Short Theatre porta in scena il rapporto tra sorelle

“Elogio della vita a rovescio/Tre racconti” narra e indaga il rapporto tra due sorelle. Una ha un corpo ed una voce, viene interpretata da Daria Deflorian, l’altra non c’è più. Ma, nonostante l’assenza, aleggia, consapevolmente, e il suo esserci suggerisce spiegazioni offre…

« Leggi »

REF 2023, Cavea in estasi per la world techno di Jeff Mills

Trascendenza mentale, movimento istintivo degli arti. Pubblico che abbandona le sedie, si alza, si scatena, il ritmo è irresistibile. Quello celebrato martedì 12 settembre, a Roma, alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, è stato un rituale collettivo. Dal titolo “Tomorrow Comes The…

« Leggi »

A Teatro India la decima edizione di IF

E sono dieci, le edizioni di IF/Invasioni (dal) futuro_Dark Ages, il progetto multidisciplinare firmato dalla Compagnia La Casa di Argilla. Dal 28 agosto al 3 settembre, gli spazi sempre suggestivi del Teatro India a Roma hanno offerto scenario per un focus a…

« Leggi »

Latini ad effetto con “Venere e Adone” al Ginesio Fest

Metallica, robotizzata, futuristica ma ancorata ad un presente di precarietà tanto realistico e angosciante. La “Venere e Adone” proposta da un autentico fuoriclasse del teatro, Roberto Latini, ha scosso e parecchio il pubblico accorso il 24 agosto al Ginesio Fest. Maiuscola la…

« Leggi »

“La Trinacria è femmina”, musica e voce per un patrimonio unico

Da 10 anni “La Trinacria è femmina” racconta per musica e parole una Sicilia diversa dall’immaginario collettivo. Terra contaminata, profonda, sacra quanto lussuriosa. Accogliente, ammaliante, colorata, tentatrice. Terra di illustri cantori, poeti e romanzieri. Terra definita dal “genere” femminile di numerose parole…

« Leggi »

John Malkovich conquista il Politeama di Napoli

Si è chiuso con un evento clamoroso il “Campania Teatro Festival”, rassegna che da 16 anni e per un mese intero pone Napoli al centro della scena italiana . Parecchia fibrillazione all’ombra del Vesuvio, e lei, Parthenope, sempre colorata e ancora vibrante…

« Leggi »

“La mano sinistra”, in scena il teatro dell’oltre-conforme

“La mano sinistra” di per sè è un’immagine e allo stesso tempo un concetto ontologico esplicativo. Indica, suggerisce tutto ciò che va in direzione contraria al conforme, all’ordinario, alla consuetudine. Ciò che muove controvento, verso il segno meno delle convenzioni, del mediamente…

« Leggi »

Applausi convinti per il cortometraggio “Rivivere”

Lo scorso 13 maggio abbiamo avuto occasione di assistere, a Roma, alla proiezione in anteprima di “Rivivere”, cortometraggio tutto italiano scritto da Ettore Fiore e Alessandro Campaiola nel periodo della pandemia. Lavoro diretto da Fiore e interpretato da Campaiola, insieme al fratello…

« Leggi »

A teatro l’incredibile storia della Contessa Oldoini

Fu una “meravigliosa statua di carne” Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, donna bellissima, intelligente, libera, colta, proiettata al futuro. Fu regina dei salotti, nell’Ottocento, e permise al Piemonte di Cavour di avere il lasciapassare dalla Francia per avviare il processo di unificazione…

« Leggi »

Successo e disperazione. Mozart e l’ironia della morte.

Carenza di amore. Ne ha sofferto per tutta la sua esistenza Wolfgang Amadeus Mozart, che affettuosamente – visto che nessun altro lo faceva al posto suo – chiamava sè stesso con il diminutivo Amadè. “W.A.M. Ironia della morte”, commedia musicale proposta a…

« Leggi »