di Simone Carella 60 anni fa esatti, il 22 marzo 1963, veniva dato alle stampe Lessico Famigliare, il più celebre (e celebrato) romanzo di Natalia Ginzburg. In libreria sarebbe uscito poche settimane dopo, a inizio aprile. Il 4 luglio la scrittrice vinse il Premio Strega proprio…
« Leggi »A tu per tu con le KARMA B, creature mitologiche che difendono l’uguaglianza con l’arte. Entrano nelle case degli italiani tutti i sabato notte, con la loro ironia, la loro sensibilità, la loro intelligenza pungente, il loro carisma scintillante, per svelare curiosità,…
« Leggi »La nuova mostra di Francesco D’Aliesio Tre Operazioni allo spazio di ricerca artistica Studio Drang, si palesa come un’esposizione al limite del minimalismo, dove il rosa, il grigio e il bianco, riempiono la sala espositiva. Conoscendo le scorse esposizioni di D’Aliesio, vediamo…
« Leggi »Tra gennaio e febbraio si è tenuta presso Villa Zito, pinacoteca della Fondazione Sicilia a Palermo, la mostra Cesare Viel. Corpi estranei/Toccare un tesoro, a cura di Elisa Fulco e Giulia Ingarao. Si tratta dell’ultima tappa del più ampio progetto Corpi Estranei,…
« Leggi »Lo spettacolo lo fanno gli artisti, coloro che regalano emozioni al pubblico. Anchor-man, Front-man, band o corpi di ballo, sono loro a metterci la faccia. Circondati da scenografie e impalcature che in occasione dei grandi eventi sono maestose, mastodontiche. Un contorno ad…
« Leggi »Avola, 2 dicembre 1968. Una squadra di poliziotti apre il fuoco su un gruppo di braccianti che, come scriveva Mauro de Mauro sull’Espresso qualche giorno dopo, manifestava soltanto per «solo trecento lire in più». Così, la storia di questo paesino del siracusano…
« Leggi »Metti una sera al Boogie Club. Una birreria/steak house in stile US, della parte più profonda e rurale degli Stati Uniti. Sì, varcato l’ingresso sembra di trovarsi in Tennessee, per i colori caldi delle pareti e degli arredi, gialli che tendono ai…
« Leggi »intervista di Emiliano Metalli Irene Savignano, giovane e promettente mezzosoprano del panorama lirico italiano, debutta nel ruolo di Amneris nell’Aida allestita dal Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di Michele Mariotti e la regia di Davide Livermore. Tappa importante di un…
« Leggi »«Per strada, voglio essere me. A casa, voglio essere me. Nella vita, voglio essere me. Nella performance, devo essere me» (Nunzia Picciallo) Quando si assiste a una performance come W am I di Nunzia Picciallo, andata in scena il 3 e 4…
« Leggi »Gli addominali, la colonna vertebrale, i piedi e le spalle. Le parole, la voce, il racconto e la musica. L’arte orale e i numeri di magia, oltre che quelli di illusionismo. Lo spettacolo “L’uomo Calamita” in scena all’Auditorium Parco della Musica di…
« Leggi »Prodotto da “Circo el Grito”, con gli stessi Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini come interpreti, insieme ad Andrea Farnetani, si è svolto al teatro Vascello, dal 15 al 18 dicembre, lo spettacolo “Johan Sebastian Circus”. Eccellente esempio di multidisciplinarietà, il Circo el Grito mette in scena un viaggioartistico che unisce musica, acrobazie e giocoleria fuse insieme per regalare un gradito, quantomai…
« Leggi »recensione di Emiliano Metalli Nell’ambito del CIRC FEST, un progetto di Arti Performative di ONDADURTO TEATRO, realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura e Roma Capitale, all’interno di “Spettacoli dal vivo nei Comuni della Città metropolitana di Roma Capitale” con il…
« Leggi »Dopo una prima residenza del 2008, Vanessa Beecroft è tornata a Palermo con il progetto VB94, performance tenutasi presso la Galleria regionale di Palazzo Abatellis. Un tempo convento di clausura, poi dimora nobiliare, il museo rappresenta ad oggi un luogo espositivo fortemente…
« Leggi »di Simone Carella Afferrare qualcosa nelle tracce di esistenze più o meno lontane, spesso illustri, a volte dimenticate. E poi tentare con coraggio il processo inverso: richiamare a sé grandi icone della letteratura per raccontarsi. Giulia Caminito (Premio Campiello 2021 per L’acqua…
« Leggi »Alla Haus der Kunst di Palermo, nei Cantieri Culturali alla Zisa, si è tenuta tra ottobre e novembre la collettiva Kontext Beuys, curata da Haus Der Kunst. La mostra è stata concepita come un momento di riflessione intorno all’eredità di uno degli…
