Ultimi articoli

6 Dicembre 2023

20.000 specie di api: monotono e pretestuoso

Dopo alcuni pluripremiati corti e documentari, la madrilena Estibaliz Urresola Solaguren debutta alla regia di un lungometraggio con 20.000 specie di api, presentato alla 73ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. La protagonista è la piccola Sofía Otero (ben dieci…
5 Dicembre 2023

Santocielo: il racconto della conferenza stampa

Abbiamo assistito alla conferenza stampa di Santocielo, il nuovo film di Francesco Amato (18 regali) con protagonisti Ficarra e Picone, dal 14 dicembre al cinema distribuito da Medusa Film. La pellicola è una commedia natalizia incentrata su un angelo di nome Aristide…
5 Dicembre 2023

“Il mondo dietro di te” su Netflix dall’8 dicembre

Faccio una previsione: il film “Il Mondo dietro di te” in uscita l’8 dicembre su Netflix sarà uno dei prossimi tormentoni cinematografici che dividerà la comunità di cinefili e non alla stregua di quanto accadde a suo tempo con l’esplosivo “Don’t Look…
2 Dicembre 2023

“Largo, largo a Mefistofele, al vostro re!”

di Emiliano Metalli Apertura di Stagione eccezionale per il Teatro dell’Opera di Roma che festeggia i suoi 143 anni di attività con un allestimento contemporaneo del Mefistofele di Arrigo Boito. Un titolo ormai raro che mancava a Roma dal 2010, pur avendo…
1 Dicembre 2023

Napoleon: la decostruzione del mito francese

Dopo il deludente House of Gucci l’ottantaseienne Ridley Scott torna alla regia con Napoleon, in sala dal 23 novembre e in uscita su Apple tv+. Scritto da David Scarpa, che ha già lavorato con Ridley Scott in Tutti i soldi del mondo…
30 Novembre 2023

Celestini “Rumba” su San Francesco e non solo.

In scena il 16 e il 17 novembre, per il Roma Europa Festival, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, lo spettacolo “Rumba – L’Asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato” di Ascanio Celestini. Bene, Ascanio…
28 Novembre 2023

Il Ministero della Solitudine al Teatro Argentina di Roma

È notizia di ieri sera – deflagrate, peraltro, nella mattinata di oggi – le candidature di attori e attrici, registe e registi, spettacoli e testi alla 45° edizione dei “Premi Ubu”, i riconoscimenti italiani – senza timore di offendere niente e nessuno…
28 Novembre 2023

Bottoms: la recensione di una commedia bizzarra

Non è facile discutere di Bottoms perché la sceneggiatrice e regista canadese di religione ebraica Emma Seligman, al suo secondo lungometraggio dopo Shiva Baby (2020), ha realizzato un’opera su cui si possono fare tantissime considerazioni e dibattiti. Proprio come la sua precedente…
27 Novembre 2023

La terra delle donne: un inno alla femminilità

Venerdì 24 novembre alle ore 11.00 presso l’Aula dei Gruppi, Camera dei Deputati, si è tenuto l’evento Nuovi linguaggi contro la violenza di genere, nato in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne. L’evento ha avuto come focus principale quello…
24 Novembre 2023

Diario di Lina del Teatrodilina all’Argot Studio di Roma

Ha debuttato ieri giovedì 23 novembre, presso l’Argot Studio di Roma in quel di Trastevere, e rimarrà in scena fino a domenica 26, lo spettacolo “Diario di Lina” per la compagnia teatrale “Teatrodilina”, scritto e diretto da Francesco Lagi ed interpretato da…
23 Novembre 2023

Thanksgiving: thanks Eli Roth

Per parlare di Thanksgiving è necessario fare un viaggio nel tempo, quando nel 2007 Quentin Tarantino e Robert Rodriguez partorirono l’idea di realizzare un film grindhouse diviso in due capitoli, il primo diretto da Tarantino (intitolato Grindhouse – A prova di morte)…
23 Novembre 2023

Il “tocco” del Vittoria per Miss Marple

di Emiliano Metalli Andando al Teatro Vittoria di Roma per Miss Marple, Giochi di Prestigio, prodotto dalla Compagnia Attori&Tecnici, una libera associazione di pensiero si affaccia: il Lubitsch touch. Il tocco di Lubitsch o alla Lubitsch che ha segnato un’epoca del cinema…
22 Novembre 2023

Piccoli brividi (2023): il target non cambia

Dopo essere approdato nelle sale cinematografiche nel 2015 e nel 2018, su Disney+ è finita la prima stagione della serie reboot di Piccoli brividi, sviluppata da Rob Letterman e Nicholas Stoller. Basata sull’omonima sequenza di libri di R. L. Stine, da cui…
22 Novembre 2023

“La festa del ritorno”, il debutto di un film genuino.

Tratto dall’omonimo romanzo di Carmine Abate, “La Festa del ritorno” è l’opera prima di Lorenzo Adorisio, con, tra gli interpreti, Alessio Praticò, Carlo Gallo, Anna Maria De Luca, Annalisa Insardà, Federica Sottile e Daniele Procopio. La trama del film è presto detta:…
1 2 3 18

Editoriale

Vivere è come volare

5 Gennaio 2023
Tra la frenesia, la moltitudine di eventi e impegni in cui siamo immersi, le apparenze da cui siamo accecati, il mondo gira vorticosamente, il tempo corre, ed eccoci qui già con i piedi in un nuovo anno, pronti a camminare tra giorni nuovi,…