Alle origini del mito. I Satiri di Sieni

Nella sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, Satiri di Virgilio Sieni, visto nel corso del festival Conformazioni diretto da Giuseppe Muscarello, ha trovato una sorprendente declinazione. Avvolti nelle tenebre dell’ambiente, i due danzatori (Jari Boldrini e Maurizio Giunti) risultano sospesi in…

« Leggi »

Gibellina. Memoria e utopia

Nella notte compresa tra il 14 e il 15 gennaio la valle del Belìce, nella punta occidentale della Sicilia, viene attraversata da un violento terremoto. Molte cittadine vengono gravemente danneggiate; altre, come Gibellina, vengono ridotte al suolo. Il parlamentare Ludovico Corrao diviene…

« Leggi »

Corpi non troppo estranei. Viel a Palermo

Tra gennaio e febbraio si è tenuta presso Villa Zito, pinacoteca della Fondazione Sicilia a Palermo, la mostra Cesare Viel. Corpi estranei/Toccare un tesoro, a cura di Elisa Fulco e Giulia Ingarao. Si tratta dell’ultima tappa del più ampio progetto Corpi Estranei,…

« Leggi »

Al maschile. La rassegna palermitana dell’Atlante.

L’insieme di rappresentazioni e teorie intorno al genere sono caratterizzate dal fatto di essere, seppur nelle loro singole differenze, espressioni di un’alterità rispetto alle letture dominanti. Così, il titolo della rassegna curata recentemente dal Teatro Atlante di Palermo, Singolare Maschile, può quantomeno…

« Leggi »

Disperati e irrestistibili. Darwin Inconsolabile

Luci fredde, di neon. È in un supermercato che Darwin inconsolabile, di Lucia Calamaro, prende le mosse. Attorno a due carrelli, colmi di cibo e plastica, si svolge il nevrotico dialogo tra due figlie, un figlio e la madre. Quest’ultima (Maria Grazia…

« Leggi »

Sani, e un teatro tra parentesi. Paolini a Palermo

Un grande castello di carte, sul fondo della scena. Un muro grande e fragile, a significare il difficile rapporto tra la leggera precarietà del cumulo e la sua estensione. Per Marco Paolini, nel suo spettacolo Sani, teatro tra parentesi visto al teatro…

« Leggi »

Passatempi borghesi. Da Pinter a Sinisi.

Quando Michele Sinisi entra in scena con una grande maschera da cervo, al pubblico era ormai chiaro che le sue corna avessero ben poco di metaforico. Nella sua regia di Tradimenti, dal drammaturgo inglese Harold Pinter, Sinisi interpreta infatti Robert, marito di…

« Leggi »

Tra neve e sangue. Majakovskij secondo Lanera

All’indomani dell’attribuzione dell’UBU per il suo lavoro Con la carabina, abbiamo visto a Palermo I sentimenti del maiale, nell’ambito della rassegna Quinte(S)senza. La decennale manifestazione si tiene nello storico locale I Candelai, nel centro popolare di Palermo. L’intento dei curatori, Roberto Cammarata…

« Leggi »

Rinascenze decadenti. Beecroft a Palermo.

Dopo una prima residenza del 2008, Vanessa Beecroft è tornata a Palermo con il progetto VB94, performance tenutasi presso la Galleria regionale di Palazzo Abatellis. Un tempo convento di clausura, poi dimora nobiliare, il museo rappresenta ad oggi un luogo espositivo fortemente…

« Leggi »

Cosa resta del mito. Beuys a Palermo

Alla Haus der Kunst di Palermo, nei Cantieri Culturali alla Zisa, si è tenuta tra ottobre e novembre la collettiva Kontext Beuys, curata da Haus Der Kunst. La mostra è stata concepita come un momento di riflessione intorno all’eredità di uno degli…

« Leggi »

Tra rito e sogno. Scaldati secondo Cutino

Lo Spazio Franco di Palermo ha ospitato per la seconda volta, nell’ambito del Festival delle Letterature Migranti, sezione Art&Theatre, un recente lavoro di Giuseppe Cutino: Totò & Vicè, del drammaturgo palermitano, e voce di Palermo, Franco Scaldati. È un’Operina musicata per ombre…

« Leggi »

Ciò che resta del futuro. La mostra su Depero a Palermo

Fino al prossimo gennaio, il museo di Palazzo Riso di Palermo ospiterà la mostra Depero. Mito presente, nato dalla collaborazione con il Mart di Rovereto, per la curatela di Nicoletta Boschiero. L’allestimento indaga alcune fasi della produzione di Fortunato Depero, tra i…

« Leggi »

La suggestione del teatro. La stranezza di Andò

Sospeso tra dato storico e invenzione, La stranezza di Roberto Andò, andato in sala in questi ultimi giorni, ricostruisce e immagina un episodio legato al ritorno di Luigi Pirandello in Sicilia. In occasione dell’ottantesimo compleanno di Giovanni Verga, il drammaturgo (Toni Servillo)…

« Leggi »