REF 2023, Cavea in estasi per la world techno di Jeff Mills

Trascendenza mentale, movimento istintivo degli arti. Pubblico che abbandona le sedie, si alza, si scatena, il ritmo è irresistibile. Quello celebrato martedì 12 settembre, a Roma, alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, è stato un rituale collettivo. Dal titolo “Tomorrow Comes The…

« Leggi »

Vacanze romane per la Traviata

di Emiliano Metalli La Traviata nella versione di Lorenzo Mariani torna in scena per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma all’interno della incantevole cornice delle Terme di Caracalla e ci resta fino al 9 agosto: un buon motivo per affrettarsi…

« Leggi »

Luciano Ganci: voce, mente e cuore.

intervista di Emiliano Metalli Luciano Ganci, attualmente protagonista al Teatro dell’Opera di Roma nella Madama Butterfly di Giacomo Puccini, possiede una voce tenorile dai riflessi argentei, intensa e sincera, con cui affronta, da qualche anno a questa parte, un repertorio selezionato con…

« Leggi »

Rosita Brucoli: correre, ascoltarsi, camminare

Classe ’99, figlia di una terra meravigliosa come la Puglia, abita attualmente a Milano e studia al Conservatorio G. Verdi.  Onestamente avremmo potuto prendere una sua biografia e copiarla qui sotto, ma non sarebbe stato corretto né professionalmente trasparente. Ecco, dopo questa…

« Leggi »

Puccini e Bartók, una accoppiata vincente

recensione di Emiliano Metalli Il Trittico ricomposto: Tabarro di Puccini e Il castello del Principe Barbablù di Bartók al Teatro dell’Opera di Roma fino al 18 aprile. Potrebbe sembrare un azzardo accoppiare due titoli così diversi. E invece una scommessa all’apparenza rischiosa…

« Leggi »

Musica self-made: pro e contro

Quante volte ci sarà capitato di sentire in giro esclamazioni come “no ma tanto da solo riesco lo stesso! ” , “quelli lì mi hanno chiesto troppo per una registrazione/produzione, ma siamo pazzi?!? ” oppure “da soli non si va da nessuna…

« Leggi »

La guerra è la Norma: Bellini al Comunale di Bologna

recensione di Emiliano Metalli Non v’è dubbio che in questa nuova produzione di Norma del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Opera Carlo Felice di Genova l’elemento principale e perennemente in primo piano sia la guerra. Si tratta di una presenza…

« Leggi »

Aida e il cinema muto

recensione di Emiliano Metalli Davide Livermore firma la regia e i movimenti coreografici di uno spettacolo di ampio respiro che sembra citare i colossal del cinema muto: dalla Cleopatra di Helen Gardner per la regia di Gaskill alla più nota Theda Bara,…

« Leggi »

Carlo Corallo: dall’arte di comunicare al comunicare arte

Intervista a cura di Emanuele e Giuseppe Senia Eccoci tornati con un altro importante appuntamento per i nostri lettori di Banquo: quello delle interviste ad artisti che crediamo fortemente meritino maggior attenzione da parte del pubblico! Oggi siamo molto orgogliosi di intervistarne uno…

« Leggi »

Dialogando con Camilla Santucci.

Camilla Santucci, classe 1988, è l’artista con cui abbiamo scambiato quattro chiacchiere qualche giorno fa in occasione del suo live a Roma. Muovi i tuoi primi passi nel mondo della musica giovanissima. Raccontaci il tuo percorso e le tue “origini”, chi sei…

« Leggi »

Parole ad arte: intervista ad Anna Caterina Antonacci

di Emiliano Metalli Gentile e riflessiva, così mi accoglie Anna Caterina Antonacci che ha da poco concluso il suo impegno al Teatro dell’Opera di Roma come Madame de Croissy ne Les Dialogues des Carmélites. Mi ricordo di averla vista in questo stesso…

« Leggi »

Dentro il mondo di Ainé

Finalmente tornati con una nuova intervista di cui siamo molto orgogliosi per vari motivi: in primis, l’artista in questione, e poi perché siamo suoi super fan. Di chi stiamo parlando?  Non è ancora il momento di dirlo (si, siamo un po’ cattivi…

« Leggi »

Elektra di Pappano: capolavoro sinfonico

recensione di Emiliano Metalli Manipolatrice, sinuosa e collerica, delicata e tragica, multidimensionale l’Elektra di Richard Strauss nelle mani sapienti e navigate di Antonio Pappano ha inaugurato la stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in grande stile. Non è un mistero che…

« Leggi »

A tu per tu con Sara Franceschini

In previsione del debutto live di Musiche del ritorno di questa sera all’Auditorium Parco della Musica, abbiamo dialogato con Sara Franceschini, artista romana e interprete con alle spalle un lungo percorso di formazione: dal Conservatorio di Napoli a quello di Roma, fino…

« Leggi »

Madrigals @ REF

Testo di Emiliano Metalli Inutile negarlo: questi Madrigals in prima nazionale al Teatro Argentina di Roma per il REF spaccano. Lo fanno sia in senso intransitivo, fluido gergale persino vagamente vintage, sia in senso transitivo, sugli oggetti, sui corpi, sulle voci. Ed…

« Leggi »

L’umile pagella musicale del venerdì

Lo so, lo so, venerdì scorso non siete stati deliziati di questa meravigliosa e fondamentalmente umile pagella musicale, ma come è giusto ricordarvi, dietro ai blog, alle pagine, alle rubriche ci sono persone, essere umani, casini, traslochi, case libri auto viaggi fogli…

« Leggi »