Abbiamo varcato le porte del Circolo Arci “Angelo Mai”, a Roma, per assistere lo scorso 17 marzo ad una spumeggiante serata di musica live italiana. Sonorità underground, scena indipendente. Sul palco uno tra gli artisti più creativi e originali del momento, Alessandro…
« Leggi »Quante emozioni può regalare, una voce. Quante storie può nascondere, quante altre può manifestare, una voce. Quanto può, una voce, annullare le fragilità di un percorso incerto, nato sotto una sbiadita stella. Che invece, da un giorno all’altro, si accende e brilla di…
« Leggi »È in scena fino a domani, domenica 19 marzo, all’Off Off Theatre di Via Giulia a Roma, “400 euro, 2 ore di nudo”. Uno spettacolo che rompe gli schemi, coraggioso ed estremamente attuale, sulle esasperazioni dell’individualismo di oggi giorno e sugli esiti del…
« Leggi »Il Teatro Basilica di Roma ha ospitato, dal 28 febbraio al 5 marzo, la trilogia “Storia cadaverica d’Italia”, progetto realizzato anni fa (ma tutt’ora estremamente attuale) da quell’inesauribile sorgente di genialità che è la compagnia Frosini/Timpano. Tre spettacoli – “Risorgimento pop”, “Dux…
« Leggi »Ancora ci ricordiamo di quando – correva l’edizione 2019 di Roma Europa Festival – al debutto dello spettacolo “Mario e Saleh” il protagonista, Chadli Aloui, si ribellò al personaggio, riscrivendo il finale e lasciando di stucco il pubblico presente a teatro. Saverio…
« Leggi »Si incontrano al seggio, sono due scrutatori. Una lei e un lui, sono giovani al servizio della democrazia in un Italia che si appresta a entrare nel nuovo Millennio. Tra un timbro e una cabina si vidima la scintilla di un amore.…
« Leggi »Uno spettacolo recitato integralmente in un idioma specifico delle Puglie, la lingua del nord salentino. “Dreams – Le belle addormentate” ha un ponte diretto con le origini di Giuseppe Convertini, autore e regista di questa favola nera proposta al pubblico del Teatro…
« Leggi »E’ senza dubbio uno dei testi più originali e controversi della produzione di Luigi Pirandello. “Sogno (ma forse no)”, commedia in atto unico, fu scritta a cavallo tra il 1928 e il 1929. Rappresentata per la prima volta in assoluto nel 1931,…
« Leggi »Si chiama Gestuazione. E’ una espressione di arte teatrale celebrativa legata al corpo, è improvvisazione totale che dà libero sfogo agli stati alterati di coscienza. La Gestuazione è una ricerca che, da anni, affronta le tematiche del femminile scavando nelle viscere semantiche…
« Leggi »Lo spettacolo lo fanno gli artisti, coloro che regalano emozioni al pubblico. Anchor-man, Front-man, band o corpi di ballo, sono loro a metterci la faccia. Circondati da scenografie e impalcature che in occasione dei grandi eventi sono maestose, mastodontiche. Un contorno ad…
« Leggi »E’ decisamente riuscito il progetto di Fabio Condemi, costruire una messa in scena intorno alla prosa macabra e oscura di Thomas Ligotti. Il Teatro India di Roma ha ospitato, dal 22 febbraio al 5 marzo, uno spettacolo di quelli che lasciano materiale…
« Leggi »Ricorrono in questo 2023 i 170 anni dalla nascita di Vincent Van Gogh. Il solitario pittore fiammingo, che ha segnato con le sue sinuose, tormentate pennellate una stagione della pittura, viene celebrato da uno spettacolo teatrale, dal titolo “Van Gogh Cafè”, che…
« Leggi »Corpo, pensiero, anima. Unite e divise nel quotidiano, una dicotomia che ancor più si amplifica se una delle tre carte viene a cambiare. “L’ asino d’oro” di Apuleio ci racconta sin dai tempi antichi lo straniamento di un essere umano improvvisamente trasportato…
« Leggi »La si chiama “esperienza dello spettatore” ed è la chiave fondamentale per misurare un lavoro teatrale. Un mix di attenzione, curiosità, coinvolgimento emotivo, sorpresa. A volte, osservando la scena, capita di perdersi in altri pensieri. Altre ancora, semplicemente, ci si rilassa comodamente…
« Leggi »Metti una sera al Boogie Club. Una birreria/steak house in stile US, della parte più profonda e rurale degli Stati Uniti. Sì, varcato l’ingresso sembra di trovarsi in Tennessee, per i colori caldi delle pareti e degli arredi, gialli che tendono ai…
