di Simone Carella Afferrare qualcosa nelle tracce di esistenze più o meno lontane, spesso illustri, a volte dimenticate. E poi tentare con coraggio il processo inverso: richiamare a sé grandi icone della letteratura per raccontarsi. Giulia Caminito (Premio Campiello 2021 per L’acqua…
« Leggi »di Simone Carella In 4 tempi della disegnatrice Bernadette Gervais (edizioni Ippocampo) illustra per immagini il cambiamento delle cose nello scorrere del tempo, che i bambini imparano a visualizzare a gruppi di quattro tavole per pagina. Così ecco la nascita di un fiore e di…
« Leggi »Testo Simone Carella Nel romanzo Bambini nel tempo di Ian McEwan (Einaudi, 1987) il protagonista Stephen Lewis – che ha tragicamente smarrito la figlia di tre anni in un supermercato – s’affaccia dalla vetrata di un pub in una zona indefinita della campagna inglese…
« Leggi »Testo Simone Carella Possibile o anche solo pensabile ricominciare da Dino Buzzati oggi, a 50 anni esatti dalla morte (28 gennaio 1972)? Possono le sue storie, i suoi racconti e la prima vera graphic-novel apparsa in Italia (Poema a fumetti, 1969) tornare sulla scena come per…
« Leggi »E ora dov’è Franco Battiato?Ora che le sue ceneri sono state riportate a Villa Grazia e che l’Etna ha levato un sorprendente getto di lava alle prime luci dell’alba, pochi attimi dopo la sua morte, Battiato è in tutti i luoghi in…
« Leggi »Testo Simone Carella Rosso è il colore del sangue, dei cuori di San Valentino, delle ferite aperte e non rimarginate. Ma dal 2017 è soprattutto il colore delle divise delle ancelle di Gilead. La serie Hulu tratta dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood…
« Leggi »il cinema di Sorrentino si tuffanel mare dei ricordi e li restituisce al mondo Testo Simone Carella Se davvero esiste l’Adolescenza, luogo metafisico delle prime volte (i primi desideri, le prime morti e i primi amori), allora è all’adolescenza che l’arte tornerà…
« Leggi »