di Emiliano Dal Toso Il maggior pregio di The Fabelmans coincide con il suo unico difetto: essere il film che ciascuno di noi si aspettava di vedere. Un’opera autobiografica sulla meraviglia, sullo stupore e sull’incanto, senza colpi di scena e sorprese. Una…
« Leggi »La filmografia sugli orrori commessi dalla politica estera degli Stati Uniti come reazione giustizialista, demagogica e smisurata agli attentati dell’Undici Settembre è certamente nutrita. Il cinema americano ha saputo radiografare e autodenunciare con grande forza il proprio Paese, come da tradizione: alcuni…
« Leggi »Conosciamo bene i rischi di etichettare autori e pellicole, diversificando un cinema maschile rispetto a un cinema femminile. Si tratta di un giochino scorretto, che potrebbe risultare fastidioso. Ma è innegabile che da una parte registi come Martin Scorsese e Michael Mann…
« Leggi »Un’opera fluviale, esondante e tracotante. Ma rispetto al resto della filmografia di Alejandro González Iñárritu, Bardo – La cronaca falsa di alcune verità rivela un’autenticità inedita nello sguardo del regista messicano, che più si rende ambizioso e magniloquente, e più si trova…
« Leggi »