EUROPEANA – Breve storia del XX secolo è uno spettacolo che cerca in 80 minuti di racchiudere i momenti più importanti, tra guerre e invenzioni, che hanno caretterizzato il secolo scorso. L’ opera in scena al Piccolo Teatro Grassi di via Rovello,…
« Leggi »Cosa succede quando un cinico, scorbutico, frustrato, ipocondriaco scrittore di romanzi ‘da donna’ (Giorgio Latini), bloccato in un limbo esistenziale in attesa dell’ispirazione che finalmente lo porterà a scrivere il libro della sua vita, accoglie in casa una propositiva, solare e spigliata…
« Leggi »Al teatro Basilica di Roma, a pochissimi passi da san Giovanni in Laterano, si è svolto il 7 e l’8 marzo il delicatissimo spettacolo “I miei occhi cambieranno”: opera tratta da “Certo che mi arrabbio”di Celeste Brancato, autrice e scrittrice teatrale messinese, che racconta la sua personalissima lotta contro…
« Leggi »Una zattera di legno barcolla in mezzo al mare. A simboleggiare il mondo che galleggia, un mondo alla deriva. Popolato da uomini in giacca e cravatta. Già, perchè i tre naufraghi Anania Amoroso, Livio Sapio e Luca Vergoni rappresentano, oltre che loro…
« Leggi »Quante emozioni può regalare, una voce. Quante storie può nascondere, quante altre può manifestare, una voce. Quanto può, una voce, annullare le fragilità di un percorso incerto, nato sotto una sbiadita stella. Che invece, da un giorno all’altro, si accende e brilla di…
« Leggi »Il Teatro Manzoni continua a festeggiare i suoi ben 150 anni, portando sul suo prestigioso palco milanese per la prima volta Elena Sofia Ricci. L’occasione è lo spettacolo teatrale La dolce ala della giovinezza di Tennesses Williams con la regia di Pier…
« Leggi »È in scena fino a domani, domenica 19 marzo, all’Off Off Theatre di Via Giulia a Roma, “400 euro, 2 ore di nudo”. Uno spettacolo che rompe gli schemi, coraggioso ed estremamente attuale, sulle esasperazioni dell’individualismo di oggi giorno e sugli esiti del…
« Leggi »Il Teatro Basilica di Roma ha ospitato, dal 28 febbraio al 5 marzo, la trilogia “Storia cadaverica d’Italia”, progetto realizzato anni fa (ma tutt’ora estremamente attuale) da quell’inesauribile sorgente di genialità che è la compagnia Frosini/Timpano. Tre spettacoli – “Risorgimento pop”, “Dux…
« Leggi »Una tunica sacralmente eterea, veste di una donna dai capelli raccolti in due alti chignon, Adelaide Scomparin; una sedia, trono del palco; e un baule colmo di fumetti dei Fantastici Quattro, un vaso di Pandora da cui passione, desiderio e ambizione esploderanno:…
« Leggi »Ancora ci ricordiamo di quando – correva l’edizione 2019 di Roma Europa Festival – al debutto dello spettacolo “Mario e Saleh” il protagonista, Chadli Aloui, si ribellò al personaggio, riscrivendo il finale e lasciando di stucco il pubblico presente a teatro. Saverio…
« Leggi »Si incontrano al seggio, sono due scrutatori. Una lei e un lui, sono giovani al servizio della democrazia in un Italia che si appresta a entrare nel nuovo Millennio. Tra un timbro e una cabina si vidima la scintilla di un amore.…
« Leggi »Uno spettacolo recitato integralmente in un idioma specifico delle Puglie, la lingua del nord salentino. “Dreams – Le belle addormentate” ha un ponte diretto con le origini di Giuseppe Convertini, autore e regista di questa favola nera proposta al pubblico del Teatro…
« Leggi »E’ senza dubbio uno dei testi più originali e controversi della produzione di Luigi Pirandello. “Sogno (ma forse no)”, commedia in atto unico, fu scritta a cavallo tra il 1928 e il 1929. Rappresentata per la prima volta in assoluto nel 1931,…
« Leggi »Ogni giorno, quando apriamo gli occhi, camminiamo, semplicemente viviamo, portiamo sulle spalle il nostro passato, leggero, pesante, esiguo o ingombrante che sia, con il suo carico di gioie, dolori, ferite, mancanze, rimorsi, rimpianti, echi di voci, bagliori di volti, sorrisi e lacrime.…
