Sono disponibili su Prime Video, al completo, tutti i dieci episodi che compongono la prima stagione di Bang Bang Baby. La serie ideata da Andrea Di Stefano e diretta a sei mani da Michele Alhaique, Giuseppe Bonito e Margherita Ferri è ispirata…
« Leggi »intervista di Emiliano Metalli “Non abbiamo slogan per contenere le nostre identità”. Recita così uno striscione del primo Pride avvenuto nell’università La Sapienza di Roma, nel 2018. Un evento storico: a raccontarne la potenza in immagini e parole è il film documentario…
« Leggi »Intervista all’autore, regista e sceneggiatore Valerio Vestoso La natura spesso ci sorprende con le sue storie. Una di queste appartiene a una delle specie animali più antiche e affascinati: le tartarughe marine. Esseri ancestrali dei nostri mari, viaggiatori solitari instancabili; ogni anno…
« Leggi »Sognano di ballare sulle punte da quando sono bambini inseguendo le proprie aspirazioni: raccontano a trecentosessanta gradi la vita di un giovane danzatore allievo di una scuola professionale senza tralasciare il lato umano della loro adolescenza. Sono i giovani allievi dell’Opera di…
« Leggi »Testo Simone Carella Nel romanzo Bambini nel tempo di Ian McEwan (Einaudi, 1987) il protagonista Stephen Lewis – che ha tragicamente smarrito la figlia di tre anni in un supermercato – s’affaccia dalla vetrata di un pub in una zona indefinita della campagna inglese…
« Leggi »Negli ultimi anni Rai Fiction si sta differeziando nel panorama televisivo italiano portando sul piccolo schermo non solo le solite storie con protagonisti preti e suore o le indagini del commissario di turno, via aperta dal celebre Montalbano uscito dalla penna dello…
« Leggi »Testo Roberta Leo La Napoli di Mina Settembre, la serie tv diretta da Tiziana Aristarco e prodotta da Rai Fiction e Italian International Film, sembra quella di un romanzo. Una città in cui la pandemia non esiste, in cui troneggia splendido il…
« Leggi »Testo Saverio Caruso Tra la notte del 28 febbraio e il primo marzo si è tenuta in America la 78ª edizione dei Golden Globe Awards,trasmessa in diretta dalla rete statunitense NBC.Molte sorprese. Vince il premio per Miglior miniserie “La Regina Degli Scacchi”.…
« Leggi »Il film serbo presentato agli Oscar e ai Golden Globes,che racconta dello sterminio di serbi ed ebreinei campi di concentramento croati,durante la Seconda Guerra Mondiale Testo Sofia Chiappini I corpi inermi delle vittime galleggiano sulle sponde fino al letto del fiume Una,…
« Leggi »Cléo dalle 5 alle 7 e La Signora Dallowayovvero “la poesia dell’esistenza” Testo Marco Bolsi Perché accomunare Virginia Woolf e Agnès Varda, due autrici culturalmente distanti, se non per un contatto quasi impercettibile tra le loro arti? Scrittura per parole e scrittura…
« Leggi »Le parole di Jane Austen diventano corpi esangue in Emma. di Autumn de Wilde Testo Gisella Rotiroti Ci si può chiedere quale sia il ‘segreto’ – cosa nelle parole manchi o cosa abbondi – all’origine di un desiderio irresistibile: trasformare in immagini…
« Leggi »la pandemia entra nella storia:la serie racconta la vita e il coraggio di ogni giorno Testo Silvia Natella Ci sono serie televisive che entrano nel cuore per le emozioni che regalano e altre che smuovono i tarli della mente, aprono strade nella…
« Leggi »“Abbiate il coraggio di mettervi in gioco,non aspettate che qualcuno vi riconosca” Testo Marco Bolsi Era il 5 marzo del 2020 quando Volevo nascondermi sfidava eroicamente le sale cinematografiche – quelle rimaste aperte – per sostenere gli esercenti coraggiosi e un mercato…
