A.L.D.E – Non ho mai voluto essere qui: la morte e la vita in poesia

2 Novembre 2023

Romaeuropa Festival è uno dei più importanti festival culturali italiani e giunto alla 38esima edizione (06 settembre – 19 novembre 2023) continua a stupire il pubblico con la presentazione di nuovi spettacoli di danza, musica, cinema, arti visive e teatro. Nella sezione Anni Luce di quest’anno -segmento dedicato alle nuove forze creative della scena italiana contemporanea, curato da Maura Teofili– è stato presentato, il 26 e 27 ottobre al Mattatoio, A.L.D.E – Non ho mai voluto essere qui di Giovanni Onorato. Uno spettacolo che racconta, tramite le parole e la musica, la storia di Arduino Luca Degli Esposti, un ragazzo che si è suicidato gettandosi sotto un treno. Insieme a Giovanni Onorato sul palco c’è Mario Russo che si occupa dell’accompagnamento musicale.

Arduino era un poeta e per rendere omaggio all’amico, Giovanni decide di recitare le poesie che il ragazzo ha scritto nel corso della sua vita. E lo fa non solo tramite le parole recitate ma anche con la musica, cantando e rappando. E ogni poesia è intervallata dai suoi racconti e pensieri sull’amico, sull’amore, sul dolore e sul senso della vita più in generale. 

Giovanni Onorato

L’intimità con la quale lo spettacolo viene messo in scena è quello che colpisce veramente. Fin da quando si entra in sala si percepisce che non si sta per assistere a uno spettacolo, ma sembra più di essere arrivati a casa di amici per passare una serata chiacchierando delle questioni importanti della vita. Quei discorsi che vengono fuori proprio di notte dopo una serata a ridere e a scherzare. E questo si nota anche dal fatto che i due ragazzi sono già lì ad aspettare che il pubblico arrivi; siamo stati invitati e senza di noi non si comincia. 

Particolare è anche il fatto che, nonostante in scena ci siano due persone, Giovanni è l’unico a parlare ma comunque interagisce con Mario, si guardano, dialogano tra di loro e lo fanno con la musica. E il pubblico assiste inerme e meravigliato a questi scambi, li comprende e riesce ad avvertire anche i pensieri di Mario grazie ai suoi sguardi e alle sue espressioni che comunicano più di quanto non facciano le parole. 

A.L.D.E – Non ho mai voluto essere qui è uno sfogo catartico sulla morte e sulla vita, sul suo senso e su tutto quello che la rende speciale, per cui vale comunque la pena viverla. L’incredibile bravura e sensibilità di Giovanni Onorato porta il pubblico a immedesimarsi in quello che sta vedendo e sentendo e suscita emozioni. Uno spettacolo che mostra ancora una volta quanto la musica e l’essere umano siano legati e quanto sia difficile fare i conti con tutte le persone e le sfide che ci vengono poste davanti nel corso della nostra vita.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Non perdere

La “Cantata dei pastori” di Peppe Barra, un miracolo senza tempo.

È stato in scena dal 21 novembre al 3 dicembre,