Avatar photo

Emiliano Metalli

23 Novembre 2023

Il “tocco” del Vittoria per Miss Marple

di Emiliano Metalli Andando al Teatro Vittoria di Roma per Miss Marple, Giochi di Prestigio, prodotto dalla Compagnia Attori&Tecnici, una libera associazione di pensiero si affaccia: il Lubitsch touch. Il tocco di Lubitsch o alla Lubitsch che ha segnato un’epoca del cinema…
12 Novembre 2023

Stat rosa pristina nomine: Verso sera, ancora (Angelo)

di Emiliano Metalli Nasce in esclusiva per la rassegna Artemia+ “Verso sera, ancora (Angelo)” di Marco Buzzi Maresca: uno zibaldone sentimentale, misto di emozioni poetiche e narrazioni in prosa. Da questo orizzonte biografico, di un biografismo comunitario e, allo stesso tempo, ristretto…
7 Novembre 2023

Strepitosa Nina!

di Emiliano Metalli Non è scontato riuscire a condensare con chiarezza e magnetismo l’esperienza artistica e biografica di un’icona. Il confronto, poi, con un colosso come Nina Simone è, forse, un rischio ancora più grande. Per questo è stata una fortuna riuscire…
5 Ottobre 2023

Pagliacci all’uscita: Latini fra Leoncavallo e Pirandello

recensione di Emiliano Metalli Straordinario dittico bifronte, mistura magnetica di intrecci linguistici e stasi iconografiche: questo è Pagliacci all’uscita di Roberto Latini, in scena al Teatro Vascello fino all’8 ottobre. Latini accosta i testi di Leoncavallo (prima del 21 maggio 1892 a…
24 Luglio 2023

Vacanze romane per la Traviata

di Emiliano Metalli La Traviata nella versione di Lorenzo Mariani torna in scena per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma all’interno della incantevole cornice delle Terme di Caracalla e ci resta fino al 9 agosto: un buon motivo per affrettarsi…
23 Giugno 2023

Luciano Ganci: voce, mente e cuore.

intervista di Emiliano Metalli Luciano Ganci, attualmente protagonista al Teatro dell’Opera di Roma nella Madama Butterfly di Giacomo Puccini, possiede una voce tenorile dai riflessi argentei, intensa e sincera, con cui affronta, da qualche anno a questa parte, un repertorio selezionato con…
9 Aprile 2023

Puccini e Bartók, una accoppiata vincente

recensione di Emiliano Metalli Il Trittico ricomposto: Tabarro di Puccini e Il castello del Principe Barbablù di Bartók al Teatro dell’Opera di Roma fino al 18 aprile. Potrebbe sembrare un azzardo accoppiare due titoli così diversi. E invece una scommessa all’apparenza rischiosa…
3 Aprile 2023

I saporiti segreti del Gattopardo

recensione di Emiliano Metalli Roberto Cavosi racconta il Gattopardo da un differente punto di vista: utilizza alcuni passaggi, più o meno iconici, del romanzo e incentra lo sviluppo della vicenda di Teresa/Marianna attorno alla notte del famoso ballo, ricordato soprattutto grazie alle…
21 Marzo 2023

La guerra è la Norma: Bellini al Comunale di Bologna

recensione di Emiliano Metalli Non v’è dubbio che in questa nuova produzione di Norma del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Opera Carlo Felice di Genova l’elemento principale e perennemente in primo piano sia la guerra. Si tratta di una presenza…
2 Marzo 2023

Boccascena ovvero le conseguenze dell’amor teatrale

recensione di Emiliano Metalli Non si può essere artisti tutte le sere alle nove. “Boccascena” In effetti non è un appuntamento regolare che contraddistingue l’artista, ma una scelta di vita. Lo hanno capito da tempo César Brie e Antonio Attisani che presentano…
2 Marzo 2023

Teatro Vascello: prima tappa per Lidi e Cechov

Il gabbiano: prima tappa di un trittico di Leonardo Lidi dedicato a Cechov in scena al Teatro Vascello fino a domenica 5 marzo. Un imponente lavoro, in termini creativi, che si propone, almeno in quest’opera, di mettere al centro l’attesa e la…
27 Febbraio 2023

Boccascena: César Brie fra Gatto e Volpe

intervista di Emiliano Metalli Dal 28 febbraio al 5 marzo arriva al Teatro Vittoria di Roma lo spettacolo Boccascena di e con César Brie, che ne cura anche la regia, e Antonio Attisani. Una “strana coppia” della scena che mette insieme le…
23 Febbraio 2023

Tavole e chiodi di Musella: un système où tout se tient

recensione di Emiliano Metalli Esemplare summa scenica della figura di Eduardo in dialogo con l’umanità: questo è Tavola tavola, chiodo chiodo che resta al Teatro Vascello di Roma fino a domenica 26 febbraio. Perdere questo appuntamento sarebbe un delitto. Perché non solo…
15 Febbraio 2023

Le sfacciate meretrici tornano al Teatro Vittoria

recensione di Emiliano Metalli Tornare al Teatro Vittoria è un po’ come un viaggio in un capitolo dinamico e rivoluzionario della storia del teatro italiano. Alcune trasposizioni sceniche della storica Compagnia qui di casa, fondata da Attilio Corsini e Viviana Toniolo insieme…
10 Febbraio 2023

Aida e il cinema muto

recensione di Emiliano Metalli Davide Livermore firma la regia e i movimenti coreografici di uno spettacolo di ampio respiro che sembra citare i colossal del cinema muto: dalla Cleopatra di Helen Gardner per la regia di Gaskill alla più nota Theda Bara,…
20 Gennaio 2023

Testimone d’accusa al Teatro Quirino

recensione di Emiliano Metalli Testimone d’accusa, uno dei capolavori della feconda produzione di Agatha Christie che a Londra, dal 2017, è oggetto di un revival molto applaudito, arriva al Teatro Quirino di Roma dove rimane in scena fino al 29 gennaio. Il…