Pensare alla morte ogni giorno è quel monito che può porsi solo chi con animo onesto si interroga radicalmente sulla propria sorte e sul proprio destino. Con questo monito si apre “See Primark and Die!”di Claire Dowie, conducendoci all’interno di quel mondo…
« Leggi »In scena al REF 2022 l’audace “Penelope”, regia e drammaturgia di Martina Badiluzzi con Federica Carruba Toscano. Scrive Montaigne a un certo punto dei suoi celebri Essais che: «Chi sradicasse la conoscenza del dolore estirperebbe anche la conoscenza del piacere e in…
« Leggi »In un museo, in una chiesa, nella fredda cella di un frate o in una strada, in questo o in quel luogo, l’immagine può sorprenderci, stanarci e, quindi, porci una domanda tanto complessa da non trovare risposte immediate. Questo è, in fondo,…
« Leggi »In occasione della recente pubblicazione per Mimesis Edizioni della “Vita di Thomas Hobbes di Malmesbury. Le due autobiografie latine” conversiamo con il curatore e traduttore di questa prima versione italiana delle autobiografie hobbesiane, Luca Tenneriello. Cultore della materia in Storia della filosofia…
« Leggi »“Grief & Beauty” è, innanzitutto, un ritorno alle parole nel loro più concreto significato. Da una parte ‘grief’, ovvero ciò che il Cambridge Dictionary definisce come “very great sadness, especially at the death of someone”; dall’altra quel qualcosa o quel qualcuno “that…
« Leggi »All’Off/Off Theatre Gianni De Feo incanta e seduce con “Bambola – La strada di Nicola”, un testo di Paolo Vanacore. Il nostro è un paese in cui, per quanto si cerchi di rinnovare il sentire comune, alcune cose rimangono sempre, inesorabilmente, uguali.…
« Leggi »Attraverso il racconto del rapper Kento e del suo libro “Barre”,scopriamo la realtà colpevolmente sommersa,eppure così prossima, delle carceri minorili italiane. Testo Sofia Chiappini Come si fa a insegnare a chi non è disposto a imparare? Questo è solo uno dei molti…
« Leggi »Il film serbo presentato agli Oscar e ai Golden Globes,che racconta dello sterminio di serbi ed ebreinei campi di concentramento croati,durante la Seconda Guerra Mondiale Testo Sofia Chiappini I corpi inermi delle vittime galleggiano sulle sponde fino al letto del fiume Una,…
« Leggi »Mario Martone mette in scena “Il filo di mezzogiorno” diGoliarda Sapienza, con una strepitosa Donatella Finocchiaronei panni dell’attrice e scrittrice siciliana Testo Sofia Chiappini Nel libro autobiografico “Il filo di mezzogiorno”, il cui adattamento teatrale diretto da Mario Martone sarà in tournée…
« Leggi »Una storia al contrario di Francesca De Sanctis è un invitoad aggrapparsi con coraggio alla cultura.Un romanzo autobiografico dedicato alla fine dell’Unità,in cui l’introspezione si fonde con il gesto politico Testo Sofia Chiappini Riconnettersi con pazienza e dedizione con se stessi, evitando…
« Leggi »Un Ubu roi contemporaneo e annichilito senza più territori,nemmeno interiori, da conquistare, al centro delnuovo progetto episodico del Gruppo della Creta “La regoladei giochi”, in scena fino a dicembre al TeatroBasilica Testo Sofia Chiappini La cultura rinascimentale, con cui contraiamo ancora oggi…
« Leggi »Un’incursione tra arte e design nel mondo dell’artigianoteatrale di Gianni De Feo e Roberto Rinaldi Testo Sofia Chiappini Immergersi in un cosmo disordinato, frugando nei meandri più profondi delle parole, vuol dire abbandonarsi al potere salvifico della creazione. Nella casa dell’arredatore Roberto…
« Leggi »