Umanità, differenze e connessioni, accettate o demonizzate; l’uomo ha legittimato il paradosso, vuole l’esclusiva, nell’essere e nell’apparire, senza accetta le differenze di chi è diverso, ma diverso da chi? Sensibilizzazione, dialogo, rispetto e accettazione, sembrano sempre più lontane, ma non inarrivabili, a…
« Leggi »In occasione della sfilata “The Highest Altitude Fashion show on Earth” Banquo Magazine ha avuto il privilegio d’intervistare Giulia Ragazzini, la direttrice creativa del Ladakh International Fashion Runway. Giulia è italiana e cresciuta a Roma, già detentrice del titolo di Miss Europa…
« Leggi »Dal 2 al 6 agosto si terrà la sesta edizione di CastellinAria – Festa Pop, ad Alvito in provincia di Frosinone.Il festival vuole essere l’occasione «per creare un ponte tra le energie teatrali contemporanee e una realtà periferica», attraverso la fondazione di…
« Leggi »Si è conclusa in questi giorni Lo spazio fragile, personale dell’artista Marilina Marchica, per la curatela di Cristina Costanzo, presso la FAM Gallery di Agrigento. Un approfondimento sul tema del paesaggio, già caro a Marchica, che rifiuta la possibilità di essere inquadrato…
« Leggi »Intervista a Leonardo Lidi, Direttore Artistico del Ginesio Fest che si svolgerà dal 18 al 25 agosto E’ stata recentemente presentata la quarta edizione del “Ginesio Fest”, rassegna diretta da Leonardo Lidi, che dal 18 al 25 agosto vedrà la cittadina di…
« Leggi »Al Garden Beach di Agrigento ricominciano le iniziative stagionali. Da poco si è tenuta la performance Amapola, vero e proprio rituale alchemico creato e agito da Caterina Genta. Nella ricerca della danzatrice confluiscono suggestioni del teatro-danza (suoi maestri sono stati danzatori del…
« Leggi »di Emiliano Metalli Nasce UNA NESSUNA CENTOMILA, la Fondazione italiana per il contrasto alla violenza sulle donne. Il giardino è gremito di persone in attesa. Un’attesa sentita e desiderata che si scioglie in parole e in musica, ma soprattutto in azioni concrete…
« Leggi »di Emiliano Metalli Giugno è il mese del Pride. Un mese di marcia e di lotta, di cultura e di politica, di discorsi pubblici e riflessioni private. La musica, come il teatro, il cinema e l’arte, è un veicolo potente e portentoso…
« Leggi »Dal 27 maggio al 4 giugno si è svolta la seconda edizione del Festival Tank • Immagine Analogica . Banquo Magazine, dopo aver intervistato il ”Collettivo Terrae” durante la scorsa edizione, quest’anno ha avuto l’occasione di dialogare con Chiara Fossati. Fotografa di base…
« Leggi »Il 27 aprile è stato presentato, presso la Galleria d’Arte Nazionale Moderna e Contemporanea, il primo Museo delle Arti e delle Espressioni Urbane che apre oggi, 1 maggio, a Narni (Umbria) grazie alla direzione artistica di Gianluca Marziani e Stefano Antonelli. Il…
« Leggi »L’artista francese Anne Clémence de Grolée, attiva in Sicilia dalla fine degli anni ’90, è attualmente impegnata in una nuova ricerca plastica nella quale converge una ricerca decennale. Nata a Parigi, De Grolée si è laureata presso l’Ecole Régionale des Beaux-Arts di…
« Leggi »Intervista al giovane interprete che ha stupito nel ruolo di Valentine in” Lazarus” di David Bowie e Enda Walsh: un kolossal rock tra musica e pensiero È considerato il testamento spirituale di David Bowie, “Lazarus”, che ha debuttato il 7 dicembre 2015…
« Leggi »Nella notte compresa tra il 14 e il 15 gennaio la valle del Belìce, nella punta occidentale della Sicilia, viene attraversata da un violento terremoto. Molte cittadine vengono gravemente danneggiate; altre, come Gibellina, vengono ridotte al suolo. Il parlamentare Ludovico Corrao diviene…
« Leggi »Il danzatore piemontese Vittorio Di Rocco ha esordito nel suo primo romanzo Se mi addormento mi tieni per mano? in cui racconta la sua vita, la sua carriera, i suoi sogni e la sua danza. Vittorio, Se mi addormento mi tieni per…
« Leggi »” A Nina Vinchi, che prima ha creduto nella Resistenza e poi nel Teatro “ Sono passati già ben 25 anni dalla scomparsa di Giorgio Strehler, uno dei più grandi maestri del teatro italiano. Stella Casarighi ha deciso di raccontare la vita…
