Simmetria, estetica e virtuosismo.  “In a landscape” di Alessandro Sciarroni e CollettivO CineticO

4 Agosto 2023

Chiudere gli occhi, lasciarsi trasportare, sentirsi sono segni e sintomi di vibrazioni fluite dell’ascolto del brano In a Landscape di John Cage; composto nel 1948, senza essere colmato da parole, delicatamente, con determinazione, trasmette tutta l’invisibile magia e il divino del reale; un viaggio acustico a cui il CollettivO CineticO ha dato il suo contributo visivo con il terzo capitolo del progetto Dialoghi, Dialogo terzo: in landscape, a firma registica e coreografica del Leone d’Oro 2019 Alessandro Sciarroni, andato in scena il 2 agosto nell’ambito della terza edizione di Sotto l’Angelo di Castello: danza, musica, spettacolo, rassegna a cura di Anna Selvi.

Nell’abbraccio della suggestiva cornice panoramica della terrazza di Castel Sant’Angelo l’esibizione site-specific si radica e si plasma: Simone Arganini, Margherita Elliot/Teodora Grano, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, accompagnati dalla mano musicale di Stefano Sardi, fanno il loro ingresso in fila indiana in abiti retrò, camicie monocolore e gonne a palazzo (a cura di Ettore Lombardi); come fossero appena arrivati da un’altra dimensione, si guardano intorno, cercano con gli occhi il consenso del tastierista, esplorano l’area intorno a loro, si posizionano, facendo roteare intorno alla vita, alla testa e alle mani un hula hoop, che forma e delimita il loro spazio personale.

Ognuno, nel proprio piccolo confine, indaga ogni possibilità di movimento, a mano a mano non è il corpo ad adattarsi alla circolarità dell’oggetto di scena, ma è l’oggetto ad ubbidire ai loro moti sempre più frenetici e intraprendenti.

Ogni atto richiama quello precedente, creando una corrente di visualizzazione gestuale alimentata dalla mimesis della ripetizione, canalizzata anche a supporto di singole esibizioni, contemplate dalle energie dei restanti danzatori e danzatrici seduti in cerchio, come in antichi riti tribali.

 Lo spettacolo pertanto dipinge un leggiadro, astrattista, mosaico di virtuose geometrie, precise, ostinate, ripetitive, ma di area e perimetro malleabili, si allargano e si restringono sul lancio di input con cui gli artisti dilatano il tempo e l’ambiente scenico, arrivando a dialogare silenziosamente con il pubblico.

Un dialogo studiato e particolare; difficile e criptico, qualora la platea non arrivi a comprenderne il lessico e il registro simbolico, rischiando di essere considerato uno studio di movimento, e non coreografia in toto; ma è proprio questo mistero la chiave di lettura.

John Cage voleva «calmare la mente e disporla alle influenze divine», e così Sciarroni ha perseguito l’obiettivo: i corpi si perdono, quasi svanendo nella materia del cerchio, nel suo roteare, nelle sinergie di una veste cinetica iterativa e nei costumi uguali, ingredienti che al contempo li omologano e li sfibrano, connettendoli al manto empireo impercettibile; un tipo di congiunzione fedele alla realizzabile connessione tra ballerino e mondo trascendentale promossa dall’euritmia di Steiner, da seguire, condividere e far propria ‘sentendo’ e non ‘comprendendo’, come ogni slancio misterico vuole e la colonna sonora suggerisce.

(Fotografie di Roberta Segata)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Non perdere

La scienza diventa poesia con “Margherita tra le stelle” al Fortezza Est

Una donna, una scienziata, una femminista nel senso più puro…