In occasione della replica della sua creazione Heres: nel nome del figlio al festival DAB di Bari il prossimo 28 aprile il coreografo pugliese Ezio Schiavulli narra con la sua danza il complesso rapporto con la figura paterna trasponendo il mito classico…
« Leggi »Il danzatore piemontese Vittorio Di Rocco ha esordito nel suo primo romanzo Se mi addormento mi tieni per mano? in cui racconta la sua vita, la sua carriera, i suoi sogni e la sua danza. Vittorio, Se mi addormento mi tieni per…
« Leggi »Odio il Natale è la giusta medicina per chi vive con disagio le festività natalizie. Il cenone con i parenti, i bilanci di fine anno, la singletudine (volontaria e non) e i relativi stati emotivi sono tutti rappresentati e incarnati con leggerezza…
« Leggi »Per festeggiare la fine dell’anno al ritmo travolgente dei valzer viennesi e del divertimento, il Teatro Comunale di Ferrara ha in programma venerdì 30 (ore 20) e sabato 31 dicembre (ore 16) Il Pipistrello, la più celebre operetta di Johann Strauss figlio…
« Leggi »Dal 10 al 13 novembre al Teatro India, Enzo Cosimi, uno tra i coreografi più affermati sulla scena contemporanea, icona punk della danza italiana, porta in scena a Roma al Teatro India, nell’ambito del festival del RomaEuropa, la sua Orestea – Trilogia della vendetta. Tre…
« Leggi »La mancanza di una normativa ben definita per il settore dello spettacolo dal vivo continua a colpire in modo particolare anche la danza. A queste gravi incertezze cercano da anni di ovviare con varie iniziative soggetti privati che si fanno portavoce delle…
« Leggi »Alessandro Businaro, già diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e finalista alla Biennale College – Registi Under 30 nel 2018 e nel 2019, dal 2 al 9 agosto bissa con la direzione artistica di Teatro in Quota. Il festival di arti performative…
« Leggi »Il celebre Concorso Internazionale Premio Roma Danza dedicato alla coreografia e alla video danza torna sul palcoscenico dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma per la sua ventesima edizione. La Direttrice dell’Istitututo di Alta Cultura capitolino, la Prof.ssa Enrica Palmieri, ha dato il…
« Leggi »“Mozart in the Garden”, con le coreografie di Manuel Paruccini, è lo spettacolo finale degli studenti del Corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Danza Classica dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, diretta dalla Prof.ssa Maria Enrica Palmieri e presieduta dalla…
« Leggi »L’influencer Drusilla Gucci presenta il suo primo romanzo Lilith&Abrham oggi pomeriggio alle ore 18 presso la Libreria Borri Books della Stazione Termini a Roma. Si tratta di un romanzo ibrido, di un genere che strizza l’occhio al fantasy, al gotico e all’arte…
« Leggi »Corpo, luogo e spazio sono gli elementi fondamentali di ogni composizione coreografica, ma talvolta lo diventano anche la distruzione iconoclasta delle forme o, ancora, un sapere nuovo del proprio corpo, intimo e consapevole, quasi mitologico. Tra questi antipodi si articola e snoda…
« Leggi »Sognano di ballare sulle punte da quando sono bambini inseguendo le proprie aspirazioni: raccontano a trecentosessanta gradi la vita di un giovane danzatore allievo di una scuola professionale senza tralasciare il lato umano della loro adolescenza. Sono i giovani allievi dell’Opera di…
« Leggi »Testo Roberta Leo La Napoli di Mina Settembre, la serie tv diretta da Tiziana Aristarco e prodotta da Rai Fiction e Italian International Film, sembra quella di un romanzo. Una città in cui la pandemia non esiste, in cui troneggia splendido il…
« Leggi »Testo Roberta Leo Il Covid 19 ha messo in ginocchio il mondo dello spettacolo dal vivo. È questo un “mantra” che sentiamo ripetere di continuo da oltre un anno. Se poi si prova anche solo a nominare la parola danza il sipario…
« Leggi »Testo Roberta Leo Lo Spettacolo dal vivo sta attraversando una grave crisi, sicuramente acutizzata dall’emergenza sanitaria, ma comunque già preesistente. Le difficoltà del settore sono sempre state affrontate mediante contributi ‘a pioggia’ oprovvedimenti ‘tampone’ mettendo in luce la necessità di una legislazione…
« Leggi »Intervista al vincitore della Categoria “Nuove Proposte”nell’ultima edizione del Festival di Sanremo Testo Roberta Leo Reduce dal trionfo nella categoria ‘Nuove Proposte’ di Sanremo, Gaudiano prende sempre più spazio nel panorama musicale italiano grazie al suo grande talento, ma soprattutto grazie al…
« Leggi »Di Roberta Leo Cara Carla,Questa non è una lettera di addio. È una lettera per dirti GRAZIE! Quel grazie che ognuno di noi avrebbe voluto dire all’immensa Carla Fracci, regina della danza italiana nel mondo. Ricordare ancora una volta i tuoi successi,…
« Leggi »Dalla crisi “autoreferenziale” della danza alla necessitàdi una revisione della formazione coreutica Testo Roberta Leo La danza sta attraversando un momento di profonda crisi già da molto tempo. Le conseguenze determinate dall’emergenza Covid 19 ne costituiscono solo la punta dell’iceberg. Le associazioni…
« Leggi »Testo Roberta Leo In occasione della 78ª Mostra del Cinema di Venezia il cineasta cileno Pablo Larrain, ha presentato Spencer, il film che, come egli stesso ha dichiarato, ‘racconta una favola tratta da una tragedia vera’. Non è un caso che la…
« Leggi »Testo Roberta Leo Sul territorio nazionale già da tempo sono presenti numerosissime realtà e iniziative rivolte alla formazione dei giovani in ambito musicale, teatrale e coreutico attraverso vari percorsi di formazione professionale. Ciò che, invece, manca, o meglio, ciò che attualmente si…
« Leggi »Intervista a Gaia Clotilde Chernetich Testo Roberta Leo Già da tempo inserita e istituzionalizzata nel teatro tedesco, nel nostro paese la figura del dramaturg è, invece, ancora controversa ma al tempo stesso affascinante. Risulta, infatti, ancora difficile comprenderne le mansioni, i confini,…
« Leggi »Testo Roberta Leo Stappare lungo i bordi, la serie scritta e diretta da Zerocalcare, che trionfa su Netflix dallo scorso novembre è il manifesto intellettuale che, in sei episodi di circa venti minuti ciascuno, fotografa non tanto la generazione del nostro secolo…
« Leggi »Intervista a Barbara Cocconi Testo Roberta Leo Uno dei meravigliosi misteri dell’arte riguarda la nascita della musica e della danza. Quale tra le due viene prima dell’altra? Qual è il rapporto che le lega imprescindibilmente da sempre? Musica e danza sono arti…
« Leggi »Testo Roberta Leo Non è la prima volta che la danza entra in Parlamento per far sentire la propria voce. Già da alcuni anni alcuni operatori, e associazioni sindacali di settore hanno iniziato a condurre indagini, studi e, numeri alla mano, hanno…
« Leggi »La neo-étoile Susanna Salvi si raccontaricordando l’immensa Carla Fracci Testo Roberta Leo Susanna Salvi, la giovane étoile del Teatro dell’Opera di Roma, e la ‘Signora della danza’ Carla Fracci, protagonista indiscussa della danza italiana nel mondo scomparsa lo scorso maggio, si incontrano…
« Leggi »