intervista di E. Metalli Dal 15 luglio al 4 agosto sarà protagonista del capolavoro di Bizet nell’allestimento ideato da Valentina Carrasco per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla. Veronica Simeoni ha affrontato nella sua carriera numerose…
« Leggi »“Mozart in the Garden”, con le coreografie di Manuel Paruccini, è lo spettacolo finale degli studenti del Corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Danza Classica dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, diretta dalla Prof.ssa Maria Enrica Palmieri e presieduta dalla…
« Leggi »Parte il 25 giugno la grande estate all’Arena Estiva del Teatro Tor bella Monaca diretta da Alessandro Benvenuti e Filippo D’Alessio. Il 25 e 26 giugno in scena “Memorie di un ciabattino”, scritto e diretto da Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo con…
« Leggi »Excursus sulla terza edizione di un Festival che si inserisce nella lista delle cose per cui vale la pena vivere. Ho sempre considerato il teatro come parte integrante della vita, come uno strumento in grado di abitarla, trasfigurarla, di insegnarla in qualche…
« Leggi »Stupisce ancora oggi la sensibilità verdiana nell’accomunare in un’opera non solo i presupposti della necessaria evoluzione che questo genere musicale ha avuto nell’Ottocento, ma anche rimandi al clima politico e sociale dell’Italia di quegli anni. Se Milano ebbe il suo Nabucco, anche…
« Leggi »“Ma davvero sublime è il calare del sipario e quello che si vede ancora nella bassa fessura: ecco, qui una mano si affretta a prendere un fiore, là un’altra afferra la spada abbandonata. Solo allora una terza, invisibile, fa il suo dovere…
« Leggi »recensione di Emiliano Metalli Dopo il revival americano in occasione del cinquantesimo anniversario dalla prima, la commedia caustica e amara di Mart Crowley sulla vita e la comunità gay della metà del Novecento, prodotta da Thesingingfamily, nell’equilibrata e snella traduzione di Costantino…
« Leggi »Corpo, luogo e spazio sono gli elementi fondamentali di ogni composizione coreografica, ma talvolta lo diventano anche la distruzione iconoclasta delle forme o, ancora, un sapere nuovo del proprio corpo, intimo e consapevole, quasi mitologico. Tra questi antipodi si articola e snoda…
« Leggi »Francesco Gigliotti, regista e docente, racconta i risultati ottenuti con la metodologia dell’espressione corporea – appresa con allievi di J. L. Barrault, E. Decroux, J. Lecoq, J. Grotowski – nei contesti del teatro sociale. Esperto di maschere, movimenti coreografici, tecniche della Commedia…
« Leggi »“Love’s Kamikaze”, andato in scena al Teatro Ecuba di Roma è uno spettacolo evocativo e commovente, tratto dall’omonimo romanzo di Mario Moretti, diretto poeticamente da Mila Moretti e interpretato con carattere ed energia da Giovanna Lombardi e Claudio Contartese.Sul palco, una scenografia…
« Leggi »Ci sono tante storie, molti artisti nati che non trovano il coraggio di vivere per ciò che sono. Come al solito, nelle mie ricerche di anime mi sono imbattuto in quella di Jessica Ferro. Attrice eclettica, appassionata, tenace nel seguire la strada…
« Leggi »Realtà e finzione. Cosa c’è di vero e cosa c’è di finto in “Zoo” di Sergio Blanco, in scena al Piccolo Teatro Grassi di via Rovello a Milano fino al 5 maggio. Lo spettacolo è ambientato in un giardino zoologico, ma deve…
« Leggi »Uno sguardo sugli spettacoli “Angelus Domini” di Francesco Maria Siani e “Non Eroga Metano” di Andrea Giovalè La drammaturgia contemporanea è in continuo fermento, ci sorprende con testi che sembrano cogliere lo spirito del presente, di leggerlo, con i suoi dubbi, dolori,…
« Leggi »Intervista di Emiliano Metalli Reduce dal successo de La piccola bottega degli orrori, Piero di Blasio debutta al Teatro Brancaccio con un nuovo show di cui cura adattamento e regia: Tutti parlano di Jamie. La storia di questa giovane drag-teen inizia nel…
« Leggi »Un’intervista- dialogo a due voci con il noto attore partenopeo per inaugurare la rubrica “Espressioni attoriali”, che intende esplorare il mestiere dell’attore, spaziando tra uomo e interprete, vita e palco. Amo profondamente gli attori, il mestiere dell’attore, la loro capacità di entrare…