« Leggi »La Casa Rossa: dalle parole di Robert Peronialle immagini del documentario La Casa Rossadi Francesco Catarinolo Testo Gisella Rotiroti “La Groenlandia e io ci siamo trovati, ora lo so. […] Ecco, avevo bisogno degli Inuit, e forse loro avevano bisogno di me.…
« Leggi »La rappresentazione in chiave romanticadelle eroine austeniane Testo Gisella Rotiroti La simmetria è la sua qualità peculiare. Al centro di un mondo buono c’è sempre una fanciulla destinata al matrimonio: Elizabeth o Fanny, Emma o Anne, Marianne o Catherine. Questa fanciulla per…
« Leggi »Testo Roberta Leo In occasione della 78ª Mostra del Cinema di Venezia il cineasta cileno Pablo Larrain, ha presentato Spencer, il film che, come egli stesso ha dichiarato, ‘racconta una favola tratta da una tragedia vera’. Non è un caso che la…
« Leggi »Testo Saverio Caruso Quando Sky annunciò che avrebbe prodotto una miniserie sulla drammatica storia di Alfredo Rampi, parte dell’opinione pubblica si rivoltò.Tra i più critici c’era chi il fatto se lo ricorda bene, all’epoca era abbastanza adulto da seguire l’estenuante diretta. Ricorda…
« Leggi »Testo Simone Carella Rosso è il colore del sangue, dei cuori di San Valentino, delle ferite aperte e non rimarginate. Ma dal 2017 è soprattutto il colore delle divise delle ancelle di Gilead. La serie Hulu tratta dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood…
« Leggi »Il cinema al confine di Mario Martone Testo Marco Bolsi Il cinema di Martone è un’opera aperta, non solo perché mette al vaglio del pubblico una serie di questioni senza propendere verso una lettura univoca, ma soprattutto perché si fa portatore di…
« Leggi »Lo and Behold di Werner Herzog eVisioni digitali di Simone Arcagni Testo Gisella Rotiroti Sebastian Thrun: “Penso che si arriverà al punto in cui la maggior parte delle cose sarà fatta dalle macchine. Avremo ancora bisogno delle persone, ma se ci poniamo…
« Leggi »Testo Simona Adele Tavola Nelle ultime stagioni televisive, le donne sono diventate le vere protagoniste del mondo seriale di successo. Non parliamo solo nel campo della recitazione, ma anche in quello della produzione, della regia e della scrittura. Molte volte le sceneggiatrici…
« Leggi »Testo Saverio Caruso Gomorra nasce come romanzo dall’idea di Roberto Saviano, per poi diventare film di Matteo Garrone e poi serie per la regia di Stefano Sollima.Voglio ripercorrere le tappe di questo sensazionale prodotto, non per tracciarne una descrizione didascalica, ma per…
« Leggi »Testo Roberta Leo Stappare lungo i bordi, la serie scritta e diretta da Zerocalcare, che trionfa su Netflix dallo scorso novembre è il manifesto intellettuale che, in sei episodi di circa venti minuti ciascuno, fotografa non tanto la generazione del nostro secolo…
« Leggi »Caravaggio, Artemisia e le tante espressioniartistiche di un’eroina (sempre) moderna Testo Marco Bolsi “L’arte è contraria alle esperienze della vita.Com’è possibile paragonare la carne eil sangue all’olio e ai pennelli?” Sono le parole, piuttosto provocatorie, dette da Caravaggio nell’omonimo film di Derek…
« Leggi »il cinema di Sorrentino si tuffanel mare dei ricordi e li restituisce al mondo Testo Simone Carella Se davvero esiste l’Adolescenza, luogo metafisico delle prime volte (i primi desideri, le prime morti e i primi amori), allora è all’adolescenza che l’arte tornerà…
« Leggi »