« Leggi »Fino al prossimo gennaio, il museo di Palazzo Riso di Palermo ospiterà la mostra Depero. Mito presente, nato dalla collaborazione con il Mart di Rovereto, per la curatela di Nicoletta Boschiero. L’allestimento indaga alcune fasi della produzione di Fortunato Depero, tra i…
« Leggi »Siamo a Roma nella settimana del Rome art week che va dal 24 al 29 ottobre, quando mi imbatto in una curiosa performance di Laura della Gatta – Quest’ anno ti scrivo una lettera a mano presso Studio Campo Boario di Alberto…
« Leggi »Nella mostra Oltre, aperta a Divario dal 23 settembre al 11 novembre, sono esposte le ricerche degli ultimi anni di Renzogallo, sette opere che mostrano una nuova sensibilità e un nuovo stile di un artista ormai navigato e di importanza nazionale e internazionale. Tra…
« Leggi »Il Convegno Sperimentazione e avanguardia, svoltosi a Nizza lo scorso 6 – 7 ottobre all’Université Cote D’Azur, è stato dedicato a Noëmi Blumenkranz-Onimus e Luciano Caruso, due studiosi che, con i loro lavori pionieristici negli anni 60-70 del secolo scorso, hanno portato…
« Leggi »Dal 13 al 16 ottobre allo Spazio Il Cantiere di via Gustavo Modena 22 a Roma, si terrà un grande omaggio a Mario Moretti con il progetto Moretti in prova, titolo sibillino che gli attori coinvolti e la regista hanno dato a…
« Leggi »In occasione della recente pubblicazione per Mimesis Edizioni della “Vita di Thomas Hobbes di Malmesbury. Le due autobiografie latine” conversiamo con il curatore e traduttore di questa prima versione italiana delle autobiografie hobbesiane, Luca Tenneriello. Cultore della materia in Storia della filosofia…
« Leggi »Intervista alla “rockstar della scultura”, a uno tra gli artisti contemporanei più affermati e apprezzati a livello internazionale, tra esperienza, impegno, determinazione, libertà, possibilità, e la necessità di fare ciò che si ama. Una vera lezione di vita. “L’arte non ha epoca.…
« Leggi »di Simone Carella In 4 tempi della disegnatrice Bernadette Gervais (edizioni Ippocampo) illustra per immagini il cambiamento delle cose nello scorrere del tempo, che i bambini imparano a visualizzare a gruppi di quattro tavole per pagina. Così ecco la nascita di un fiore e di…
« Leggi »In occasione del Festival Tank • Immagine Analogica, in scena ad Apecchio fino al 19 giugno, Banquo Magazine ha avuto l’occasione d’intervistare Alberto Berliocchi, Annalaura Africani, Elisa Del Gobbo, Mattia Barbotti il ” Collettivo Terrae”. Cosa vi ha spinto nella scelta della…
« Leggi »Il clima del nostro Pianeta sta cambiando, in maniera talmente repentina da sorprenderci e farci rendere conto di come sia già passato da un pezzo il momento della riflessione, bisogna agire e anche in fretta. Frenare la corsa verso la catastrofe implica…
« Leggi »Donatella Di Pietroantonio nei suoi romanzi racconta di amori andati storti, affetti perduti, madri lontane e ritorni che portano scompiglio. Scrittrice conosciuta in tutto il mondo, grazie al romanzo, L’Arminuta, tradotto in ventisette paesi, e vincitore del Premio Campiello nel 2017, da…
« Leggi »“Il Profumo dei Valgesi” verrà editato a giugno 2022 dalla casa editrice Bookabook, startup di un metodo innovativo di pubblicazione che si basa sul crowdfunding. Tale procedimento prevede la possibilità di far interagire in modo attivo scrittori e lettori in una vera…
« Leggi »In occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo, “Moon Lake”, edito da Einaudi, con la traduzione di Luca Briasco, presentiamo il ritratto di un autore dallo stile unico, che sarà presente il 22 maggio al Salone del Libro di Torino. Testo Paolo Maragoni…
« Leggi »L’influencer Drusilla Gucci presenta il suo primo romanzo Lilith&Abrham oggi pomeriggio alle ore 18 presso la Libreria Borri Books della Stazione Termini a Roma. Si tratta di un romanzo ibrido, di un genere che strizza l’occhio al fantasy, al gotico e all’arte…
« Leggi »Dall’ 11 al 19 giugno 2022 si svolgerà ad Apecchio (PU) il Festival Tank • Immagine Analogica, per partecipare alla open call di questa prima edizione c’è tempo fino all’8 maggio 2022. Questa nuova manifestazione nasce come omaggio al mondo della fotografia…
« Leggi »