Le quantistiche “Costellazioni” di legami e sentimenti

Ci si può perdere, come anche ritrovare, nelle infinite strade che disegnano le relazioni sentimentali. Sono le “Constellations”, affini ai principi della meccanica quantistica e trasposte in dramma dal genio di Nick Payne. Punto di partenza per “Costellazioni”, l’adattamento diretto dal regista…

« Leggi »

Dr. Jekyll e Mr. Hyde, un caso non più così strano

«Essere ciò che siamo, diventare ciò che siamo capaci di diventare, questo è il solo fine della vita» (Stevenson); chi è l’uomo senza repressioni? Stevenson, prima di Freud, aveva già risposto. Con il consacrarsi della psicanalisi freudiana come pratica condivisa dalla comunità…

« Leggi »

L’ebreo errante

Moni Ovadia torna al Vascello dove debuttò per la primissima volta 30 anni fa con il Cabaret Yddish Oylem Goylem, che letteralmente significa “Mondo scemo”,  dal 24 al 29 gennaio. Con Moni Ovadia e l’orchestra: Maurizio Dehò al Violino, Giovanna Famulari al…

« Leggi »

“Interno Bernhard” al Teatro Argentina.

È stato in scena dal 17 al 29 gennaio, presso il Teatro Argentina di Roma, lo spettacolo – o forse sarebbe meglio definirlo “il progetto” – “Interno Bernhard” di Thomas Bernhard, diretto da Andrea Baracco con Glauco Mauri e Roberto Sturno e…

« Leggi »

I giganti della montagna, per tornare a sognare

«La vita è piena di infinite assurdità, le quali sfacciatamente non han neppure bisogno di parer verosimili, perché sono vere» (Luigi Pirandello) «Ho paura, ho paura»: queste le battute a chiusura dell’ultima opera pirandelliana, incompiuta per la successiva morte del drammaturgo siciliano;…

« Leggi »

“L’elisir d’amore” che fa davvero innamorare

Dall’11 al 15 gennaio 2023 il palco del Teatro dell’Opera di Roma ha ospitato le note – composte da Gaetano Donizetti – e le parole – firmate da Felice Romani – de “L’elisir d’amore”, melodramma giocoso in due atti. La regia dell’allestimento…

« Leggi »

Le maschere e la fine poesia di “Lùmina”

Occhio in su e stupore, poi il pennello che spontaneo imprime la tela. Passione e tenacia, il perseverare sempre nel seguire la propria passione, anche quando la salute vacilla e la Morte bussa alla porta. “Lùmina” è un racconto di teatro fisico,…

« Leggi »

Testimone d’accusa al Teatro Quirino

recensione di Emiliano Metalli Testimone d’accusa, uno dei capolavori della feconda produzione di Agatha Christie che a Londra, dal 2017, è oggetto di un revival molto applaudito, arriva al Teatro Quirino di Roma dove rimane in scena fino al 29 gennaio. Il…

« Leggi »

“L’uomo Calamita” fa incollare i cuori.

Gli addominali, la colonna vertebrale, i piedi e le spalle. Le parole, la voce, il racconto e la musica. L’arte orale e i numeri di magia, oltre che quelli di illusionismo. Lo spettacolo “L’uomo Calamita” in scena all’Auditorium Parco della Musica di…

« Leggi »

“Ferito a Morte”: dalla carta al carne

Dal 10 al 15 gennaio 2023, presso il Teatro Argentina di Roma, è andato in scena lo spettacolo “Ferito a Morte” tratto dall’omonimo libro – Premio Strega del 1961 – del napoletano Raffaele La Capria, adattato per le tavole del palcoscenico dallo…

« Leggi »

Tra neve e sangue. Majakovskij secondo Lanera

All’indomani dell’attribuzione dell’UBU per il suo lavoro Con la carabina, abbiamo visto a Palermo I sentimenti del maiale, nell’ambito della rassegna Quinte(S)senza. La decennale manifestazione si tiene nello storico locale I Candelai, nel centro popolare di Palermo. L’intento dei curatori, Roberto Cammarata…

« Leggi »

Dimenticare i padri per poi rinascere

È nata una bella novità nel panorama dello spettacolo dal vivo romano, un’intera stagione dedicata alla danza contemporanea: Orbita Diafanie. Materia e Luce, realizzata dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita Spellbound . Venti spettacoli, tra cui cinque prime romane, quattro…

« Leggi »

Le corde di “Kriss”, l’artista e l’altalena del successo

Ascesa e declino, le montagne russe della notorietà, il termometro dell’autostima. Sono per un artista gli estremi fisiologici, inevitabili perché arrivano, entrambi, come tranvate, senza preavviso. Vette altissime e subito lo sprofondo più cupo. Sbalzi d’umore incredibili, gioia e sconforto, isterìa e…

« Leggi »

Carlo Corallo: dall’arte di comunicare al comunicare arte

Intervista a cura di Emanuele e Giuseppe Senia Eccoci tornati con un altro importante appuntamento per i nostri lettori di Banquo: quello delle interviste ad artisti che crediamo fortemente meritino maggior attenzione da parte del pubblico! Oggi siamo molto orgogliosi di intervistarne uno…

« Leggi »

Vivere è come volare

Tra la frenesia, la moltitudine di eventi e impegni in cui siamo immersi, le apparenze da cui siamo accecati, il mondo gira vorticosamente, il tempo corre, ed eccoci qui già con i piedi in un nuovo anno, pronti a camminare tra giorni nuovi,…

« Leggi »

Johan Sebastian Circus: il nouveau cirque al Teatro Vascello

Prodotto da “Circo el Grito”, con gli stessi Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini come interpreti, insieme ad Andrea Farnetani, si è svolto al teatro Vascello, dal 15 al 18 dicembre, lo spettacolo “Johan Sebastian Circus”. Eccellente esempio di multidisciplinarietà, il Circo el Grito mette in scena un viaggioartistico che unisce musica, acrobazie e giocoleria fuse insieme per regalare un gradito, quantomai…

« Leggi »