Lino Guanciale racconta il XX secolo in EUROPEANA

EUROPEANA – Breve storia del XX secolo è uno spettacolo che cerca in 80 minuti di racchiudere i momenti più importanti, tra guerre e invenzioni, che hanno caretterizzato il secolo scorso. L’ opera in scena al Piccolo Teatro Grassi di via Rovello,…

« Leggi »

REZ

La compagnia Orchi_dee porta in scena l’Emilia paranoica di Pier Vittorio Tondelli È il trenta novembre del 1986, al piccolo teatro Assioli di Correggio debutta uno spettacolo. La sala è piena, si tratta dell’adattamento un testo di un autore del paese. Un…

« Leggi »

miei occhi cambieranno: la dolce effimerità della condizione umana.

Al teatro Basilica di Roma, a pochissimi passi da san Giovanni in Laterano, si è svolto il 7 e l’8 marzo il delicatissimo spettacolo “I miei occhi cambieranno”: opera tratta da “Certo che mi arrabbio”di Celeste Brancato, autrice e scrittrice teatrale messinese, che racconta la sua personalissima lotta contro…

« Leggi »

La dolce ala della giovinezza con Elena Sofia Ricci

Il Teatro Manzoni continua a festeggiare i suoi ben 150 anni, portando sul suo prestigioso palco milanese per la prima volta Elena Sofia Ricci. L’occasione è lo spettacolo teatrale La dolce ala della giovinezza di Tennesses Williams con la regia di Pier…

« Leggi »

Il vuoto delle relazioni, la dipendenza dal sesso virtuale

È in scena fino a domani, domenica 19 marzo, all’Off Off Theatre di Via Giulia a Roma, “400 euro, 2 ore di nudo”. Uno spettacolo che rompe gli schemi, coraggioso ed estremamente attuale,  sulle esasperazioni dell’individualismo di oggi giorno e sugli esiti del…

« Leggi »

“La donna invisibile”, superpoteri al femminile

Una tunica sacralmente eterea, veste di una donna dai capelli raccolti in due alti chignon, Adelaide Scomparin; una sedia, trono del palco; e un baule colmo di fumetti dei Fantastici Quattro, un vaso di Pandora da cui passione, desiderio e ambizione esploderanno:…

« Leggi »

Miseria bella, di ieri e di oggi

 «Fare piangere è meno difficile che far ridere. Per questo, teatralmente parlando, preferisco il genere farsesco. Io sono sicuro che il dramma della nostra vita di solito si nasconde nel convulso di una risata provocata da un’azione qualsiasi, che a noi è…

« Leggi »

Boccascena ovvero le conseguenze dell’amor teatrale

recensione di Emiliano Metalli Non si può essere artisti tutte le sere alle nove. “Boccascena” In effetti non è un appuntamento regolare che contraddistingue l’artista, ma una scelta di vita. Lo hanno capito da tempo César Brie e Antonio Attisani che presentano…

« Leggi »

Teatro Vascello: prima tappa per Lidi e Cechov

Il gabbiano: prima tappa di un trittico di Leonardo Lidi dedicato a Cechov in scena al Teatro Vascello fino a domenica 5 marzo. Un imponente lavoro, in termini creativi, che si propone, almeno in quest’opera, di mettere al centro l’attesa e la…

« Leggi »

Pane o Libertà di Paolo Rossi al Vittoria di Roma.

È andato in scena presso il Teatro Vittoria di Roma, dal 21 al 26 febbraio, lo spettacolo Pane o Libertà – per un futuro, immenso repertorio di e con Paolo Rossi, accompagnato in scena da Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari e Stefano Bembi,…

« Leggi »

Mirror: attraverso lo specchio, dentro se stessi

Parlare di adolescenza, o meglio, di adolescenti, è quasi sempre sinonimo di ‘problema’, si discute sui loro stati d’animo solo quando la loro spontanea voglia di libertà e autodeterminazione contrasta con le aspettative esterne e soprattutto interne, fertili di modelli stereotipati di…

« Leggi »

Boccascena: César Brie fra Gatto e Volpe

intervista di Emiliano Metalli Dal 28 febbraio al 5 marzo arriva al Teatro Vittoria di Roma lo spettacolo Boccascena di e con César Brie, che ne cura anche la regia, e Antonio Attisani. Una “strana coppia” della scena che mette insieme le…

« Leggi »

Tavole e chiodi di Musella: un système où tout se tient

recensione di Emiliano Metalli Esemplare summa scenica della figura di Eduardo in dialogo con l’umanità: questo è Tavola tavola, chiodo chiodo che resta al Teatro Vascello di Roma fino a domenica 26 febbraio. Perdere questo appuntamento sarebbe un delitto. Perché non solo…

« Leggi »
1 2 3 6