il Master di primo livello in critica giornalistica per lo spettacolo presso l’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico e si avvicina al mondo teatrale. Giornalista pubblicista, collabora con testate online (Recensito, Repubblica.it), e ufficio stampa di teatro (ha lavorato per Teatro di Roma, Short Theatre, Centro Teatrale Santa Cristina, Spazio Diamante, Teatro de’ Servi, Teatro Lo Spazio, Spazio 18b ecc.).
Redazione Teatro – Danza
Roberta Leo
Roberta Leo, nata nel 1992 si diploma come danzatrice professionista presso l’Associazione Italiana Danzatori (AID) di Roma. Già docente di danza classica in vari contesti socio-culturali, cura anche progetti e laboratori per la scuola pubblica. Laureata in giurisprudenza, si specializza in legislazione dello spettacolo. Consegue a pieni voti il Master in Critica Giornalistica dello Spettacolo all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’ e successivamente collabora come critico di danza e teatro per radio web e riviste di settore. Attualmente è laureanda al Biennio specialistico per l’insegnamento delle discipline coreutiche-indirizzo Danza Classica presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Silvia Natella
Laureata in scienze della Comunicazione. Consegue a pieni voti il Master in Critica Giornalistica dello Spettacolo all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’. Giornalista professionista. È redattrice della testata Leggo.
Sofia Chiappini
Laureata nel 2019 in estetica presso la facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza”, con una tesi su Il problema teologico-politico ne L’anticristo di Nietzsche; attualmente si sta specializzando, presso la medesima facoltà, con una tesi sul teatro medievale. In ambito teatrale, collabora dal 2015 con “La Compagnia dei Masnadieri”, come assistente alla regia e attrice. Dal 2018 lavora come ufficio promozione presso il teatro “Spazio 18 B”. Negli anni 2015/2016 ha svolto il ruolo di assistente personale del prof. Massimo Roberto Beato, presso l’Università “LUISS Guido Carlo” e presso il Master in Drammaturgia e Sceneggiatura de l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Negli anni 2015/2017 ha tenuto diversi corsi di sensibilizzazione teatrale, presso il Liceo Scientifico “C. Cavour” di Roma. Nel 2017 ha curato la traduzione italiana del libro Zločini. Kosovo il silenzio e la memoria, edito da “Sensibili alle foglie”.
Redazione Cinema e Serie Tv
Gisella Rotiroti
Dopo aver conseguito nel 2008 una laurea specialistica in farmacia e nel 2011 un diploma di attrice di I livello presso l’International Acting School Rome. Nel 2015 consegue il Master di I livello in Critica Giornalistica (Teatro, Cinema, Musica e Televisione) presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” con una tesi dal titolo Il bell’Antonio da Vitaliano Brancati a Mauro Bolognini. Nel 2021 ha conseguito la laurea triennale in “Arti e scienze dello spettacolo” presso l’Università Sapienza di Roma con una tesi dal titolo Dalla scrittura alle immagini: Jane Austen al cinema. Orgoglio e pregiudizio ed Emma. È iscritta al corso di laurea magistrale “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza)” dell’Università Sapienza. Nel 2014 e nel 2016 ha scritto quattro schede critiche pubblicate sui volumi “58° e 59° Premio San Fedele – Parlare di Cinema” (edizioni Kaplan). Ha collaborato con il quotidiano online “Infooggi.it” come redattore della sezione cinema e con le seguenti riviste online: “Sentieri Selvaggi.it”, “Mondofilm.it”, “Recensito.net”, “Che teatro fa” (Repubblica.it), “Nocturno.it”, “Cinefilia Ritrovata.it” (Cineteca di Bologna). È attualmente redattore della rivista bimestrale di teoria e critica del cinema “Segnocinema”.
Saverio Caruso
Laureato in Giurisprudenza, da sempre appassionato di arte, cinema, musica e scrittura.
Marco Bolsi
Giornalista specializzato in cinema, si laurea con una tesi sulla critica cinematografica in Italia. È redattore di Sentieri selvaggi, per cui ha curato il libro “Philip Seymour Hoffman – The Actor That Rocked”. È curatore dell’As Film Festival, rassegna cinematografica realizzata insieme a ragazzi con sindrome di Asperger.
Simona Adele Tavola
Laureata in Teatro e Cinema, ama viaggiare e la sua meta preferita è Londra che conosce come le sue tasche. Amante anche del mondo dello spettacolo e trascorre le sue serate sul divano o al cinema.
Redazione Musica
Giuseppe Senia
Nasce a Vittoria (RG) in Sicilia. Inizia ad avvicinarsi alla chitarra elettrica guardando i grandi chitarristi come Hendrix, SRV, BB King, Gary Moore, Steve Lukather, Robben Ford. Ha suonato per Rai Radio 1 in occasione della manifestazione Settembre Kasmeneo a Comiso nel 2009. Segue numerose masterclass con grandi musicisti come Luca Colombo, Osvaldo Lo Iacono, Placido Salamone, Gavin Harrison, Paolo Pellegatti, Maurizio Dei Lazzaretti, Luca Rinalduzzi e molti altri. Finito il Liceo Classico entra al Conservatorio G. Verdi di Milano e studia strumento sia con Rocco Zifarelli (Morricone, Sanremo ecc.) che con Giorgio Secco (Giorgia, Eros Ramazzotti, Emma, Mannoia, Vanoni, Mina e numerose orchestre televisive). Suona in varie band e tribute band in giro per tutta la Sicilia, avendo la fortuna e la possibilità di aprire i concerti di Roy Paci, Anna Tatangelo, Suor Cristina. Da un paio d’anni a questa parte fa parte di un team di autori e producers, Estrus Music. Scrive e produce inediti su richiesta. Sta lavorando ad un mio progetto personale da solista.
Emanuele Senia
Nasce a Vittoria (RG) in Sicilia. Inizia ad avvicinarsi alla chitarra elettrica guardando i grandi chitarristi come Hendrix, Suona la batteria, produce e scrive canzoni. Inizia a studiare batteria più di 12 anni fa con Enrico Di Bella. Segue numerose masterclass con mostri sacri della batteria italiana e internazionale (Maurizio Dei Lazzaretti, Paolo Pellegatti, Rick Latham, Gavin Harrison ecc.). Parallelamente allo studio di batteria con Enrico Di Bella, studia anche con Maurizio Dei Lazzaretti (orchestra di Sanremo dal 2001, orchestra di Radio Italia Live, Lucio Dalla, Mina, Michele Zarrillo e tantissimi altri). Tre anni fa entra al Conservatorio G. Verdi di Milano, studiando batteria pop/rock. Da poco più di due anni lavora in un team di producers ed autori, Estrus Music. Scrive e produce inediti su richiesta.
Redazione Attualità – Storia – Letteratura
Giulio Cascia
Giulio Cascia nasce a Roma il 20 novembre 1990. Conseguita la maturità classica, intraprende diversi percorsi accademici prima di approdare alla Facoltà di lettere e filosofia dell’università La Sapienza di Roma, dove si laurea in Storia antropologia e religioni con una tesi in storia contemporanea sulla “primavera araba” in Egitto. Attualmente iscritto al corso magistrale in Scienze storiche – storia contemporanea della medesima università, ha collaborato con il prof F. Gui per il progetto di divulgazione culturale digitale “Eurostudium” e con il prof A. Saggioro nel gruppo di ricerca sorto intorno alla “King Hamad Chair for interfaith dialogue and peacefull co-existance”.