« Leggi »All’Off/Off Theatre Gianni De Feo incanta e seduce con “Bambola – La strada di Nicola”, un testo di Paolo Vanacore. Il nostro è un paese in cui, per quanto si cerchi di rinnovare il sentire comune, alcune cose rimangono sempre, inesorabilmente, uguali.…
« Leggi »Valentina Esposito, autrice e regista impegnata da quasi vent’anni nella conduzione di attività teatrali dentro e fuori le carceri italiane, fondatrice nel gennaio 2014 di ‘Fort Apache Cinema Teatro’, racconta il suo percorso di formazione e il processo di lavoro che ha…
« Leggi »Testo Emiliano Metalli Torna Luisa Miller di Giuseppe Verdi al teatro dell’Opera di Roma in un allestimento dal taglio moderno ed essenziale. L’opera da cui Cammarano ricava il libretto è Kabale und Liebe di Friedrich Schiller. Fin dal titolo è palese l’elemento…
« Leggi »Chi è “L’Uomo più crudele del Mondo”? Esiste l’uomo più crudele del mondo? In uno scenario come quello attuale, in cui la crudeltà si insinua spesso nella quotidianità, nei piccoli gesti e impercettibili pensieri, è complesso definire i margini dell’essere spietati o…
« Leggi »Testo Roberta Leo Il Covid 19 ha messo in ginocchio il mondo dello spettacolo dal vivo. È questo un “mantra” che sentiamo ripetere di continuo da oltre un anno. Se poi si prova anche solo a nominare la parola danza il sipario…
« Leggi »Testo Roberta Leo Lo Spettacolo dal vivo sta attraversando una grave crisi, sicuramente acutizzata dall’emergenza sanitaria, ma comunque già preesistente. Le difficoltà del settore sono sempre state affrontate mediante contributi ‘a pioggia’ oprovvedimenti ‘tampone’ mettendo in luce la necessità di una legislazione…
« Leggi »Recensione dello spettacolo diretto da Silvio Peroni,andato in scena al Teatro Belli lo scorso dicembre,in streaming, nell’ambito della Rassegna Trend Testo Maresa Palmacci Il teatro è fatto di sguardi, relazioni, legami. Contatti che vanno ben oltre la pelle. Si insinuano tra le…
« Leggi »Un dialogo spontaneo, una conversazione a cuore aperto,con una delle attrici e registe più interessantidel panorama teatrale, e non solo Testo Maresa Palmacci Colpisce per il suo sguardo vivido, la sua sensibilità intellettuale, la potenza delle sue idee. Monica Napponon passa inosservata.…
« Leggi »Di Roberta Leo Cara Carla,Questa non è una lettera di addio. È una lettera per dirti GRAZIE! Quel grazie che ognuno di noi avrebbe voluto dire all’immensa Carla Fracci, regina della danza italiana nel mondo. Ricordare ancora una volta i tuoi successi,…
« Leggi »Dalla crisi “autoreferenziale” della danza alla necessitàdi una revisione della formazione coreutica Testo Roberta Leo La danza sta attraversando un momento di profonda crisi già da molto tempo. Le conseguenze determinate dall’emergenza Covid 19 ne costituiscono solo la punta dell’iceberg. Le associazioni…
« Leggi »Intervista alla “rockstar della fisica” Gabriella Greison checon coraggio e successo ha unito due mondi all’apparenzadistanti: quello del teatro e della scienza Testo Maresa Palmacci È una scienziata, una studiosa di fisica, una scrittrice, un’attrice, una giornalista e soprattutto una donna di…
« Leggi »Mario Martone mette in scena “Il filo di mezzogiorno” diGoliarda Sapienza, con una strepitosa Donatella Finocchiaronei panni dell’attrice e scrittrice siciliana Testo Sofia Chiappini Nel libro autobiografico “Il filo di mezzogiorno”, il cui adattamento teatrale diretto da Mario Martone sarà in tournée…
« Leggi »A tu per tu con Nadia Baldi, regista e consulente alladirezione artistica del Campania Teatro Festival, che finoall’11 luglio illuminerà Napoli e l’intera regione Campaniacon spettacoli, musica, cinema e tanto altro Testo Maresa Palmacci Dopo mesi di assenza di spettacolo dal vivo,…
« Leggi »Testo Evelin Nerieccio Lucca. Attore a tutto tondo, ha avuto un’ottima formazione artistica nella Scuola del Piccolo Teatro di Milano, lavorando con grandi nomi del panorama teatrale internazionale. Ha successivamente esordito in TV nel ruolo di Massimo Lorenzon nella serie Sky “1992”…
« Leggi »Testo Roberta Leo Sul territorio nazionale già da tempo sono presenti numerosissime realtà e iniziative rivolte alla formazione dei giovani in ambito musicale, teatrale e coreutico attraverso vari percorsi di formazione professionale. Ciò che, invece, manca, o meglio, ciò che attualmente si…
« Leggi »