Dalla Sicilia a Rai 1 con CIAO MASCHIO.

A tu per tu con le KARMA B, creature mitologiche che difendono l’uguaglianza con l’arte. Entrano nelle case degli italiani tutti i sabato notte, con la loro ironia, la loro sensibilità, la loro intelligenza pungente, il loro carisma scintillante, per svelare curiosità,…

« Leggi »

Chi ha paura della verità?

È un gioco al massacro, un ring a colpi di parole che si susseguono, feriscono, dilaniano, si spingono, strattonano, colpiscono,  affondano, “Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee con la regia di Antonio Latella, in scena al Teatro Argentina di Roma…

« Leggi »

Vivere è come volare

Tra la frenesia, la moltitudine di eventi e impegni in cui siamo immersi, le apparenze da cui siamo accecati, il mondo gira vorticosamente, il tempo corre, ed eccoci qui già con i piedi in un nuovo anno, pronti a camminare tra giorni nuovi,…

« Leggi »

“Manca solo Mozart”, ma c’è la vita

“Senza musica la vita sarebbe un errore!”(Friedrich Nietzsche) La musica con le sue note e i suoi accordi è più forte di qualsiasi pistola con i suoi proiettili e grilletti: la musica è un’arma potentissima in grado però non di distruggere, ma…

« Leggi »

Giulia Trippetta e la perfezione de “La Moglie Perfetta”

Come conquistare un uomo? Sposarlo? Far si che si che il matrimonio duri per sempre? La fenomenale Giulia Trippetta spiega con verve e brio come poter riuscirci nel suo spettacolo “La moglie perfetta”. Un dialogo- lezione scoppiettante, ironico, vivace e brillante, un one- women…

« Leggi »

Jago e la potenza della creatività

Intervista alla “rockstar della scultura”, a uno tra gli artisti contemporanei più affermati e apprezzati a livello internazionale, tra esperienza, impegno, determinazione, libertà, possibilità, e la necessità di fare ciò che si ama. Una vera lezione di vita. “L’arte non ha epoca.…

« Leggi »

Aiello e la sua festa sotto il cielo di Roma

Diario di un ritorno al live. Dopo quasi tre anni sono tornata a vivere un concerto, a cantare in coro, a saltare, ballare, sudare con gli altri, vibrare delle energie della collettività, a emozionarmi con il ritmo, a dimenticare la dimensione del…

« Leggi »

Il profumo dei Valgesi di Malik Tariq Bashir

“Il Profumo dei Valgesi” verrà editato a giugno 2022 dalla casa editrice Bookabook, startup di un metodo innovativo di pubblicazione che si basa sul crowdfunding. Tale procedimento prevede la possibilità di far interagire in modo attivo scrittori e lettori in una vera…

« Leggi »

Gioielli d’arte

Alla scoperta di INDIGENO JEWELS: Quando l’arte si fa gioiello, espressione di un’anima e di una storia L’arte, l’estro, il pensiero, possono esprimersi talvolta in tutta la sua potenza, in tutto il loro splendore anche in un oggetto prezioso come un gioiello.…

« Leggi »

Sulla scena contemporanea tra dolore, paura e verità

Uno sguardo sugli spettacoli “Angelus Domini” di Francesco Maria Siani e “Non Eroga Metano” di Andrea Giovalè La drammaturgia contemporanea è in continuo fermento, ci sorprende con testi che sembrano cogliere lo spirito del presente, di leggerlo, con i suoi dubbi, dolori,…

« Leggi »

Senti come mi batte forte il tuo cuore!

Sono passati due mesi dall’ultimo editoriale, era capodanno e ci affacciavamo con speranza verso 365 nuovi giorni, da impreziosire e abitare con sogni, obiettivi, prospettive. Sono passati solo all’incirca poco più di 60 giorni da quel 31 dicembre e molte cose sono…

« Leggi »

Intervista a Barbara Alberti

Scrittrice, giornalista, sceneggiatrice, Barbara Alberti è un personaggio a tutto tondo, e una “firma” che non le manda certo a dire. Se si entra in sintonia con lei si scopre una bella persona, una donna piena di ingegno e sapere, forte e…

« Leggi »

Siamo metamorfosi continua!

Siamo giunti all’ultimo numero di questo anno, di questo 2021 che ha visto la nascita di Banquo, di una nuova realtà in cui poter cullare l’arte, scoprirla, approfondirla, metterla in luce. E ogni linea di passaggio, ogni confine, impone bilanci e obiettivi…

« Leggi »

Ho fatto molti sogni per arrivare qui!

Tutto si era fermato. Il tempo cristallizzato, ognuno solo con se stesso, lontano dagli altri, tra il pessimismo dilagante, la mancanza di prospettive e il buio intorno. Eppure in questo scenario distopico, in cui costruire sembrava impossibile, ecco che il sogno è…

« Leggi »

Quando la fisica a teatro è rock!

Intervista alla “rockstar della fisica” Gabriella Greison checon coraggio e successo ha unito due mondi all’apparenzadistanti: quello del teatro e della scienza Testo Maresa Palmacci È una scienziata, una studiosa di fisica, una scrittrice, un’attrice, una giornalista e soprattutto una donna di…

« Leggi »

L’arte è coraggio

A tu per tu con Nadia Baldi, regista e consulente alladirezione artistica del Campania Teatro Festival, che finoall’11 luglio illuminerà Napoli e l’intera regione Campaniacon spettacoli, musica, cinema e tanto altro Testo Maresa Palmacci Dopo mesi di assenza di spettacolo dal vivo,…

« Leggi »

Per essere felici ci vuole coraggio!

Passo dopo passo ci siamo rimessi in cammino. Il sole ha iniziato ad alzarsi, la luce a filtrare dalle crepe che questi mesi sospesi ci hanno lasciato. La vita non aspetta, fa il suo corso, e così ci siamo ritrovati impauriti, spaesati,…

« Leggi »

Per un teatro che sia “artigianato”

Incontro con il drammaturgo,traduttore e regista Francesco Bianchi Testo Maresa Palmacci l cambiamento, passa anche e soprattutto dalla scrittura, dallo studio e dall’analisi dei testi per così dire classici. A settembre al Teatro Perugini di Apecchio, l’Associazione Asilo Teatrale degli Appennini ha…

« Leggi »

Un teatro che guarda al passato per approdare al futuro

Intervista a Ivan Graziano, protagonista di Baccantial Teatro Greco di Siracusa Testo Maresa Palmacci Questa estate più delle altre, è stata una stagione di rinascita, un tempo in cui è stato possibile riprendere a camminare, rialzarsi, esplorare un mondo teatrale che è…

« Leggi »