Puccini e Bartók, una accoppiata vincente

recensione di Emiliano Metalli Il Trittico ricomposto: Tabarro di Puccini e Il castello del Principe Barbablù di Bartók al Teatro dell’Opera di Roma fino al 18 aprile. Potrebbe sembrare un azzardo accoppiare due titoli così diversi. E invece una scommessa all’apparenza rischiosa…

« Leggi »

I saporiti segreti del Gattopardo

recensione di Emiliano Metalli Roberto Cavosi racconta il Gattopardo da un differente punto di vista: utilizza alcuni passaggi, più o meno iconici, del romanzo e incentra lo sviluppo della vicenda di Teresa/Marianna attorno alla notte del famoso ballo, ricordato soprattutto grazie alle…

« Leggi »

La guerra è la Norma: Bellini al Comunale di Bologna

recensione di Emiliano Metalli Non v’è dubbio che in questa nuova produzione di Norma del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Opera Carlo Felice di Genova l’elemento principale e perennemente in primo piano sia la guerra. Si tratta di una presenza…

« Leggi »

Boccascena ovvero le conseguenze dell’amor teatrale

recensione di Emiliano Metalli Non si può essere artisti tutte le sere alle nove. “Boccascena” In effetti non è un appuntamento regolare che contraddistingue l’artista, ma una scelta di vita. Lo hanno capito da tempo César Brie e Antonio Attisani che presentano…

« Leggi »

Teatro Vascello: prima tappa per Lidi e Cechov

Il gabbiano: prima tappa di un trittico di Leonardo Lidi dedicato a Cechov in scena al Teatro Vascello fino a domenica 5 marzo. Un imponente lavoro, in termini creativi, che si propone, almeno in quest’opera, di mettere al centro l’attesa e la…

« Leggi »

Boccascena: César Brie fra Gatto e Volpe

intervista di Emiliano Metalli Dal 28 febbraio al 5 marzo arriva al Teatro Vittoria di Roma lo spettacolo Boccascena di e con César Brie, che ne cura anche la regia, e Antonio Attisani. Una “strana coppia” della scena che mette insieme le…

« Leggi »

Tavole e chiodi di Musella: un système où tout se tient

recensione di Emiliano Metalli Esemplare summa scenica della figura di Eduardo in dialogo con l’umanità: questo è Tavola tavola, chiodo chiodo che resta al Teatro Vascello di Roma fino a domenica 26 febbraio. Perdere questo appuntamento sarebbe un delitto. Perché non solo…

« Leggi »

Le sfacciate meretrici tornano al Teatro Vittoria

recensione di Emiliano Metalli Tornare al Teatro Vittoria è un po’ come un viaggio in un capitolo dinamico e rivoluzionario della storia del teatro italiano. Alcune trasposizioni sceniche della storica Compagnia qui di casa, fondata da Attilio Corsini e Viviana Toniolo insieme…

« Leggi »

Aida e il cinema muto

recensione di Emiliano Metalli Davide Livermore firma la regia e i movimenti coreografici di uno spettacolo di ampio respiro che sembra citare i colossal del cinema muto: dalla Cleopatra di Helen Gardner per la regia di Gaskill alla più nota Theda Bara,…

« Leggi »

Testimone d’accusa al Teatro Quirino

recensione di Emiliano Metalli Testimone d’accusa, uno dei capolavori della feconda produzione di Agatha Christie che a Londra, dal 2017, è oggetto di un revival molto applaudito, arriva al Teatro Quirino di Roma dove rimane in scena fino al 29 gennaio. Il…

« Leggi »

Parole ad arte: intervista ad Anna Caterina Antonacci

di Emiliano Metalli Gentile e riflessiva, così mi accoglie Anna Caterina Antonacci che ha da poco concluso il suo impegno al Teatro dell’Opera di Roma come Madame de Croissy ne Les Dialogues des Carmélites. Mi ricordo di averla vista in questo stesso…

« Leggi »

Quentin Crisp: chi era costui?

recensione di Emiliano Metalli Quentin Crisp: chi era costui? Ce lo ricorda, in maniera brillante ed evocativa lo spettacolo a cura di Ferdinando Bruni QUENTIN CRISP: NAKED HOPE La speranza è nuda, prodotto dal Teatro dell’Elfo, in scena al Teatro Belli di…

« Leggi »

Elektra di Pappano: capolavoro sinfonico

recensione di Emiliano Metalli Manipolatrice, sinuosa e collerica, delicata e tragica, multidimensionale l’Elektra di Richard Strauss nelle mani sapienti e navigate di Antonio Pappano ha inaugurato la stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in grande stile. Non è un mistero che…

« Leggi »

La Signorina Giulia al Teatro Vascello: (quint)essenza di naturalismo

recensione di Emiliano Metalli Il titolo non è provocatorio, ma forse lo spettacolo sì. In un’epoca epidermica, Leonardo Lidi punta al midollo. Essenza di naturalismo, quindi, scandagliando il nucleo della “prima tragedia naturalista della letteratura tragica svedese”. Si potrebbe aggiungere “europea”, data…

« Leggi »

Madrigals @ REF

Testo di Emiliano Metalli Inutile negarlo: questi Madrigals in prima nazionale al Teatro Argentina di Roma per il REF spaccano. Lo fanno sia in senso intransitivo, fluido gergale persino vagamente vintage, sia in senso transitivo, sugli oggetti, sui corpi, sulle voci. Ed…

« Leggi »

Malvagia, perversa, raffinata, fantastica Carmen!

recensione di Emiliano Metalli Torna ancora la Carmen messicana di Valentina Carrasco per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla ed è subito sold out! C’è da dire che, nonostante alcuni passaggi discutibili, lo spettacolo funziona alla…

« Leggi »

Veronica Simeoni: una, nessuna, centomila Carmen

intervista di E. Metalli Dal 15 luglio al 4 agosto sarà protagonista del capolavoro di Bizet nell’allestimento ideato da Valentina Carrasco per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla. Veronica Simeoni ha affrontato nella sua carriera numerose…

« Leggi »

The boys in the band: malinconici ricordi

recensione di Emiliano Metalli Dopo il revival americano in occasione del cinquantesimo anniversario dalla prima, la commedia caustica e amara di Mart Crowley sulla vita e la comunità gay della metà del Novecento, prodotta da Thesingingfamily, nell’equilibrata e snella traduzione di Costantino…

« Leggi »

La Turandot di Ai Weiwei

Testo di Emiliano Metalli Una Turandot che non lascia indifferenti, questo è certo, quella allestita per il Teatro dell’Opera di Roma dall’artista Ai Weiwei con la collaborazione di Peter van Praet per il disegno luci e Chiang Ching per i movimenti coreografici.…

« Leggi »