Conclusa l’estate fioriscono le ricche stagioni teatrali del panorama culturale romano, tra le quali, per l’eclettica unione di diverse forme artistiche, l’aria famigliare e un’attenzione speciale ai bisogni dello spettatore, si distingue la proposta dell’Altrove Teatro Studio, Tutti un po’ più felici,…
« Leggi »Passione, ossessione e redenzione; un fil rouge dal quale si diramano non solo tragici amori, ma anche ogni nostra piccola interna lotta. L’ossessione porta a una vittoria o a una sconfitta, è una sfida con noi stessi, gli altri, e l’ambiente in…
« Leggi »Angela (a strange loop) Il viaggio di Angela nel metamodernismo L’interno di un monolocale: un tavolo, una cucina a vista, un letto in un angolo, un peluche e una ragazza che scruta il pubblico in sala come se fosse disturbata dalla folla…
« Leggi »“Elogio della vita a rovescio/Tre racconti” narra e indaga il rapporto tra due sorelle. Una ha un corpo ed una voce, viene interpretata da Daria Deflorian, l’altra non c’è più. Ma, nonostante l’assenza, aleggia, consapevolmente, e il suo esserci suggerisce spiegazioni offre…
« Leggi »Un gioco ad incastri, una poetica del disordine che fa il paio con il caos della realtà che ci circonda. Il coreografo Sidi Larbi-Cherkaoui ha fatto il suo ritorno a Roma in grande stile, con il prestigioso “mandato” di far rompere il…
« Leggi »E sono dieci, le edizioni di IF/Invasioni (dal) futuro_Dark Ages, il progetto multidisciplinare firmato dalla Compagnia La Casa di Argilla. Dal 28 agosto al 3 settembre, gli spazi sempre suggestivi del Teatro India a Roma hanno offerto scenario per un focus a…
« Leggi »Da una parte la logica, il pensiero razionale, il visibile, con i suoi meccanismi e le sue regole, dall’altra la fantasia, l’irrazionale, il disordine, ai limiti del surreale, senza convenzioni, ribelle; queste le forze a bilanciare mondo e mente. Non a caso…
« Leggi »La quarta edizione del Ginesio Fest, il Festival delle Arti teatrali ospitato nel cuore delle Marche, a San Ginesio, ha testimoniato una passione viva e crescente per il mondo della recitazione. Un fuoco acceso, in uno scenario poetico ancorchè segnato dalle ferite…
« Leggi »Il Ginesio Fest, festival dedicato all’arte del teatro, ci ha proprio colpito. Per l’organizzazione efficiente, per la sapiente direzione artistica di Leonardo Lidi, per la passione messa in campo con tutte le energie da Isabella Parrucci e dai generosi volontari – giovani…
« Leggi »Metallica, robotizzata, futuristica ma ancorata ad un presente di precarietà tanto realistico e angosciante. La “Venere e Adone” proposta da un autentico fuoriclasse del teatro, Roberto Latini, ha scosso e parecchio il pubblico accorso il 24 agosto al Ginesio Fest. Maiuscola la…
« Leggi »Tutto, la sera del 23 agosto, ha avuto inizio con una danza. Corale, collettiva, coinvolgente per il pubblico accorso numeroso all’ingresso del Chiostro di Sant’Agostino, fulcro degli spettacoli serali del Ginesio Fest, Sì, il Festival di teatro ospitato nel Comune di San…
« Leggi »È arrivata alla sua diciassettesima edizione la messinscena di Sogno di una notte di mezza estate con la firma registica di Riccardo Cavallo, scomparso nel 2013; nata, desiderata, dalla volontà del direttore artistico della culla dello spettacolo, il Silvano Toti Globe Theatre,…
« Leggi »Da 10 anni “La Trinacria è femmina” racconta per musica e parole una Sicilia diversa dall’immaginario collettivo. Terra contaminata, profonda, sacra quanto lussuriosa. Accogliente, ammaliante, colorata, tentatrice. Terra di illustri cantori, poeti e romanzieri. Terra definita dal “genere” femminile di numerose parole…
« Leggi »Chiudere gli occhi, lasciarsi trasportare, sentirsi sono segni e sintomi di vibrazioni fluite dell’ascolto del brano In a Landscape di John Cage; composto nel 1948, senza essere colmato da parole, delicatamente, con determinazione, trasmette tutta l’invisibile magia e il divino del reale;…
« Leggi »Dal 2 al 6 agosto si terrà la sesta edizione di CastellinAria – Festa Pop, ad Alvito in provincia di Frosinone.Il festival vuole essere l’occasione «per creare un ponte tra le energie teatrali contemporanee e una realtà periferica», attraverso la fondazione di…
