John Malkovich conquista il Politeama di Napoli

Si è chiuso con un evento clamoroso il “Campania Teatro Festival”, rassegna che da 16 anni e per un mese intero pone Napoli al centro della scena italiana . Parecchia fibrillazione all’ombra del Vesuvio, e lei, Parthenope, sempre colorata e ancora vibrante…

« Leggi »

Paesaggi precari. Marilina Marchica

Si è conclusa in questi giorni Lo spazio fragile, personale dell’artista Marilina Marchica, per la curatela di Cristina Costanzo, presso la FAM Gallery di Agrigento. Un approfondimento sul tema del paesaggio, già caro a Marchica, che rifiuta la possibilità di essere inquadrato…

« Leggi »

Per uno sciamanesimo al femminile: Amapola

Al Garden Beach di Agrigento ricominciano le iniziative stagionali. Da poco si è tenuta la performance Amapola, vero e proprio rituale alchemico creato e agito da Caterina Genta. Nella ricerca della danzatrice confluiscono suggestioni del teatro-danza (suoi maestri sono stati danzatori del…

« Leggi »

La vendetta è donna in “Storia d’incroci e d’anarchia”

Veritiero, realistico, quanto paradossale, il racconto scritto e interpretato da Veronica Milaneschi, con la regia di Patrizio Cigliano, Storia d’incroci e d’anarchia, debuttato il 6 luglio al Marconi Teatro Festival, vincitore del concorso Short Lab di Massimiliano Bruno nel 2018 a Roma;…

« Leggi »

“La mano sinistra”, in scena il teatro dell’oltre-conforme

“La mano sinistra” di per sè è un’immagine e allo stesso tempo un concetto ontologico esplicativo. Indica, suggerisce tutto ciò che va in direzione contraria al conforme, all’ordinario, alla consuetudine. Ciò che muove controvento, verso il segno meno delle convenzioni, del mediamente…

« Leggi »

Luciano Ganci: voce, mente e cuore.

intervista di Emiliano Metalli Luciano Ganci, attualmente protagonista al Teatro dell’Opera di Roma nella Madama Butterfly di Giacomo Puccini, possiede una voce tenorile dai riflessi argentei, intensa e sincera, con cui affronta, da qualche anno a questa parte, un repertorio selezionato con…

« Leggi »

“Che si trovino male”: l’efficacia della didattica popolare

«Finché l’uomo sfrutterà l’uomo, finché l’umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace» (P.P. Pasolini) Con un toccante ritratto crudamente verista della Roma delle borgate anni ’60, dei pregiudizi e del contrasto linguistico-culturale, delineato nel dramma…

« Leggi »

Identità sconfinate. Il Queer FilmFest a Palermo

Quest’anno si è tenuta a Palermo la tredicesima edizione del Queer FilmFest, primo festival internazionale di cinema LGBT, diretto da Andrea Inzerillo. La manifestazione è tornata con un ricca programmazione nell’ultima settimana di maggio. Ne parliamo adesso, nel corso del mese dedicato…

« Leggi »

Applausi convinti per il cortometraggio “Rivivere”

Lo scorso 13 maggio abbiamo avuto occasione di assistere, a Roma, alla proiezione in anteprima di “Rivivere”, cortometraggio tutto italiano scritto da Ettore Fiore e Alessandro Campaiola nel periodo della pandemia. Lavoro diretto da Fiore e interpretato da Campaiola, insieme al fratello…

« Leggi »

“María”, la magica inevitabilità del caso

Un’ermetica, poetica, chicca scenica; uno spaccato individuale quanto universale dell’ineluttabilità umana, sostantivazione per gesti e immagini dell’incontrollabile mutamento delle vicissitudini telluriche che solo cedendovi possiamo accettare e sostenere, senza, tuttavia, mai comprenderne principi e messa in atto. Questo è lo spettacolo “María”,…

« Leggi »

A teatro l’incredibile storia della Contessa Oldoini

Fu una “meravigliosa statua di carne” Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, donna bellissima, intelligente, libera, colta, proiettata al futuro. Fu regina dei salotti, nell’Ottocento, e permise al Piemonte di Cavour di avere il lasciapassare dalla Francia per avviare il processo di unificazione…

« Leggi »

Fuck Me(n). Maschi, non uomini

Tre esemplari di mascolinità tossica. Tre monologhi corali uniti in un’unica voce sessista, misogina e maschilista. Ridicoli, velenosi, dannosi, tanto per le donne quanto per loro stessi. Così si è aperto il Festival Inventaria 2023 della Compagnia DoveComeQuando: con lo sguardo anticonformista…

« Leggi »

Alle origini del mito. I Satiri di Sieni

Nella sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, Satiri di Virgilio Sieni, visto nel corso del festival Conformazioni diretto da Giuseppe Muscarello, ha trovato una sorprendente declinazione. Avvolti nelle tenebre dell’ambiente, i due danzatori (Jari Boldrini e Maurizio Giunti) risultano sospesi in…

« Leggi »