« Leggi »Personaggi che ci provano a comunicare, ma faticano a trovare punti di contatto. Ci riescono, e facendo rumore, solo con l’aiuto dell’alcool. Ma è vana illusione, è disperazione, è mancanza di azione. Ma la situazione era diversa, in precedenza, per la comunità…
« Leggi »Il Teatro India di Roma ha ospitato, dal 7 al 12 febbraio, lo spettacolo “La stoffa dei sogni”. Messa in scena del testo scritto da Armando Pirozzi e diretto da Massimiliano Civica, ad approfondire il rapporto, ed il delicato equilibrio, tra vita…
« Leggi »A teatro, il successo di uno spettacolo arriva e senza riserve nel momento in cui la rappresentazione riesce a trasportare il pubblico in un’atmosfera totalmente diversa rispetto alla realtà. I 60 minuti di “Mistero profano”, hanno accompagnato la platea de Lo Spazio,…
« Leggi »Una favola dalle chiazze rosse e dalle tinte nere, attuale come non mai. “Barbablù”, il celebre racconto scritto da Charles Perrault e incentrato sulle azioni di un sanguinario femminicida – Gilles de Montmorency-Laval conte de Rais, detto Barbablù, combattente al seguito di…
« Leggi »L’accumulo seriale di oggetti. E’ un disturbo patologico, assai diffuso nel complicato mondo di oggi, che le persone adottano per colmare le carenze della solitudine. Montagne di oggetti a occupare i vuoti dei sentimenti, un isolamento che però spesso non risolve il…
« Leggi »Una presenza invisibile, un po’ naturale un po’ sovrannaturale. Il daimon è quell’essenza, quella poetica che guida e dà un senso a pensieri e azioni, propulsore della missione di ciascuna anima. James Hillman, psicanalista epigono di Jung, fece il suo incontro con…
« Leggi »Chi vive e chi vivo non è più. Ma ri-vive, con leggerezza e i piedi scalzi, in una nuova casa, tra lapidi e ossari. Nei giorni della commemorazione dei defunti, in un camposanto la Morte sinuosa e perentoria balla a ritmo di…
« Leggi »Furono solo 2 chilogrammi, sulla bilancia, a salvare la vita a Vittorio Palmas. Un pacifico contadino catapultato improvvisamente dalle campagne sarde alle trincee di guerra e, a seguire, tradotto come prigioniero negli infernali campi di lavoro nazisti. Qui, pur arrivando a pesare…
« Leggi »Quattro fratelli si riuniscono nella tenuta di campagna per un pranzo di famiglia. È la prima volta dalla scomparsa della madre, collante che teneva unite anime diverse, dagli approcci alla vita molto diversi. Tra i quali infatti scattano in un attimo le…
« Leggi »Era atteso da 3 anni il ritorno sul palco di Claudio Rossellini, in arte Clavdio. Il cantautore romano ha risposto a dovere all’entusiasmo vibrante dei fan “di casa”, che sabato 28 gennaio hanno assiepato il tendone di Largo Venue. Voce calda, profonda…
« Leggi »Ci si può perdere, come anche ritrovare, nelle infinite strade che disegnano le relazioni sentimentali. Sono le “Constellations”, affini ai principi della meccanica quantistica e trasposte in dramma dal genio di Nick Payne. Punto di partenza per “Costellazioni”, l’adattamento diretto dal regista…
« Leggi »Un fallimento dietro l’altro, ma agli occhi di chi? Di una società che istruisce ed è giudice dei corretti comportamenti rispetto alle azioni e alle scelte del singolo. Gianluca Cesale in “Un uomo a metà” incarna l’archetipo dell’essere umano non realizzato, ingabbiato…
« Leggi »Palco diviso a metà. Da una parte il sentimento e la real politik della vita, dall’altra la ragione e le turbe della mente. “Tutto a posto” ha fatto ritorno in scena al Cometa Off di Roma, quel Teatro che nel 1994 propose…
« Leggi »Occhio in su e stupore, poi il pennello che spontaneo imprime la tela. Passione e tenacia, il perseverare sempre nel seguire la propria passione, anche quando la salute vacilla e la Morte bussa alla porta. “Lùmina” è un racconto di teatro fisico,…
« Leggi »A cavallo tra gli anni 70 e 80, la città di Napoli fu teatro di un’esperienza di governo che ruppe in maniera significativa con il passato e che divenne un caso di successo a livello nazionale. Il sindaco Maurizio Valenti e la…
« Leggi »