« Leggi »Si chiama Gestuazione. E’ una espressione di arte teatrale celebrativa legata al corpo, è improvvisazione totale che dà libero sfogo agli stati alterati di coscienza. La Gestuazione è una ricerca che, da anni, affronta le tematiche del femminile scavando nelle viscere semantiche…
« Leggi »«Fare piangere è meno difficile che far ridere. Per questo, teatralmente parlando, preferisco il genere farsesco. Io sono sicuro che il dramma della nostra vita di solito si nasconde nel convulso di una risata provocata da un’azione qualsiasi, che a noi è…
« Leggi »E’ decisamente riuscito il progetto di Fabio Condemi, costruire una messa in scena intorno alla prosa macabra e oscura di Thomas Ligotti. Il Teatro India di Roma ha ospitato, dal 22 febbraio al 5 marzo, uno spettacolo di quelli che lasciano materiale…
« Leggi »In scena fino al sei aprile al Piccolo Teatro Strehler di Milano, Romeo e Giulietta di William Shakespeare per la regia di Mario Martone. Un albero, una grande quercia secolare con i rami spessi ricoperti dal muschio e le fronde fitte a…
« Leggi »Ricorrono in questo 2023 i 170 anni dalla nascita di Vincent Van Gogh. Il solitario pittore fiammingo, che ha segnato con le sue sinuose, tormentate pennellate una stagione della pittura, viene celebrato da uno spettacolo teatrale, dal titolo “Van Gogh Cafè”, che…
« Leggi »Corpo, pensiero, anima. Unite e divise nel quotidiano, una dicotomia che ancor più si amplifica se una delle tre carte viene a cambiare. “L’ asino d’oro” di Apuleio ci racconta sin dai tempi antichi lo straniamento di un essere umano improvvisamente trasportato…
« Leggi »La si chiama “esperienza dello spettatore” ed è la chiave fondamentale per misurare un lavoro teatrale. Un mix di attenzione, curiosità, coinvolgimento emotivo, sorpresa. A volte, osservando la scena, capita di perdersi in altri pensieri. Altre ancora, semplicemente, ci si rilassa comodamente…
« Leggi »recensione di Emiliano Metalli Non si può essere artisti tutte le sere alle nove. “Boccascena” In effetti non è un appuntamento regolare che contraddistingue l’artista, ma una scelta di vita. Lo hanno capito da tempo César Brie e Antonio Attisani che presentano…
« Leggi »Il gabbiano: prima tappa di un trittico di Leonardo Lidi dedicato a Cechov in scena al Teatro Vascello fino a domenica 5 marzo. Un imponente lavoro, in termini creativi, che si propone, almeno in quest’opera, di mettere al centro l’attesa e la…
« Leggi »È andato in scena presso il Teatro Vittoria di Roma, dal 21 al 26 febbraio, lo spettacolo Pane o Libertà – per un futuro, immenso repertorio di e con Paolo Rossi, accompagnato in scena da Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari e Stefano Bembi,…
« Leggi »Avola, 2 dicembre 1968. Una squadra di poliziotti apre il fuoco su un gruppo di braccianti che, come scriveva Mauro de Mauro sull’Espresso qualche giorno dopo, manifestava soltanto per «solo trecento lire in più». Così, la storia di questo paesino del siracusano…
« Leggi »Parlare di adolescenza, o meglio, di adolescenti, è quasi sempre sinonimo di ‘problema’, si discute sui loro stati d’animo solo quando la loro spontanea voglia di libertà e autodeterminazione contrasta con le aspettative esterne e soprattutto interne, fertili di modelli stereotipati di…
« Leggi »intervista di Emiliano Metalli Dal 28 febbraio al 5 marzo arriva al Teatro Vittoria di Roma lo spettacolo Boccascena di e con César Brie, che ne cura anche la regia, e Antonio Attisani. Una “strana coppia” della scena che mette insieme le…
« Leggi »recensione di Emiliano Metalli Esemplare summa scenica della figura di Eduardo in dialogo con l’umanità: questo è Tavola tavola, chiodo chiodo che resta al Teatro Vascello di Roma fino a domenica 26 febbraio. Perdere questo appuntamento sarebbe un delitto. Perché non solo…
« Leggi »Metti una sera al Boogie Club. Una birreria/steak house in stile US, della parte più profonda e rurale degli Stati Uniti. Sì, varcato l’ingresso sembra di trovarsi in Tennessee, per i colori caldi delle pareti e degli arredi, gialli che tendono ai…
« Leggi »