Lino Guanciale racconta il XX secolo in EUROPEANA

EUROPEANA – Breve storia del XX secolo è uno spettacolo che cerca in 80 minuti di racchiudere i momenti più importanti, tra guerre e invenzioni, che hanno caretterizzato il secolo scorso. L’ opera in scena al Piccolo Teatro Grassi di via Rovello,…

« Leggi »

STREHLER interpreta le DONNE di Stella Casiraghi

” A Nina Vinchi, che prima ha creduto nella Resistenza e poi nel Teatro “ Sono passati già ben 25 anni dalla scomparsa di Giorgio Strehler, uno dei più grandi maestri del teatro italiano. Stella Casarighi ha deciso di raccontare la vita…

« Leggi »

La dolce ala della giovinezza con Elena Sofia Ricci

Il Teatro Manzoni continua a festeggiare i suoi ben 150 anni, portando sul suo prestigioso palco milanese per la prima volta Elena Sofia Ricci. L’occasione è lo spettacolo teatrale La dolce ala della giovinezza di Tennesses Williams con la regia di Pier…

« Leggi »

Amanti – Il debutto a teatro di Ivan Cotroneo

«I temi di Amanti mi appartengono da sempre. Nei miei romanzi, nei film, nelle serie televisive che ho scritto e diretto, il confronto tra il maschile e il femminile, la rottura degli stereotipi di genere, la prepotente forza del sesso e quella…

« Leggi »

Ferzan Ozpetek e le sue Mine Vaganti teatrali

Ferzan Ozpetek torna, a grande richiesta, sul palco milanese del Teatro Manzoni dopo il successo della scorsa stagione con Mine Vaganti. Questo spettacolo teatrale è l’adattamento dell’omonimo film, tra i suoi capolavori cinematografici, del regista con origini turche e scritto a quattro…

« Leggi »

The White Lotus dalle Hawaii alla Sicilia con amore

White Lotus è un fantomatico gruppo alberghiero di resort & spa sparsi in giro per il mondo, ma è anche il nome della miniserie che durante l’ultima edizione degli Emmy Awards che si è aggiudicata ben 10 premi. Il “white” nel titolo…

« Leggi »

Il malato immaginario che ha paura di vivere

Il Teatro Manzoni quest’anno spegne ben 150 candeline e per festeggiare ha creato una stagione teatrale coi fiocchi, tra cui spicca anche il nuovo allestimento di un grande classico della comicità francese come Il malato immaginario di Molière. Il comico scelto per…

« Leggi »

Triangle of Sadness anche i ricchi soffrono

Ruben Ostlund tanto amato dai francesi, quest’anno a Cannes si è aggiudicato la sua seconda Palma d’oro, ma anche dalla sottoscritta, finalmente è nelle nostre sale con il suo nuovo film Triangle of Sadness. L’irriverente regista svedese, che con The Square criticava…

« Leggi »

Chiara Casarico racconta Agorà Teatro e Musica alle Radici

Continuano sui palchi del Teatro del Lido e del Teatro Furio Camillo gli spettacoli della nuova edizione di Agorà Tearo e Musica alle Radici. In occasione dei prossimi eventi abbiamo intervistato Chiara Casarico, una delle organizzatrici del Festival e fondatrice della Compagnia…

« Leggi »

Speciale Venezia Bones and All, io sono cannibale

Dopo anni e anni Luca Guadagnino finalmente si è portato a casa il tanto desiderato Leone, che sognava da sempre, grazie alla trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo young adult Bones and All. La sua prima partecipazione alla Mostra del cinema di Venezia risale…

« Leggi »

Speciale Venezia White Noise perchè parla di noi

Noah Baumbach torna al Lido di Venezia con la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo del 1985 di Don DeLillo “Rumore bianco”, che dopo gli ultimi anni con la pandemia, che stiamo ancora vivendo, è più attuale che mai. White noise è il film…

« Leggi »

ZOO, l’Amore primordiale di Sergio Blanco

Realtà e finzione. Cosa c’è di vero e cosa c’è di finto in “Zoo” di Sergio Blanco, in scena al Piccolo Teatro Grassi di via Rovello a Milano fino al 5 maggio. Lo spettacolo è ambientato in un giardino zoologico, ma deve…

« Leggi »