« Leggi »di Simone Carella 60 anni fa esatti, il 22 marzo 1963, veniva dato alle stampe Lessico Famigliare, il più celebre (e celebrato) romanzo di Natalia Ginzburg. In libreria sarebbe uscito poche settimane dopo, a inizio aprile. Il 4 luglio la scrittrice vinse il Premio Strega proprio…
« Leggi »A tu per tu con le KARMA B, creature mitologiche che difendono l’uguaglianza con l’arte. Entrano nelle case degli italiani tutti i sabato notte, con la loro ironia, la loro sensibilità, la loro intelligenza pungente, il loro carisma scintillante, per svelare curiosità,…
« Leggi »La nuova mostra di Francesco D’Aliesio Tre Operazioni allo spazio di ricerca artistica Studio Drang, si palesa come un’esposizione al limite del minimalismo, dove il rosa, il grigio e il bianco, riempiono la sala espositiva. Conoscendo le scorse esposizioni di D’Aliesio, vediamo…
« Leggi »Tra gennaio e febbraio si è tenuta presso Villa Zito, pinacoteca della Fondazione Sicilia a Palermo, la mostra Cesare Viel. Corpi estranei/Toccare un tesoro, a cura di Elisa Fulco e Giulia Ingarao. Si tratta dell’ultima tappa del più ampio progetto Corpi Estranei,…
« Leggi »Lo spettacolo lo fanno gli artisti, coloro che regalano emozioni al pubblico. Anchor-man, Front-man, band o corpi di ballo, sono loro a metterci la faccia. Circondati da scenografie e impalcature che in occasione dei grandi eventi sono maestose, mastodontiche. Un contorno ad…
« Leggi »Avola, 2 dicembre 1968. Una squadra di poliziotti apre il fuoco su un gruppo di braccianti che, come scriveva Mauro de Mauro sull’Espresso qualche giorno dopo, manifestava soltanto per «solo trecento lire in più». Così, la storia di questo paesino del siracusano…
« Leggi »Metti una sera al Boogie Club. Una birreria/steak house in stile US, della parte più profonda e rurale degli Stati Uniti. Sì, varcato l’ingresso sembra di trovarsi in Tennessee, per i colori caldi delle pareti e degli arredi, gialli che tendono ai…
« Leggi »intervista di Emiliano Metalli Irene Savignano, giovane e promettente mezzosoprano del panorama lirico italiano, debutta nel ruolo di Amneris nell’Aida allestita dal Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di Michele Mariotti e la regia di Davide Livermore. Tappa importante di un…
« Leggi »«Per strada, voglio essere me. A casa, voglio essere me. Nella vita, voglio essere me. Nella performance, devo essere me» (Nunzia Picciallo) Quando si assiste a una performance come W am I di Nunzia Picciallo, andata in scena il 3 e 4…
« Leggi »Gli addominali, la colonna vertebrale, i piedi e le spalle. Le parole, la voce, il racconto e la musica. L’arte orale e i numeri di magia, oltre che quelli di illusionismo. Lo spettacolo “L’uomo Calamita” in scena all’Auditorium Parco della Musica di…
« Leggi »Prodotto da “Circo el Grito”, con gli stessi Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini come interpreti, insieme ad Andrea Farnetani, si è svolto al teatro Vascello, dal 15 al 18 dicembre, lo spettacolo “Johan Sebastian Circus”. Eccellente esempio di multidisciplinarietà, il Circo el Grito mette in scena un viaggioartistico che unisce musica, acrobazie e giocoleria fuse insieme per regalare un gradito, quantomai…
« Leggi »recensione di Emiliano Metalli Nell’ambito del CIRC FEST, un progetto di Arti Performative di ONDADURTO TEATRO, realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura e Roma Capitale, all’interno di “Spettacoli dal vivo nei Comuni della Città metropolitana di Roma Capitale” con il…
« Leggi »Dopo una prima residenza del 2008, Vanessa Beecroft è tornata a Palermo con il progetto VB94, performance tenutasi presso la Galleria regionale di Palazzo Abatellis. Un tempo convento di clausura, poi dimora nobiliare, il museo rappresenta ad oggi un luogo espositivo fortemente…
« Leggi »di Simone Carella Afferrare qualcosa nelle tracce di esistenze più o meno lontane, spesso illustri, a volte dimenticate. E poi tentare con coraggio il processo inverso: richiamare a sé grandi icone della letteratura per raccontarsi. Giulia Caminito (Premio Campiello 2021 per L’acqua…
« Leggi »Alla Haus der Kunst di Palermo, nei Cantieri Culturali alla Zisa, si è tenuta tra ottobre e novembre la collettiva Kontext Beuys, curata da Haus Der Kunst. La mostra è stata concepita come un momento di riflessione intorno all’eredità di uno degli…
« Leggi »