Lo spettacolo lo fanno gli artisti, coloro che regalano emozioni al pubblico. Anchor-man, Front-man, band o corpi di ballo, sono loro a metterci la faccia. Circondati da scenografie e impalcature che in occasione dei grandi eventi sono maestose, mastodontiche. Un contorno ad…
« Leggi »In queste settimane c’è già in sala un film che parla dell’amicizia tra due uomini, sto parlando ovviamente della tragicommedia Gli Spiriti dell’Isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh. I due protagonisti sono due amici, anzi ex amici, e forse con…
« Leggi »Non è la prima volta che viene realizzato un adattamento internazionale di Dix Pour Cent ( da noi Chiami il mio agente! ), infatti esistono già l’edizione turca, indiana, polacca, inglese e sudcoreana, ma sono in lavorazione anche remake dalla Cina, Spagna,…
« Leggi »Paolo Genovese torna dietro la macchina da presa per dirigere il suo terzo adattamento tratto da un suo libro. La trasposizione cinematografica stavolta, dopo “Tutta colpa di Freud” e “Supereroi”, è quella del suo secondo romanzo Il primo giorno della mia vita,…
« Leggi »A cavallo tra gli anni 70 e 80, la città di Napoli fu teatro di un’esperienza di governo che ruppe in maniera significativa con il passato e che divenne un caso di successo a livello nazionale. Il sindaco Maurizio Valenti e la…
« Leggi »Louis Garrel non è solo uno degli attori francesi più bravi, più belli e più simpatici, è adorabile quando parla in italiano, ma è anche un ottimo regista e il suo quarto film lo conferma. L’innocente è il suo nuovo lungometraggio, presentato…
« Leggi »Aftersun è disponibile in streaming dal 6 gennaio su MUBI Italia e segna l’esordio alla regia in un lungometraggio di Charlotte Wells. Il film della regista trentacinquenne scozzese è disponibile anche sul grande schermo, ma solo in alcuni cinema selezionati nelle nostre…
« Leggi »Laure Calamy è conosciuta da tutti per il ruolo dell’assistente Noémie Leclerc, all’interno dell’agenzia artistica parigina ASK nella serie comica francese Dix Pour Cent, che racconta i retroscena degli attori e di chi si occupa della loro carriera, cioè i loro agenti.…
« Leggi »Odio il Natale è la giusta medicina per chi vive con disagio le festività natalizie. Il cenone con i parenti, i bilanci di fine anno, la singletudine (volontaria e non) e i relativi stati emotivi sono tutti rappresentati e incarnati con leggerezza…
« Leggi »di Emiliano Dal Toso Il maggior pregio di The Fabelmans coincide con il suo unico difetto: essere il film che ciascuno di noi si aspettava di vedere. Un’opera autobiografica sulla meraviglia, sullo stupore e sull’incanto, senza colpi di scena e sorprese. Una…
« Leggi »“ Non pensavo di trovare un amico come Bruno nella vita e ne che l’amicizia sia un luogo dove metti le radici … e che resta ad aspettarti ” . Questa è la frase con cui si apre il film Le otto…
« Leggi »La filmografia sugli orrori commessi dalla politica estera degli Stati Uniti come reazione giustizialista, demagogica e smisurata agli attentati dell’Undici Settembre è certamente nutrita. Il cinema americano ha saputo radiografare e autodenunciare con grande forza il proprio Paese, come da tradizione: alcuni…
« Leggi »White Lotus è un fantomatico gruppo alberghiero di resort & spa sparsi in giro per il mondo, ma è anche il nome della miniserie che durante l’ultima edizione degli Emmy Awards che si è aggiudicata ben 10 premi. Il “white” nel titolo…
« Leggi »Conosciamo bene i rischi di etichettare autori e pellicole, diversificando un cinema maschile rispetto a un cinema femminile. Si tratta di un giochino scorretto, che potrebbe risultare fastidioso. Ma è innegabile che da una parte registi come Martin Scorsese e Michael Mann…
« Leggi »Un’opera fluviale, esondante e tracotante. Ma rispetto al resto della filmografia di Alejandro González Iñárritu, Bardo – La cronaca falsa di alcune verità rivela un’autenticità inedita nello sguardo del regista messicano, che più si rende ambizioso e magniloquente, e più si trova…
