“Elogio della vita a rovescio/Tre racconti” narra e indaga il rapporto tra due sorelle. Una ha un corpo ed una voce, viene interpretata da Daria Deflorian, l’altra non c’è più. Ma, nonostante l’assenza, aleggia, consapevolmente, e il suo esserci suggerisce spiegazioni offre…
« Leggi »Trascendenza mentale, movimento istintivo degli arti. Pubblico che abbandona le sedie, si alza, si scatena, il ritmo è irresistibile. Quello celebrato martedì 12 settembre, a Roma, alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, è stato un rituale collettivo. Dal titolo “Tomorrow Comes The…
« Leggi »Un gioco ad incastri, una poetica del disordine che fa il paio con il caos della realtà che ci circonda. Il coreografo Sidi Larbi-Cherkaoui ha fatto il suo ritorno a Roma in grande stile, con il prestigioso “mandato” di far rompere il…
« Leggi »E sono dieci, le edizioni di IF/Invasioni (dal) futuro_Dark Ages, il progetto multidisciplinare firmato dalla Compagnia La Casa di Argilla. Dal 28 agosto al 3 settembre, gli spazi sempre suggestivi del Teatro India a Roma hanno offerto scenario per un focus a…
« Leggi »La quarta edizione del Ginesio Fest, il Festival delle Arti teatrali ospitato nel cuore delle Marche, a San Ginesio, ha testimoniato una passione viva e crescente per il mondo della recitazione. Un fuoco acceso, in uno scenario poetico ancorchè segnato dalle ferite…
« Leggi »Il Ginesio Fest, festival dedicato all’arte del teatro, ci ha proprio colpito. Per l’organizzazione efficiente, per la sapiente direzione artistica di Leonardo Lidi, per la passione messa in campo con tutte le energie da Isabella Parrucci e dai generosi volontari – giovani…
« Leggi »Metallica, robotizzata, futuristica ma ancorata ad un presente di precarietà tanto realistico e angosciante. La “Venere e Adone” proposta da un autentico fuoriclasse del teatro, Roberto Latini, ha scosso e parecchio il pubblico accorso il 24 agosto al Ginesio Fest. Maiuscola la…
« Leggi »Tutto, la sera del 23 agosto, ha avuto inizio con una danza. Corale, collettiva, coinvolgente per il pubblico accorso numeroso all’ingresso del Chiostro di Sant’Agostino, fulcro degli spettacoli serali del Ginesio Fest, Sì, il Festival di teatro ospitato nel Comune di San…
« Leggi »Da 10 anni “La Trinacria è femmina” racconta per musica e parole una Sicilia diversa dall’immaginario collettivo. Terra contaminata, profonda, sacra quanto lussuriosa. Accogliente, ammaliante, colorata, tentatrice. Terra di illustri cantori, poeti e romanzieri. Terra definita dal “genere” femminile di numerose parole…
« Leggi »Metti insieme due fratelli con la passione della musica nel sangue, ed ecco che “Il Sogno” prende subito forma. Sotto questo nome Andrea e Paolo Camerini si presentarono sulla scena nel 2007, al Salone del Libro di Torino, e fecero subito scalpore…
« Leggi »E’ un film che interroga, spiazza, convince. Finalmente, aggiungiamo!“Do ut des” proposto nelle sale cinematografiche del circuito UCI nelle scorse settimane, è un thriller psicologico che mischia le carte, dall’inizio alla fine. E’ la parabola del carnefice che diventa vittima, il circolo…
« Leggi »Sono eroine ed eroi. Attrezzati di tutto punto per reagire tempestivamente ai mille imprevisti, mediamente negativi, che, ogni giorno, uno solo o tutti insieme, possono impattare nel quotidiano di un comune cittadino che vive, lavora o studia a Roma. Elasticità, pazienza, velocità,…
« Leggi »Sid è “afrodiscendente”. Cioè è nato in Europa, da genitori provenienti dall’Algeria. Vive a metà tra due mondi, tra due culture, che a causa delle architetture sociali di oggigiorno, e per la (voluta o non?) incapacità delle istituzioni, a fatica riescono a…
« Leggi »Un’esperienza onirica, catartica, di magia e di peccato. In una dimensione multi-sensoriale capace per 5 ore di sospendere ogni contatto con il reale, per introdurre in una dimensione distopica, post apocalittica, fatta di desiderio e perdizione. Sfruttando appieno il potenziale espressivo ed…
« Leggi »Si è chiuso con un evento clamoroso il “Campania Teatro Festival”, rassegna che da 16 anni e per un mese intero pone Napoli al centro della scena italiana . Parecchia fibrillazione all’ombra del Vesuvio, e lei, Parthenope, sempre colorata e ancora vibrante…