« Leggi »Si trema, leggendo il nome ‘Faust’ sulle locandine. Toccare i pilastri popolari, simboli atemporali dell’umanità, in atto e in potenza, è un salto nel vuoto, sia per il pubblico sia per un attore, tanto è il magnetismo, il misticismo e l’onirismo da…
« Leggi »di Emiliano Metalli La Traviata nella versione di Lorenzo Mariani torna in scena per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma all’interno della incantevole cornice delle Terme di Caracalla e ci resta fino al 9 agosto: un buon motivo per affrettarsi…
« Leggi »Sono eroine ed eroi. Attrezzati di tutto punto per reagire tempestivamente ai mille imprevisti, mediamente negativi, che, ogni giorno, uno solo o tutti insieme, possono impattare nel quotidiano di un comune cittadino che vive, lavora o studia a Roma. Elasticità, pazienza, velocità,…
« Leggi »Sid è “afrodiscendente”. Cioè è nato in Europa, da genitori provenienti dall’Algeria. Vive a metà tra due mondi, tra due culture, che a causa delle architetture sociali di oggigiorno, e per la (voluta o non?) incapacità delle istituzioni, a fatica riescono a…
« Leggi »Un’esperienza onirica, catartica, di magia e di peccato. In una dimensione multi-sensoriale capace per 5 ore di sospendere ogni contatto con il reale, per introdurre in una dimensione distopica, post apocalittica, fatta di desiderio e perdizione. Sfruttando appieno il potenziale espressivo ed…
« Leggi »Si è chiuso con un evento clamoroso il “Campania Teatro Festival”, rassegna che da 16 anni e per un mese intero pone Napoli al centro della scena italiana . Parecchia fibrillazione all’ombra del Vesuvio, e lei, Parthenope, sempre colorata e ancora vibrante…
« Leggi »Intervista a Leonardo Lidi, Direttore Artistico del Ginesio Fest che si svolgerà dal 18 al 25 agosto E’ stata recentemente presentata la quarta edizione del “Ginesio Fest”, rassegna diretta da Leonardo Lidi, che dal 18 al 25 agosto vedrà la cittadina di…
« Leggi »Al Garden Beach di Agrigento ricominciano le iniziative stagionali. Da poco si è tenuta la performance Amapola, vero e proprio rituale alchemico creato e agito da Caterina Genta. Nella ricerca della danzatrice confluiscono suggestioni del teatro-danza (suoi maestri sono stati danzatori del…
« Leggi »Veritiero, realistico, quanto paradossale, il racconto scritto e interpretato da Veronica Milaneschi, con la regia di Patrizio Cigliano, Storia d’incroci e d’anarchia, debuttato il 6 luglio al Marconi Teatro Festival, vincitore del concorso Short Lab di Massimiliano Bruno nel 2018 a Roma;…
« Leggi »“La mano sinistra” di per sè è un’immagine e allo stesso tempo un concetto ontologico esplicativo. Indica, suggerisce tutto ciò che va in direzione contraria al conforme, all’ordinario, alla consuetudine. Ciò che muove controvento, verso il segno meno delle convenzioni, del mediamente…
« Leggi »di Emiliano Metalli Sono passati quasi due anni dalla recensione di questo titolo, con la medesima regia, andato in scena per la stagione estiva del Teatro dell’Opera al Circo Massimo. Lo spostamento dal palcoscenico “aperto” al teatro al chiuso ha modificato la…
« Leggi »intervista di Emiliano Metalli Luciano Ganci, attualmente protagonista al Teatro dell’Opera di Roma nella Madama Butterfly di Giacomo Puccini, possiede una voce tenorile dai riflessi argentei, intensa e sincera, con cui affronta, da qualche anno a questa parte, un repertorio selezionato con…
« Leggi »Reportage della quarta edizione del Festival diretto da Davide Sacco e Francesco Montanari “Narni Città Teatro” da ormai quattro anni non è solo un festival multidisciplinare, è il luogo del possibile, dove ogni cosa, anche la più inimmaginabile o complicata, può avverarsi…
« Leggi »Essere indecisi è un vero e proprio stile di vita; la società ci limita ma al contempo ci offre infinite possibilità e opzioni di decisioni e cambiamenti, dalle piccole alle grandi cose. Che vestito indossare? Studiare o lavorare? Che tipo di compagna…
« Leggi »«Finché l’uomo sfrutterà l’uomo, finché l’umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace» (P.P. Pasolini) Con un toccante ritratto crudamente verista della Roma delle borgate anni ’60, dei pregiudizi e del contrasto linguistico-culturale, delineato nel dramma…
« Leggi »