Francesco Gigliotti, regista e docente, racconta i risultati ottenuti con la metodologia dell’espressione corporea – appresa con allievi di J. L. Barrault, E. Decroux, J. Lecoq, J. Grotowski – nei contesti del teatro sociale. Esperto di maschere, movimenti coreografici, tecniche della Commedia…
« Leggi »Valentina Esposito, autrice e regista impegnata da quasi vent’anni nella conduzione di attività teatrali dentro e fuori le carceri italiane, fondatrice nel gennaio 2014 di ‘Fort Apache Cinema Teatro’, racconta il suo percorso di formazione e il processo di lavoro che ha…
« Leggi »Le parole di Jane Austen diventano corpi esangue in Emma. di Autumn de Wilde Testo Gisella Rotiroti Ci si può chiedere quale sia il ‘segreto’ – cosa nelle parole manchi o cosa abbondi – all’origine di un desiderio irresistibile: trasformare in immagini…
« Leggi »La Casa Rossa: dalle parole di Robert Peronialle immagini del documentario La Casa Rossadi Francesco Catarinolo Testo Gisella Rotiroti “La Groenlandia e io ci siamo trovati, ora lo so. […] Ecco, avevo bisogno degli Inuit, e forse loro avevano bisogno di me.…
« Leggi »La rappresentazione in chiave romanticadelle eroine austeniane Testo Gisella Rotiroti La simmetria è la sua qualità peculiare. Al centro di un mondo buono c’è sempre una fanciulla destinata al matrimonio: Elizabeth o Fanny, Emma o Anne, Marianne o Catherine. Questa fanciulla per…
« Leggi »Lo and Behold di Werner Herzog eVisioni digitali di Simone Arcagni Testo Gisella Rotiroti Sebastian Thrun: “Penso che si arriverà al punto in cui la maggior parte delle cose sarà fatta dalle macchine. Avremo ancora bisogno delle persone, ma se ci poniamo…
« Leggi »Un racconto che ci aiuta a trovare il coraggio,la forza e la responsabilità di fronte a quelloche abbiamo scelto e che ci insegna come è possibileurlare il nostro grido di battaglia Testo Gisella Rotiroti Un racconto che ci aiuta a trovare il…
« Leggi »La metafora dello scarafaggio di Kafka comegrido di rifiuto e volontà di rivolta Testo Gisella Rotiroti Chi è il danzatore Gregorio Samsa? Quali sono le origini della sua danza di scarafaggio rifiutato?La metafora dell’insetto creata da Franz Kafka – definita da un…
« Leggi »