Susanne Kennedy e Markus Selg

Angela (a strange loop) Il viaggio di Angela nel metamodernismo L’interno di un monolocale: un tavolo, una cucina a vista, un letto in un angolo, un peluche e una ragazza che scruta il pubblico in sala come se fosse disturbata dalla folla…

« Leggi »

La danza dei ricordi

Il tango delle capinere di Emma Dante in scena al Teatro Argentina di Roma fino al quattordici maggio. La regista palermitana torna in scena con i due storici attori della compagnia Sud Costa Occidentale, Manuela Lo Sicco e Sabino Civilleri, con l’approfondimento…

« Leggi »

Guida al teatro di Harold Pinter

Fino al 12 febbraio alla sala Umberto di Roma, va in scena Il Compleanno (The birthday party) per la regia di Peter Stein, maggiore regista italiano ad essersi cimentato nella rappresentazione dei testi del drammaturgo inglese. Ottima occasione per vedere un’opera di…

« Leggi »

Dimenticare i padri per poi rinascere

È nata una bella novità nel panorama dello spettacolo dal vivo romano, un’intera stagione dedicata alla danza contemporanea: Orbita Diafanie. Materia e Luce, realizzata dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita Spellbound . Venti spettacoli, tra cui cinque prime romane, quattro…

« Leggi »

Amleto, eroe della trascendenza

Giorgio Barberio Corsetti porta in scena Amleto. Fino al quattro dicembre al Teatro Argentina di Roma C’è un momento a teatro, pochi attimi prima che lo spettacolo inizi, quando ci si siede le luci non sono ancora spente, c’è ancora un sottofondo…

« Leggi »

Lamb

Lamb, l’opera prima del regista islandese Valdimar Jóhannsson mostra il lato più oscuro e magico nella natura. Molto spesso si sente parlare di ritorno alla natura. Coppie giovani che decidono di ristrutturare il vecchio casolare di campagna dei nonni e barattano la…

« Leggi »

Pupo di Zucchero, la favola dei morti di Emma Dante

La nuova stagione del Teatro Argentina di Roma, si apre con una delle artiste più apprezzate e premiate d’Europa, in scena fino al trenta ottobre, Pupo di Zucchero di Emma Dante. Vincere la morte, ritrovare chi abbiamo perso anche solo per poche…

« Leggi »

Fabio Deotto, la scrittura salverà il nostro Pianeta

Il clima del nostro Pianeta sta cambiando, in maniera talmente repentina da sorprenderci e farci rendere conto di come sia già passato da un pezzo il momento della riflessione, bisogna agire e anche in fretta. Frenare la corsa verso la catastrofe implica…

« Leggi »

La scrittura come cura

Donatella Di Pietroantonio nei suoi romanzi racconta di amori andati storti, affetti perduti, madri lontane e ritorni che portano scompiglio. Scrittrice conosciuta in tutto il mondo, grazie al romanzo, L’Arminuta, tradotto in ventisette paesi, e vincitore del Premio Campiello nel 2017, da…

« Leggi »

Lo sceneggiatore è come una tartaruga marina

Intervista all’autore, regista e sceneggiatore Valerio Vestoso La natura spesso ci sorprende con le sue storie. Una di queste appartiene a una delle specie animali più antiche e affascinati: le tartarughe marine. Esseri ancestrali dei nostri mari, viaggiatori solitari instancabili; ogni anno…

« Leggi »