« Leggi »Sospeso tra dato storico e invenzione, La stranezza di Roberto Andò, andato in sala in questi ultimi giorni, ricostruisce e immagina un episodio legato al ritorno di Luigi Pirandello in Sicilia. In occasione dell’ottantesimo compleanno di Giovanni Verga, il drammaturgo (Toni Servillo)…
« Leggi »Ruben Ostlund tanto amato dai francesi, quest’anno a Cannes si è aggiudicato la sua seconda Palma d’oro, ma anche dalla sottoscritta, finalmente è nelle nostre sale con il suo nuovo film Triangle of Sadness. L’irriverente regista svedese, che con The Square criticava…
« Leggi »di Emiliano Metalli Era il 17 settembre del 1922 quando veniva al mondo Aldo Braibanti, in un piccolo paese della provincia di Piacenza. L’anno è lo stesso di un altro intellettuale italiano, dalla sorte simile, per certi versi, se non peggiore: Pier…
« Leggi »Dopo anni e anni Luca Guadagnino finalmente si è portato a casa il tanto desiderato Leone, che sognava da sempre, grazie alla trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo young adult Bones and All. La sua prima partecipazione alla Mostra del cinema di Venezia risale…
« Leggi »Noah Baumbach torna al Lido di Venezia con la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo del 1985 di Don DeLillo “Rumore bianco”, che dopo gli ultimi anni con la pandemia, che stiamo ancora vivendo, è più attuale che mai. White noise è il film…
« Leggi »Dal 7 fino al 10 Luglio si svolgerà in Lombardia in quel ramo del lago di Como il Lecco Film Fest 2022. Questo festival cinematografico, arrivato già alla suo terzo anno di vita, per quattro giorni accoglierà sulle rive di Lecco, tanto…
« Leggi »Sono disponibili su Prime Video, al completo, tutti i dieci episodi che compongono la prima stagione di Bang Bang Baby. La serie ideata da Andrea Di Stefano e diretta a sei mani da Michele Alhaique, Giuseppe Bonito e Margherita Ferri è ispirata…
« Leggi »intervista di Emiliano Metalli “Non abbiamo slogan per contenere le nostre identità”. Recita così uno striscione del primo Pride avvenuto nell’università La Sapienza di Roma, nel 2018. Un evento storico: a raccontarne la potenza in immagini e parole è il film documentario…
« Leggi »Intervista all’autore, regista e sceneggiatore Valerio Vestoso La natura spesso ci sorprende con le sue storie. Una di queste appartiene a una delle specie animali più antiche e affascinati: le tartarughe marine. Esseri ancestrali dei nostri mari, viaggiatori solitari instancabili; ogni anno…
« Leggi »Sognano di ballare sulle punte da quando sono bambini inseguendo le proprie aspirazioni: raccontano a trecentosessanta gradi la vita di un giovane danzatore allievo di una scuola professionale senza tralasciare il lato umano della loro adolescenza. Sono i giovani allievi dell’Opera di…
« Leggi »Testo Simone Carella Nel romanzo Bambini nel tempo di Ian McEwan (Einaudi, 1987) il protagonista Stephen Lewis – che ha tragicamente smarrito la figlia di tre anni in un supermercato – s’affaccia dalla vetrata di un pub in una zona indefinita della campagna inglese…
« Leggi »Negli ultimi anni Rai Fiction si sta differeziando nel panorama televisivo italiano portando sul piccolo schermo non solo le solite storie con protagonisti preti e suore o le indagini del commissario di turno, via aperta dal celebre Montalbano uscito dalla penna dello…
« Leggi »Testo Roberta Leo La Napoli di Mina Settembre, la serie tv diretta da Tiziana Aristarco e prodotta da Rai Fiction e Italian International Film, sembra quella di un romanzo. Una città in cui la pandemia non esiste, in cui troneggia splendido il…
« Leggi »Testo Saverio Caruso Tra la notte del 28 febbraio e il primo marzo si è tenuta in America la 78ª edizione dei Golden Globe Awards,trasmessa in diretta dalla rete statunitense NBC.Molte sorprese. Vince il premio per Miglior miniserie “La Regina Degli Scacchi”.…
« Leggi »