« Leggi »L’ amore e le sue prove, inattese, interminabili. Cristallizzate da un esito felice ma tragico, triste. Già dal suo titolo e dalle prime sequenze, “Spoiler Alert” – che noi di Banquo abbiamo visto nei giorni scorsi a Roma, al cinema Nuovo Olimpia,…
« Leggi »“La mano sinistra” di per sè è un’immagine e allo stesso tempo un concetto ontologico esplicativo. Indica, suggerisce tutto ciò che va in direzione contraria al conforme, all’ordinario, alla consuetudine. Ciò che muove controvento, verso il segno meno delle convenzioni, del mediamente…
« Leggi »Lo scorso 13 maggio abbiamo avuto occasione di assistere, a Roma, alla proiezione in anteprima di “Rivivere”, cortometraggio tutto italiano scritto da Ettore Fiore e Alessandro Campaiola nel periodo della pandemia. Lavoro diretto da Fiore e interpretato da Campaiola, insieme al fratello…
« Leggi »Fortunello, Salamini, Gastone, Amleto, Nerone. Furono queste ed altre maschere a fare esplodere e cristallizzare per sempre il talento di un grande del Teatro, Ettore Petrolini. Genio assoluto piegato dalla malattia a soli 52 anni, satiro in un Italia Fascista di cui…
« Leggi »Correva il 2013 quando “Thanks for Vaselina” veniva proposto per la prima volta a teatro. Fu subito un clamoroso successo, per la compagnia Carrozzeria Orfeo, che a 10 anni di distanza ha riproposto lo spettacolo a Roma, sul palco del Teatro Vascello.…
« Leggi »“Capitano, o mio capitano“. La celebre invocazione che risuona sempre nelle orecchie e che tiene viva la memoria di uno straordinario talento del cinema, Robin Williams. Quanto ci mancano, lui e quel Prof. John Keating che Tom Schulman ha disegnato come l’insegnante…
« Leggi »Carnefice e vittima. Ruoli che fluttuano, che si rimpallano a destra e a sinistra, su una linea temporale che attraversa il sangue ed il tempo. “Io ed Elena”, spettacolo proposto in scena dal Teatro Trastevere, Roma, dal 11 al 14 maggio, si snoda intorno al…
« Leggi »Le “Tre sorelle” portate in scena al Teatro India dalla Compagnia Muta Imago sono il vertice di un progetto tra i più interessanti visti a Roma nel 2023. Per la profondità della drammaturgia, per il coraggio dell’adattamento rispetto al masterpiece di Sua…
« Leggi »Fu una “meravigliosa statua di carne” Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, donna bellissima, intelligente, libera, colta, proiettata al futuro. Fu regina dei salotti, nell’Ottocento, e permise al Piemonte di Cavour di avere il lasciapassare dalla Francia per avviare il processo di unificazione…
« Leggi »Volteggiano sulle nuvole. Pronti a vegliare, ad assistere e consolare. Ma c’è sempre l’eccezione che conferma la regola. Un angelo che per esempio preferisce stare sulla terra, che a terra ha momentaneamente riposto le ali, e che amabilmente sorseggia un Gin Tonic.…
« Leggi »Tre episodi, a teatro, per scandire il viaggio di un cittadino italiano nei migliori hub vaccinali della Capitale. Sì, stiamo parlando della stagione del Coronavirus, quel biennio che ha scosso e non poco le umane esistenze e che gli stessi sapiens frettolosamente…
« Leggi »Una divertente commedia degli equivoci, l’eterno confronto-scontro tra generazioni. Segreti e sorrisi, inciampi e compromessi.“54 – La famiglia”, al debutto e in cartellone al Teatro 7Off di Roma fino al 7 maggio, nasce dalla penna fantasiosa e frizzante di Salvatore Riggi, 27enne…
« Leggi »Ismael potrebbe essere ciascuno di noi. Porta con sè un nome antichissimo, di origine ebraica, citato anche nella Bibbia – il primo figlio del patriarca Abramo – che tradotto significa “Dio ascolti”. Ismael ce la fa, a trovare una nuova Mecca. Evidentemente…
« Leggi »Italiani popolo di migranti. Una diaspora iniziata con l’Unità e pressochè mai terminata. Sacrifici di intere generazioni, che lasciando le patrie terre spesso lo hanno fatto per sempre. Tagliando ponti famigliari, gettandosi spesso nell’ignoto di una nuova vita tutta da costruire. Spesso…
« Leggi »Carenza di amore. Ne ha sofferto per tutta la sua esistenza Wolfgang Amadeus Mozart, che affettuosamente – visto che nessun altro lo faceva al posto suo – chiamava sè stesso con il diminutivo Amadè. “W.A.M. Ironia della morte”, commedia musicale proposta a…
« Leggi »