Blanco: dolore, rabbia, cuore e voce

Testo Emanuele Senia Riccardo Fabbriconi, in arte Blanco, è sicuramente l’artista rivelazione dell’anno. Nasce nel 2003 in un piccolo paese della provincia di Brescia, Calvagese della Riviera. Già da piccolo si avvicina al mondo della musica grazie al padre, a Lucio Battisti,…

« Leggi »

Alfredino, L’Italia Paese di eroi

Testo Saverio Caruso Quando Sky annunciò che avrebbe prodotto una miniserie sulla drammatica storia di Alfredo Rampi, parte dell’opinione pubblica si rivoltò.Tra i più critici c’era chi il fatto se lo ricorda bene, all’epoca era abbastanza adulto da seguire l’estenuante diretta. Ricorda…

« Leggi »

Uno sguardo su The Handmaid’s Tale

Testo Simone Carella Rosso è il colore del sangue, dei cuori di San Valentino, delle ferite aperte e non rimarginate. Ma dal 2017 è soprattutto il colore delle divise delle ancelle di Gilead. La serie Hulu tratta dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood…

« Leggi »

Qui rido io

Il cinema al confine di Mario Martone Testo Marco Bolsi Il cinema di Martone è un’opera aperta, non solo perché mette al vaglio del pubblico una serie di questioni senza propendere verso una lettura univoca, ma soprattutto perché si fa portatore di…

« Leggi »

Professione dramaturg

Intervista a Gaia Clotilde Chernetich Testo Roberta Leo Già da tempo inserita e istituzionalizzata nel teatro tedesco, nel nostro paese la figura del dramaturg è, invece, ancora controversa ma al tempo stesso affascinante. Risulta, infatti, ancora difficile comprenderne le mansioni, i confini,…

« Leggi »

La regia non esiste: esistono i registi!

Manrico, Mimì e Cio Cio San al Circo Massimo Testo Emiliano Metalli Le interazioni fra il teatro operistico e le articolazioni della performance hanno mutato assetti consolidati e direttive d’influenza, afferma Gerardo Guccini in un suo saggio, mettendo in luce un radicale…

« Leggi »

Un uomo nuovo è possibile?

Un Ubu roi contemporaneo e annichilito senza più territori,nemmeno interiori, da conquistare, al centro delnuovo progetto episodico del Gruppo della Creta “La regoladei giochi”, in scena fino a dicembre al TeatroBasilica Testo Sofia Chiappini La cultura rinascimentale, con cui contraiamo ancora oggi…

« Leggi »

Un teatro che guarda al passato per approdare al futuro

Intervista a Ivan Graziano, protagonista di Baccantial Teatro Greco di Siracusa Testo Maresa Palmacci Questa estate più delle altre, è stata una stagione di rinascita, un tempo in cui è stato possibile riprendere a camminare, rialzarsi, esplorare un mondo teatrale che è…

« Leggi »

La Rivoluzione sta arrivando…

La fine dell’estate coincide sempre con una sorta di punto di svolta, è come se ci ritrovassimo di fronte ad un nuovo capodanno, con ennesimi nuovi propositi per una nuova stagione tutta da vivere e scoprire. Sarà per i vecchi retaggi degli…

« Leggi »

Marianna Carolina Sale: immagini senza contorni

Un’artista magnetica, metamorfica. In questa piacevole conversazione,ci apre la sua anima: «Ho tanti occhi sul mondo, e con le immaginisostituisco le parole dove queste non arrivano». Testo Paolo Maragoni Facciamo che adesso vi racconto una storia? Non di fantasia, un fatto reale…

« Leggi »

Dalle cose alle parole

Un’incursione tra arte e design nel mondo dell’artigianoteatrale di Gianni De Feo e Roberto Rinaldi Testo Sofia Chiappini Immergersi in un cosmo disordinato, frugando nei meandri più profondi delle parole, vuol dire abbandonarsi al potere salvifico della creazione. Nella casa dell’arredatore Roberto…

« Leggi »

Mace: dietro tutti, ma un passo avanti

Testo Emanuele Senia Simone Benussi, in arte Mace (Milano, 9 luglio 1982), è un disc jockey, beatmaker e producer italiano. Inizia la sua carriera artistica nel 2002, avvicinandosi in prima istanza al writing e successivamente alla produzione. Il primo lavoro discografico che…

« Leggi »

Arisa “Il romanticismo è una cosa infantile”

Testo Giuseppe Senia Rosalba Pippa, in arte Arisa, è una cantante genovese ( nata li, ma è cresciuta a Potenza ) ormai nota al grande pubblico. Una voce sublime, dolce, sensuale e attraente che ha fatto innamorare fin da subito chiunque si…

« Leggi »

Fleabag, lo sguardo di una ragazza normale

Testo Simona Adele Tavola Nelle ultime stagioni televisive, le donne sono diventate le vere protagoniste del mondo seriale di successo. Non parliamo solo nel campo della recitazione, ma anche in quello della produzione, della regia e della scrittura. Molte volte le sceneggiatrici…

« Leggi »

Gomorra. La fine dei demoni, a nascita degli eroi

Testo Saverio Caruso Gomorra nasce come romanzo dall’idea di Roberto Saviano, per poi diventare film di Matteo Garrone e poi serie per la regia di Stefano Sollima.Voglio ripercorrere le tappe di questo sensazionale prodotto, non per tracciarne una descrizione didascalica, ma per…

« Leggi »

I volti di Giuditta

Caravaggio, Artemisia e le tante espressioniartistiche di un’eroina (sempre) moderna Testo Marco Bolsi “L’arte è contraria alle esperienze della vita.Com’è possibile paragonare la carne eil sangue all’olio e ai pennelli?” Sono le parole, piuttosto provocatorie, dette da Caravaggio nell’omonimo film di Derek…

« Leggi »

È stata la mano di Dio

il cinema di Sorrentino si tuffanel mare dei ricordi e li restituisce al mondo Testo Simone Carella Se davvero esiste l’Adolescenza, luogo metafisico delle prime volte (i primi desideri, le prime morti e i primi amori), allora è all’adolescenza che l’arte tornerà…

« Leggi »

Il teatro sta morendo e la colpa non è solo del Covid-19

A due anni dalla pandemia il settore dello spettacolo dal vivoè sicuramente quello che esce più sconfitto dalla crisi sanitaria.Ma siamo davvero certi che le problematiche attualisiano solo conseguenze del Covid-19? Testo Giuseppe Maisto È notizia di pochi giorni fa il “sì”…

« Leggi »

Per un teatro (inter)nazionale in Italia

Costituire un teatro nazionale diretto e gestito dalle comunità etniche residenti in Italia non solo è possibile, ma è utile ad una vera idea di integrazione. Testo Giuseppe Maisto Sono tante le attività culturali legate al teatro che si pongono come obiettivo…

« Leggi »